Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite spesso chiamata ONU o Nazioni Unite, è un'organizzazione internazionale formata da 193 stati.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Nasce il 24 ottobre 1945 a San Francisco, dopo la seconda guerra mondiale. Prima era chiamata Società delle Nazioni, che i compiti del lavoro erano simili, tranne per le questioni diplomatiche, cioè dei rapporti da un Paese all'altro.
Stati Membri (lista parziale)[modifica | modifica sorgente]
Europa[modifica | modifica sorgente]
Africa[modifica | modifica sorgente]
Asia[modifica | modifica sorgente]
Vietnam
Giappone
Corea del Sud
Corea del Nord
Kirghizistan
Russia
Tagikistan
Uzbekistan
Maldive
Sri Lanka
Thailandia
Bangladesh
America[modifica | modifica sorgente]
Stati Uniti
Venezuela
Cuba
Argentina
Cile
Ecuador
Paraguay
Guatemala
Uruguay
Guyana
Suriname
El Salvador
Perù
Bolivia
Nicaragua
Belize
Messico
Barbados
Canada
Panama
Costa Rica
Oceania[modifica | modifica sorgente]
Australia
Nuova Zelanda
Palau
Vanuatu
Tuvalu
Niue
Tonga
Papua Nuova Guinea
Figi
Isole Marshall
Timor Est
Nauru
Stati non membri[modifica | modifica sorgente]
Stati non riconosciuti[modifica | modifica sorgente]
Struttura[modifica | modifica sorgente]
L'ONU ha delle strutture organizzate da un Consiglio della Sicurezza che è moto simile ad un Parlamento ma con un atteggiamento da consiglio, che si trova nella città statunitense di New York. E ha anche un sistema della giustizia, il Tribunale Penale Internazionale che si trova nei Paesi Bassi nella città dell'Aia, che si occupa di genocidio ed altre cose brutte come la guerra tra le persone umane. Sono numerose le Organizzazioni sotto il controllo dell'ONU: l'UNESCO per le scuole e la cultura , per l'economia il WTO ed altre numerose ...
Missione[modifica | modifica sorgente]
La missione e gli obbiettivi dell'ONU sono quelle di portare la pace fra il popolo e le istituzioni, come gli Stati e le Nazioni. Ad esempio in Africa per la guerra e l'odio tra le tribù, per l'economia come il petrolio o la ricchezza delle miniere.