Montenegro
Montenegro | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Montenegro | ||||
Nome ufficiale | Crna Gora Црна Гора | ||||
Lingue ufficiali | Montenegrino, serbo | ||||
Altre lingue | Albanese, bosniaco, croato, italiano | ||||
Capitale | Podgorica (150 977 ab. / 2018) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica parlamentare | ||||
Presidente | Milo Đukanović | ||||
Indipendenza | 3 giugno 2006 dalla Serbia e Montenegro | ||||
Ingresso nell'ONU | 28 giugno 2006 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 13 812 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 629 355 ab. (2019) | ||||
Densità | 48 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Montenegrini | ||||
Geografia | |||||
Continente | Europa | ||||
Confini | Serbia, Albania, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Euro | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .me | ||||
Prefisso telefonico | +382 | ||||
Sigla automobilistica | MNE | ||||
Inno nazionale | Oj, svijetla majska zoro | ||||
Festa nazionale | 13 luglio | ||||
Il Montenegro (in montenegrino Crna Gora) è uno stato dell'Europa.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel Medioevo fu un principato indipendente. Dal XV Secolo al VIII Secolo, il suo territorio fece parte della Repubblica di Venezia, venendo successivamente annesso all'Impero ottomano. Nel 1878 ottenne una propria indipendenza, riconosciuta a livello internazionale. Nel 1918 il Montenegro perse la sua indipendenza ed entrò a far parte del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. Nel 1941 divenne un protettorato del Regno d'Italia. Ha fatto poi parte della Jugoslavia fino al 1991. Fino al 2 giugno 2006 il Montenegro è stato unito alla Serbia con il nome di Serbia e Montenegro, diventando poi uno Stato indipendente.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina con la Serbia a nord-est, con la Bosnia ed Erzegovina a nord-ovest, con il Kosovo ad est, con l'Albania a sud-est, e per un breve tratto ad ovest con la Croazia. Si affaccia sul mare Adriatico.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
- maschile singolare: montenegrino
- femminile singolare: montenegrina
- maschile plurale: montenegrini
- femminile plurale: montenegrine
La popolazione, secondo il censimento del 2012, è di 672 180 di abitanti.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
Il Montenegro è una repubblica parlamentare. È suddiviso in 22 comuni chiamati opstine.
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera del Montenegro è di colore rosso, bordata di color oro. Al centro è sovraimposto lo stemma nazionale.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Montenegro - Treccani.it


















































