Cipro
Cipro | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica di Cipro | ||||
Nome ufficiale | Κυπριακή Δημοκρατία (greco) Kıbrıs Cumhuriyeti (turco) | ||||
Lingue ufficiali | Greco moderno, Turco | ||||
Capitale | Nicosia (116 392 ab. / 2011) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica presidenziale | ||||
Presidente | Nikos Anastasiadis | ||||
Indipendenza | 16 agosto 1960 dal Regno Unito | ||||
Ingresso nell'ONU | 20 settembre 1960 | ||||
Ingresso nell'UE | 1º maggio 2004 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 9 250 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 1 142 000 ab. (2013) | ||||
Densità | 91 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Ciprioti | ||||
Geografia | |||||
Continente | Asia | ||||
Confini | Regno Unito (Akrotiri e Dhekelia), Cipro del Nord (territorio conteso) | ||||
Fuso orario | UTC+2 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Euro | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .cy, .eu | ||||
Prefisso telefonico | +357; +90 (parte nord) | ||||
Sigla automobilistica | CY | ||||
Inno nazionale | Imnos is tin Eleftherian | ||||
Festa nazionale | 1º ottobre | ||||
Il Cipro è uno stato dell'Europa e dell'Asia insulare.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1960 fu dichiarata indipendente dal Regno Unito, ma nel 1970 divenne una dipendenza della Grecia, che di seguito fu anche contesa con la Turchia, perché l'isola era un punto strategico della politica sia economica sia militare. Fino ad oggi esistono tre stati, che sotto il controllo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, convivono con tre lingue, tre religioni e tre guide politiche.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La Repubblica di Cipro ha nei confini due Stati: uno di tipo colonia-militare del Regno Unito Akrotiri e Dhekelia e l'altro non riconosciuto da tutti i Stati membri dell'ONU la Repubblica Turca di Cipro del Nord.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
- maschile singolare: cipriota
- femminile singolare: cipriota
- maschile plurale: cipriote
- femminile plurale: cipriote
Etnie[modifica | modifica wikitesto]
Nell'isola vivono tre etnie: nella parte meridionale i greco-ciproti, che provengono dalla Grecia; nella parte settentrionale i turco-ciproti, provengono dalla Turchia; ed infine, nella parte centrale poste in entrambi le zone a sud Akrotiri e a nord Dhekelia i militari britannici.
Lingue[modifica | modifica wikitesto]
Le lingue ufficiali sono 2: a nord il turco e a sud il greco. Mentre nelle basi militari di Dhekelia ed Akrotiri l'inglese.
Religione[modifica | modifica wikitesto]
La religione più dominante sono in entrambi: a nord mussulmana ed a sud ortodossi. Nelle due basi di colonia britannica la Chiesa anglicana.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
È una repubblica parlamentare con due gruppi politici: da una parte filo-ellenici e dall'altra filo-turchi. Nell'isola capita molto spesso delle tensioni politiche nazionaliste in entrembi le parti. Per questo la capitale Nicosia è l'unica ad essere amministrata in entrambi le parti, anche se la convivenza è difficile.
Suddivisione amministrativa dello stato[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera di Cipro fu adottata il 16 agosto 1960 quando fu scritta una costituzione per Cipro, che diventò ufficialmente uno stato indipendente. La bandiera fu disegnata dall'insegnante d'arte turco-cipriota Ismet Güney.
La bandiera ha al centro la sagoma dell'isola di Cipro, con sotto due ramoscelli d'ulivo, simbolo della pace, su uno sfondo bianco, altro simbolo di pace. I rami di ulivo stanno a significare la pace raggiunta tra i turchi e i greci. La sagoma dell'isola è rame, la cui estrazione è una delle attività economiche principali cipriote grazie ai numerosi giacimenti presenti nel territorio.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
La moneta ufficiale della Repubblica di Cipro è l'euro, già sostituita dalla sterlina ciprota.
L'economia ciprota è formata soprattutto dal turismo e dall'agricoltura. È una dell povere dell'Unione Europea, con prodotto interno lordo in circa 26.400 € all'anno.
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica wikitesto]
La letteratura ciprota è ricca di scrittori che spesso scrivono in entrambe le lingue sia in greco sia in turco. Ultimamente i giovani, secondo una ricerca universitaria di recente, hanno un nuovo creolo chiamato lingua ciprota, sta per mischiare in entrambe il turco con alfabeto greco o viceversa. Ancora oggi è in un dibattito.
Molto nutrito il cinema da parte turca, mentre nella parte greca per il teatro e per i programmi televisivi.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Le rappresentanze sportive riconosciute sono le nazionali di:
In alcuni campionati di calcio non sono riconosciuti né dalla FIFA, né dalla UEFA[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ A causa del frequente rapporto con la parte dell'isola settentrionale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]














































































——————————
Parlamento europeo · Commissione europea · Consiglio dell'Unione europea