Repubblica Ceca
Repubblica Ceca | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica Ceca (Cechia) | ||||
Nome ufficiale | Česká republika | ||||
Lingue ufficiali | Ceco | ||||
Capitale | Praga (1 259 079 ab. / 2015) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica parlamentare | ||||
Presidente | Miloš Zeman | ||||
Indipendenza | 1º gennaio 1993 (divisione della Cecoslovacchia) | ||||
Ingresso nell'ONU | 19 gennaio 1993 | ||||
Ingresso nell'UE | 1º maggio 2004 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 78 866 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 10 553 845 ab. (2015) | ||||
Densità | 129 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Cechi | ||||
Geografia | |||||
Continente | Europa | ||||
Confini | Slovacchia, Austria, Germania, Polonia | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Corona ceca | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .cz, .eu | ||||
Prefisso telefonico | +420 | ||||
Sigla automobilistica | CZ | ||||
Inno nazionale | Kde domov můj | ||||
Festa nazionale | 28 ottobre | ||||
La Repubblica Ceca (o Cechia) è uno Stato dell'Europa centrale, membro dell'Unione Europea.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Nell'antichità la repubblica ceca fu abitata da popolazioni germaniche. Nel medioevo si convertì al cristainesimo diventando un regno indipendente. Col tempo Boemia, Moravia, e Slovacchia entrarono a far parte dell'impero austro-ungarico. Alla fine della prima guerra mondiale la Cecoslovacchia divenne uno stato indipendente. Durante la seconda guerra mondiale venne occupata dai Tedeschi e alla fine diventò una republica socialista sotto il controllo dell'Unione Sovietica. Nel 1989 terminò il regime comunista e nel 2004 entrò nel'Unione Europea.
Geografia[modifica | modifica sorgente]
Confina con la Slovacchia a sud-est, con la Polonia a nord-est, con la Germania a ovest e con l'Austria a sud. Il territorio ha tre regioni storiche: la Boemia, la Moravia e la Slesia.
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
Etnie[modifica | modifica sorgente]
L'etnia principale è quella dei cechi, divisa in boemi e moravi, altre minoranze sono gli slovacchi, i tedeschi, gli ungheresi, i polacchi, gli ucraini e i rom. Anche i vietnamiti godono del riconoscimento di minoranza etnica.
Lingue[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Religioni[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Ordinamento dello stato[modifica | modifica sorgente]
È una repubblica di tipo parlamentare.
Suddivisione amministrativa dello stato[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Bandiera[modifica | modifica sorgente]
La bandiera ceca è la stessa bandiera della Cecoslovacchia, anche se il trattato internazionale sulla secessione cecoslovacca avrebbe imposto una nuova bandiera.
Alla base c'è la bandiera della Boemia ed è aggiunto un triangolo blu per completare la bandiera con i colori slavi.
Economia[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Ambiente[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Note[modifica | modifica sorgente]
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]














































































——————————
Parlamento europeo · Commissione europea · Consiglio dell'Unione europea





























