Liechtenstein
Liechtenstein | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
Dati amministrativi | |||||||
Nome completo | Principato del Liechtenstein | ||||||
Nome ufficiale | Fürstentum Liechtenstein | ||||||
Lingue ufficiali | tedesco, walser | ||||||
Altre lingue | tedesco alemanno | ||||||
Capitale | Vaduz (5 400 ab. / 2015) | ||||||
Politica | |||||||
Forma di governo | Monarchia parlamentare (Principato) | ||||||
Principe | Giovanni Adamo II reggente: Luigi | ||||||
Capo di governo | Adrian Hasler | ||||||
Indipendenza | 1806 | ||||||
Ingresso nell'ONU | 18 settembre 1990 | ||||||
Superficie | |||||||
Totale | 160 km² (189º) | ||||||
Popolazione | |||||||
Totale | 37 500 ab. (2015) (188º) | ||||||
Densità | 229 ab./km² | ||||||
Tasso di crescita | 0,82 | ||||||
Nome degli abitanti | liechtensteiniani | ||||||
Geografia | |||||||
Continente | Europa | ||||||
Confini | Austria, Svizzera | ||||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||||
Economia | |||||||
Valuta | Franco svizzero | ||||||
PIL | 5 113 milioni di $ (2010) | ||||||
Reddito pro capite | 118 040 $ | ||||||
Varie | |||||||
Dominio internet | .li | ||||||
Prefisso telefonico | +423 | ||||||
Sigla automobilistica | FL | ||||||
Inno nazionale | Oben am jungen Rhein | ||||||
Festa nazionale | 15 agosto | ||||||
Evoluzione storica | |||||||
Stato precedente | ![]() | ||||||
Il Liechtenstein (nome ufficiale Principato del Liechtenstein; in lingua tedesca Fürstentum Liechtenstein; in alemanno Förschtatum Liachtaschta) è uno stato dell'Europa centrale.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina ad ovest con la Svizzera ed ad est con l'Austria.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
- maschile singolare: liechtensteiniano
- femminile singolare: liechtensteiniana
- maschile plurale: liechtensteiniani
- femminile plurale: liechtensteiniane
Etnie[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione è composta dagli austriaci, svizzeri, italiani (dal Canton Grigioni).
Lingue[modifica | modifica wikitesto]
La lingua ufficiale è il tedesco; ma parlano anche l'alemanno ed il walser.
Religioni[modifica | modifica wikitesto]
La religione più praticata è quella cattolica, che è anche ufficiale; mentre in minoranza c'è la Chiesa Luterana.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
Liechtenstein è una monarchia costituzionale, l'attuale capo dello Stato è Giovanni Adamo II di Liechtenstein, che ha delegato l'amministrazione al figlio Luigi e capo del governo è Adrian Hasler.
Il Parlamento è il Landtag che è composto di 25 deputati. Il governo viene nominato dal Principe su suggerimento del Parlamento.
Suddivisioni dello Stato[modifica | modifica wikitesto]
Il Liechtenstein è diviso in 11 comuni:
Lo Stato è diviso in due distretti elettorali, Oberland e Unterland, che rispecchiano la storica separazione tra Schellenberg e Vaduz. Ogni comune ha il diritto di secessione dal Liechtenstein.
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera liechtensteiniana è bicolore: in alto un rettangolo blu ed in basso un altro rettangolo rosso. La bandiera è simile a quella haitiana. Con la sola differenza della corona principesca posta nel cantone.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia del Paese è fondata soprattutto sul commercio internazionale e sul settore bancario, ma esistono anche industrie e imprese agricole.
Lo Stato è dal 1923 in unione doganale con la Svizzera e usa come moneta il franco svizzero.
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


















































