Grecia
Grecia | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica Ellenica | ||||
Nome ufficiale | Ελληνική Δημοκρατία | ||||
Lingue ufficiali | Greco | ||||
Capitale | Atene (664 046 ab. / 2011) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica parlamentare | ||||
Presidente | Aikaterinī Sakellaropoulou | ||||
Indipendenza | 1º gennaio 1822 dall'Impero ottomano | ||||
Ingresso nell'ONU | 25 ottobre 1945 | ||||
Ingresso nell'UE | 1º gennaio 1981 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 131 940 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 10 768 477 ab. (2017) | ||||
Densità | 81,67 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Greci | ||||
Geografia | |||||
Continente | Europa | ||||
Confini | Albania, Macedonia del Nord, Bulgaria, Turchia | ||||
Fuso orario | UTC+2 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Euro | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .gr, .eu | ||||
Prefisso telefonico | +30 | ||||
Sigla automobilistica | GR | ||||
Inno nazionale | Imnos Is Tin Eleftherian | ||||
Festa nazionale | 25 marzo | ||||
La Grecia (in greco: Ελλάδα, Ellada; nome ufficiale: Repubblica Ellenica, in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellinikì Dimokratía) è uno stato dell'Europa.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Un tempo erano formate delle polis, cioè Città-Stato. Ogni polis avevano una propria àgora, cioè un luogo pubblico dove si decidevano delle attività politiche ed economiche. Spesso si usavano anche per questioni giudiziari come l'esilio di qualche cittadino. Ogni città-stato aveva un proprio esercito, come i due famosi: Atene e Sparta, spesso erano in conflitto per varie ragioni politiche.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina a Nord con l'Albania, la Macedonia del Nord e la Bulgaria ed a Nord-Est con la Turchia. È bagnata dal Mar Egeo ad Est ed a Sud e dal Mar Ionio ad Ovest.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
È uno dei 51 Stati che nel 1945 hanno fatto l'ONU, è entrata nell'Unione Europea intorno al 1986-1988.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
Politica[modifica | modifica wikitesto]
Ha un parlamento monocamerale, ed è formato di 300 seggi, cioè 300 deputati rappresentanti dalle ex Province.
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2003 un ministro ha fatto la riforma per ragioni poloitche ed economiche in base adl alcune regolamenti dell'Unione Europea: la Grecia è composta di Periferie, Unità periferiche e Comuni ellenici.
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La Bandiera greca (Σημαία της Ελλάδας) contiene nove strisce orizzontali di uguali a colori alternati. La prima striscia partendo dall'alto è color ciano(azzurro).In alto sul lato dell'asta c'è un quadrato, sempre color azzurro, con una croce greca bianca al centro. La croce simboleggia la greco-ortodossa,la religione ufficiale della Grecia e in particolare il debito che i greci hanno con essa, per avere aiutato a mantenere l'identità nazionale greca, durante la dominazione ottomana in Grecia, dove la chiesa era, praticamente, l'unica con cui si poteva imparare a scrivere e a leggere in greco, grazie alle cosiddette "scuole nascoste" (in greco "cryfà scholìa"), scuole fuorilegge, dirette da uomini di chiesa.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
La Grecia è un Paese ricco, il venticinquesimo per crescita e gli abitanti guadagnano, in media, 24.260 dollari ogni anno. Nel 2002 hanno preso l'euro come moneta al posto della dracma.
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Vi sono numerossimi chiese e monasteri ortodosse antiche, musei, scavi archeologici, centri culturali.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
In Grecia ci sono state, nel 2004, le Olimpiadi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]














































































——————————
Parlamento europeo · Commissione europea · Consiglio dell'Unione europea





























