Svezia
Svezia | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Regno di Svezia | ||||
Nome ufficiale | Konungariket Sverige | ||||
Lingue ufficiali | Svedese | ||||
Altre lingue | Finlandese, meänkieli, sami, romani, yiddish | ||||
Capitale | Stoccolma (952 058 ab. / 2018) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Monarchia parlamentare | ||||
Re | Carlo XVI Gustavo | ||||
Ministro di Stato | Stefan Löfven | ||||
Indipendenza | 6 giugno 1523 dalla Danimarca | ||||
Ingresso nell'ONU | 19 novembre 1946 | ||||
Ingresso nell'UE | 1º gennaio 1995 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 450 295 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 10 302 984 ab. (2019) | ||||
Densità | 23 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Svedesi | ||||
Geografia | |||||
Continente | Europa | ||||
Confini | Norvegia, Finlandia, Danimarca (Ponte di Øresund/Öresund) | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Corona svedese | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .se, .eu | ||||
Prefisso telefonico | +46 | ||||
Sigla automobilistica | S | ||||
Inno nazionale | Du gamla, du fria (de facto) | ||||
Festa nazionale | 6 giugno | ||||
La Svezia è uno stato dell'Europa settentrionale.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Nel 1813, la Svezia partecipò alla battaglia decisiva contro Napoleone e la Francia fu sconfitta. Dal 1850 in poi, ebbe inizio una grande rivoluzione industriale, che portò il paese a una notevole ricchezza. Dal 1917, la monarchia svedese è affiancata da un parlamento per decidere il governo del paese.
Geografia[modifica | modifica sorgente]
Il territorio è prevalentemente montuoso verso ovest dove si trovano le alpi scandinave, a confine con la Norvegia. Nella parte centrale del paese il territorio è prevalentemente pianeggiate. Le isole principali della Svezia sono Gotland e Öland, entrambe nel mar Baltico.
Montagne[modifica | modifica sorgente]
A nord della Svezia si trovano le alpi scandinave, che si estendono per tutta la scandinavia. Le montagne più alte svedesi sono il Galdhøpiggen (2469 m), il Kebnekaise (2103 m) e il Kaskasatjåkka (2076 m).
Clima[modifica | modifica sorgente]
Il clima della Svezia varia dal temperato fresco al temperato freddo boreale.
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
La Svezia è un paese non molto popolato; infatti, conta poco più di 10 milioni di abitanti e ha una densità media che sfiora i 23 ab/km², di gran lunga inferiore rispetto alla media europea, ma leggermente superiore rispetto a Finlandia e Norvegia.
Etnie[modifica | modifica sorgente]
Gli immigrati sono 1 200 000 (di cui almeno un quarto di origine finlandese) le uniche minoranze sono i 15 000 Sami e i 35 000 Finni.
Lingue[modifica | modifica sorgente]
Lo svedese è la lingua ufficiale dal 2009. Sono riconosciute come lingue minoritarie anche finlandese, meänkieli, sami, romani e yiddish.
Religione[modifica | modifica sorgente]
La religione con più seguaci svedesi è quella dei protestanti luterani (56,4%), a seguire gli atei (18,5%), altre minoranze (2% circa), minoranze musulmane (4%) e i cattolici sono una minoranza; secondo statistiche diocesane l'1,6% della popolazione svedese è parte della Chiesa cattolica.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica sorgente]
Il re, nonché capo di stato, è Carlo XVI Gustavo
Governo[modifica | modifica sorgente]
Il governo è composto dal Primo ministro e da circa 20 ministri a capo dei relativi dipartimenti. I ministri sono nominati dal Primo Ministro senza nessuna approvazione da parte del Parlamento.
Economia[modifica | modifica sorgente]
La Svezia è una delle prime 20 potenze economiche mondiali. Legname, energia idroelettrica e minerali ferrosi (le miniere forniscono ferro, rame, piombo, uranio e zinco), costituiscono le risorse di base di un'economia molto sviluppata verso il commercio con l'estero.
Agricoltura[modifica | modifica sorgente]
L'agricoltura rappresenta solo il 2%, tra i prodotti principali si coltivano cereali, patate e foraggi.
Industrie e comunicazioni[modifica | modifica sorgente]
Le industrie più sviluppate sono quelle meccaniche, elettroniche, chimiche e aeronautiche. Il sistema delle comunicazioni e dei trasporti svedesi è una componente importante, Inoltre i numerosi porti garantiscono i traffici marittimi.
Ambiente[modifica | modifica sorgente]
Nella cultura svedese l'ambiente occupa un posto importante. La maggior concentrazione di aree naturali protette si trova nel nord; in totale, si contano più di 3.100 riserve naturali, 4.000 siti tutelati e 29 parchi nazionali.
Arte[modifica | modifica sorgente]
Nel campo della pittura si può menzionare il pittore e fotografo Peter Eskilsson.
Sport[modifica | modifica sorgente]
In Svezia gli sport hanno una grandissima diffusione, fra questi c'è il calcio, patria di giocatori molto forti come Zlatan Ibrahimović, il tennis e l' atletica leggera, e ovviamente sport invernali come l' hockey sul ghiaccio, pattinaggio sul ghiaccio e sci. L'atleta svedese più titolato dei Giochi olimpici moderni è il canoista Gert Fredriksson, con 6 ori, un argento e un bronzo.
Bandiera[modifica | modifica sorgente]
La bandiera svedese è nata nel Cinquecento, modellata dallo Stemma della Svezia, fatta da una croce scandinava gialla su sfondo blu (concepito nel XV secolo dal Re Carlo VIII di Svezia) e sulla bandiera della Danimarca. I colori gialli e blu rappresentano il sole e il mare. Il duca Giovanni di Finlandia, figlio del re svedese Gustav Vasa, utilizzò per primo questa bandiera nel 1569. Prima, però, una bandiera simile appariva nello stemma del suo ducato, cioè la Finlandia del sud-est.














































































——————————
Parlamento europeo · Commissione europea · Consiglio dell'Unione europea





























