Spagna
Spagna | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Regno di Spagna | ||||
Nome ufficiale | Reino de España | ||||
Lingue ufficiali | spagnolo Localmente: catalano, basco, galiziano | ||||
Altre lingue | asturiano, aragonese, leonese | ||||
Capitale | Madrid (3 223 334 ab. / 2018) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Monarchia parlamentare | ||||
Re | Filippo VI | ||||
Presidente del Governo | Pedro Sánchez | ||||
Indipendenza | 19 ottobre 1469 | ||||
Proclamazione | 22 novembre 1975 | ||||
Ingresso nell'ONU | 14 dicembre 1955 | ||||
Ingresso nell'UE | 1º gennaio 1986 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 504 645 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 47 431 256 ab. (2020) | ||||
Densità | 94 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Spagnoli | ||||
Geografia | |||||
Continente | Europa | ||||
Confini | Andorra, Francia, Gibilterra (Regno Unito), Portogallo, Marocco | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Euro | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .es, .eu | ||||
Prefisso telefonico | +34 | ||||
Sigla automobilistica | E | ||||
Inno nazionale | Marcha Real | ||||
Festa nazionale | 12 ottobre | ||||
La Spagna (nome ufficiale Regno di Spagna), è uno stato dell'Europa sud occidentale.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Preistoria e popoli pre-romani[modifica | modifica sorgente]
Le ricerche archeologiche presso Atapuerca indicano che la penisola iberica fosse stata popolata da ominidi fin da 1,2 milioni di anni fa. Gli uomini moderni arrivarono in Iberia, da nord a piedi, circa 32.000 anni fa. I manufatti più noti di questi insediamenti preistorici sono i famosi dipinti della grotta di Altamira in Cantabria che sono stati realizzati circa nel 15.000 aC dall’uomo di Cro-Magnon.
Spagna romana e gotica[modifica | modifica sorgente]
L'indebolimento dell’Impero romano d'Occidente in Spagna iniziò nel 409, quando gli Svevi e i Vandali, insieme agli Alani, attraversarono il Reno e devastarono la Gallia per poi essere spinti in Spagna dai Visigoti. Gli Svevi stabilirono un regno dove oggi vi è la moderna Galizia e il nord del Portogallo.
I Vandali Silingi occuparono la regione il cui nome ricorda ancora la loro denominazione: Vandalusia, la moderna Andalusia. I bizantini stabilirono una sorta di enclave nel sud del paese, con l'intento di far rivivere l'Impero romano in tutta l'Iberia. Alla fine, comunque, la Spagna fu riunita sotto la dominazione visigota.
Spagna imperiale[modifica | modifica sorgente]
L'unificazione delle corone di Aragona e Castiglia ha posto le basi per la moderna Spagna e per l'Impero spagnolo. La Spagna fu così un’indiscussa potenza europea per tutto il XVI secolo e per la maggior parte del XVII, grazie al commercio e i possedimenti coloniali in America.
Geografia[modifica | modifica sorgente]
La Spagna si trova nella penisola iberica. Confina ad ovest Portogallo, a nord Francia ed Andorra, a sud c'è un piccolo stato Gibilterra. Ha due exclavi Ceuta e Melilla in territorio marocchino in Nord Africa.
Oceani e mari[modifica | modifica sorgente]
- l'oceano Atlantico a sud-ovest
- il mar Cantabrico a nord
- il mar Mediterraneo a sud-est
Golfi[modifica | modifica sorgente]
- a nord di parte alla Francia, verso ovest, c'è il golfo di Guascogna
- a Siviglia c'è il golfo di Cadice
- a Almerìa c'è il golfo di Almeria
- a Valencia c'è il golfo di Valencia
- a Tarragona c'è il golfo de San Jorgeù
Catene montuose[modifica | modifica sorgente]
- a nord-est i Pirenei separano la Spagna dalla Francia
- a ovest la Cordigliera Cantabrica a ridosso della costa atlantica
- a sud la Cordigliera Betica ed è formata da varie catene montuose tra cui
- la Sierra Nevada, il massiccio la montagna più alta della Spagna
Mesete[modifica | modifica sorgente]
- Meseta meridionale oppure detto sistema centrale
- Meseta settentrionale oppure detta sistema iberico
Pianure[modifica | modifica sorgente]
- pianura andalusa in Andalusia
- pianura dell'ebro zona pianeggiante di origine alluvionale
Fiumi[modifica | modifica sorgente]
Il lago più grande[modifica | modifica sorgente]
Il lago di Sanabria, di origine glaciale a nord-ovest.
