Città del Vaticano
Città del Vaticano | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Stato della Città del Vaticano | ||||
Nome ufficiale | (IT) Stato della Città del Vaticano (LA) Status Civitatis Vaticanæ | ||||
Lingue ufficiali | italiano, latino | ||||
Capitale | Città del Vaticano (città-stato) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Monarchia elettiva assoluta teocratica e ierocratica | ||||
Papa | Francesco | ||||
Presidente del Governatorato | Giuseppe Bertello | ||||
Indipendenza | 7 giugno 1929 dal Regno d'Italia (Patti Lateranensi) | ||||
Ingresso nell'ONU | Stato non membro (osservatore permanente), rappresentato dalla Santa Sede | ||||
Superficie | |||||
Totale | 0,44 km² (260º) | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 1 000 ab. (2020) (194º) | ||||
Densità | 1 375 ab./km² (3º) | ||||
Tasso di crescita | 0,004 | ||||
Nome degli abitanti | vaticani | ||||
Geografia | |||||
Continente | Europa | ||||
Confini | Italia | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Euro | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .va | ||||
Prefisso telefonico | +39 | ||||
Sigla automobilistica | V, SCV, CV | ||||
Inno nazionale | Inno e Marcia Pontificale | ||||
Festa nazionale | 11 febbraio | ||||
Evoluzione storica | |||||
Stato precedente | ![]() | ||||
![]() | |||||
Lo Stato della Città del Vaticano (comunemente chiamato Città del Vaticano o più semplicemente Vaticano) è una città-Stato indipendente dell'Europa. Esso è il più piccolo Stato indipendente del mondo sia per popolazione, sia per estensione del territorio.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Lo Stato Pontificio, che per circa un millennio si era esteso su buona parte dell'Italia centrale, fu annesso al Regno d'Italia nel 1870. Il territorio lasciato al Pontefice si restrinse sempre più. Ci furono lunghe trattative diplomatiche, durante le quali fu più volte ipotizzata la costituzione di un nuovo Stato. La Questione fu risolta nel 1929, quando i due Alti Contraenti firmarono i Patti Lateranensi, con i quali si riconobbero reciprocamente il carattere di indipendenza e di sovranità della Città del Vaticano.
Geografia[modifica | modifica sorgente]
La Città del Vaticano è un'enclave nel territorio della Repubblica Italiana, inserita nel tessuto urbano della città di Roma.
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
La popolazione risulta provenire da diverse nazionalità d'origine: i cittadini della Città del Vaticano sono in prevalenza d'origine italiana e svizzera, per la presenza delle celebri guardie svizzere. La lingua ufficiale della Città del Vaticano è l'italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede.
Ordinamento dello Stato[modifica | modifica sorgente]
Nello Stato vige un regime di monarchia assoluta, con a capo il Papa della Chiesa Cattolica.
Note[modifica | modifica sorgente]


















































