Ungheria
Ungheria | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Ungheria | ||||
Nome ufficiale | Magyarország | ||||
Lingue ufficiali | Ungherese | ||||
Capitale | Budapest (1 759 497 ab. / 2018) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica parlamentare | ||||
Presidente | János Áder | ||||
Indipendenza | 896 | ||||
Proclamazione | 31 dicembre 1000 | ||||
Ingresso nell'ONU | 14 dicembre 1955 | ||||
Ingresso nell'UE | 1º maggio 2004 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 93 030 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 9 830 485 ab. (2016) | ||||
Densità | 107 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Ungheresi, magiari | ||||
Geografia | |||||
Continente | Europa | ||||
Confini | Slovacchia, Ucraina, Romania, Serbia, Croazia, Austria, Slovenia | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Fiorino ungherese | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .hu, .eu | ||||
Prefisso telefonico | +36 | ||||
Sigla automobilistica | H | ||||
Inno nazionale | Himnusz | ||||
Festa nazionale | 15 marzo, 20 agosto, 23 ottobre | ||||
L'Ungheria (in ungherese Magyarország) è uno stato dell'Europa orientale.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dal XVI secolo, il Regno d'Ungheria subì la dominazione dell'Impero ottomano. Nel corso del XVII secolo venne invece assorbito dall'Impero austriaco. Nel 1867 l'Impero austriaco concesse ampia autonomia all'Ungheria, creando l'Impero austro-ungarico che venne poi sconfitto e dissolto dopo la prima guerra mondiale. Nel 1918 l'Ungheria divenne una repubblica. Nel 1941 entrò nella seconda guerra mondiale al fianco della Germania e dell'Italia. Alla fine della guerra il paese entrò nell'area d'influenza comunista dell'Unione Sovietica con il nome di Repubblica Popolare d'Ungheria. Il regime comunista cessò di esistere nel 1989 a seguito dello scioglimento del Patto di Varsavia e della dissoluzione dell'Unione Sovietica.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina a nord con la Slovacchia, a sud con la Serbia e la Croazia, ad est con l'Ucraina e la Romania e ad ovest con l'Austria e la Slovenia.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo il censimento del 2016, il Paese conta 9 830 485 abitanti.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
L'Ungheria è una repubblica parlamentare. Il territorio è suddiviso in 19 province più un distretto.
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera ungherese è composta da tre bande orizzontali di uguale grandezza, colorate di rosso, bianco e verde dall'alto al basso.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La Nazionale di calcio dell'Ungheria ha ottenuto due secondi posti ai campionati del mondo del 1938 e del 1954.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ungheria - Treccani.it














































































——————————
Parlamento europeo · Commissione europea · Consiglio dell'Unione europea





