Clima[modifica | modifica sorgente]
A nord lungo le coste dell'oceano c'è un clima atlantico, con piogge frequenti e improvvise, con inverni non troppo freddi. Sull'Altopiano della Meseta c'è un clima arido e continentale, con inverni non troppo freddi e estati afose, con forti escursione termiche dal giorno alla notte. A sud c'è un clima mediterraneo con inverni miti e estati molto calde. Sui Pirenei c'è un clima alpino con abbondanti nevicate, inverni e estati fresche.
Territorio[modifica | modifica sorgente]
Il territorio della Spagna è prevalentemente montuoso, con poche pianure. La superficie della Spagna è di 505.957 km quadratanti.
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
Gli abitanti sono circa 47 milioni. È una delle nazioni dove si parlano più lingue come la lingua castigliana, la lingua catalana, la lingua andalusa, la lingua galiziana, la lingua aragonese. Nelle due exclavi di Ceuta e Melilla si parla ancheno la lingua berbera e la lingua araba. A Gibilterra, piccolo territorio territorialmente spagnolo ma governato dal Regno Unito, si parla inglese.
Religione[modifica | modifica sorgente]
Il 79,4% della popolazione appartiene alla confessione cattolica romana e il 3% è alla religione musulmana, 1% sono protestanti, 0,8% sono ebrei, 0,7% sono di altri confension e 15,1% si dichiarano atei o agnostici[1].
Ordinamento dello stato[modifica | modifica sorgente]
Politica[modifica | modifica sorgente]
La Spagna è una monarchia democratica e costituzionale. Ha un Parlamento composto di senatori e deputati. Il Presidente del governo è Mariano Rajoy Brey dal 2011. Il Re è Filippo VI, salito al trono nel 2014.
La Spagna fa parte dell'Unione Europea. La sua capitale è Madrid.
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica sorgente]
Ha 4 livelli amministrativi: delle Comunità Autonome (l'equivalente delle regioni italiane), delle province spagnole, e dei comuni e delle comarche.
Economia[modifica | modifica sorgente]
L'economia spagnola è una delle economie più aperte e della zona euro più di internazionalizzazione nei suoi prodotti finanziari, servizi, etc.
L'economia spagnola rientra tra le economie avanzate dell'Europa occidentale. In particolare, nel decennio che va dal 1998 al 2008, l'economia iberica è stata tra le più dinamiche nell'eurozona. La società e l'economia spagnola hanno vissuto un forte periodo di trasformazione e di crescita nel corso degli ultimi due decenni del novecento. Uscito dall'isolamento politico ed economico imposto dalla lunga dittatura fascista, il Paese si è aperto a degli scambi commerciali internazionali e ha aderito all'UE nel 1986.
Tuttavia, a partire dalla grande crisi finanziaria iniziata nel 2008 e la crisi del sistema bancario che ha costretto il governo spagnolo a chiedere aiuti al fondo salva stati nel giugno del 2012 a causa dello scoppio della bolla immobiliare, l'economia spagnola è entrata in una crisi profonda che ha portato il livello di disoccupazione a sfiorare il 25%
Ambiente[modifica | modifica sorgente]
Nel corso degli ultimi quattro decenni l'industria del turismo spagnolo è cresciuta fino a diventare la seconda più grande del mondo, con un valore stimato di 40 miliardi di euro, nel 2006, corrispondente a circa il 5% del PIL.
Arte[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica sorgente]
In Spagna è molto popolare il calcio. Le squadre calcistiche più titolate sono: Real Madrid e Barcellona. La Nazionale spagnola ha vinto il campionato europeo di calcio nel 1964, nel 2008 e nel 2012 e il campionato mondiale di calcio nel 2010.
Note[modifica | modifica sorgente]














































































——————————
Parlamento europeo · Commissione europea · Consiglio dell'Unione europea





























