Europa

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale


bussola DisambiguazioneSe cercavi altri significati del termine, oppure cercavi un'altra persona, vedi la pagina Europa (disambigua)
Europe orthographic Caucasus Urals boundary.svg

L'Europa è uno dei 5 continenti della Terra.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha una superficie di 10 300 734 km² ed una popolazione di 734 183 926 abitanti al censimento del 2014.

Il continente è situato ad ovest dell'Asia e ad est dell'Oceano Atlantico, a sud dell'Africa e a nord del mar Glaciale Artico. Situato nell'emisfero nord.

È composto da 51 stati, 43 dei quali compresi esclusivamente alla regione geografica europea. Oggi sono compresi nell'Unione Europea 29 di questi stati. Altri, nella parte orientale, facevano parte dell'ex Unione Sovietica, e sono compresi nella regione geografica asiatica.

Mari e Coste[modifica | modifica wikitesto]

L'Europa è bagnata a nord dal mar glaciale artico, a sud dal mar Mediterraneo e il mar Nero, e a ovest dall'Oceano Atlantico. Vicino alla terra ferma, i nomi dei mari cambiano come il mar di Norvegia, mar Baltico e mare del nord.

Le coste dell'Europa sono alte, rocciose e frastagliate dove il territorio è montuoso, mentre sono basse e sabbiose dove la pianura arriva fino al mare.

Le penisole più grandi d'Europa è quella Scandinava, Italica, Iberica e Balcanica. Le isole principali sono la Gran Bretagna, l'Irlanda e l'Islanda.

Monti, laghi e fiumi[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio dell'Europa e prevalentemente pianeggiante, ma ci sono comunque zone montuose e collinari.

Le catene montuose principali sono quelle dei Monti Urali, del Caucaso, dei Carpazi, delle Alpi Scandinave, con cime che raggiungono i 6000 metri, i Pirenei e delle Alpi. In Europa ci sono circa 80000 laghi, quasi tutti di origine glaciale. Nelle pianure scorrono numerosi fiumi, tra i più lunghi ci sono il Danubio, il Volga, l'Ural e il Dnepr. Ci sono altri fiumi famosi perché sulle rive gli uomini hanno costruito città importanti, come Parigi sul fiume Senna, o Londra sul Tamigi.

Stati[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera Nome
(Nome completo)
Capitale Lingua ufficiale
Flag of Albania.svg Albania
(Repubblica di Albania)
Tirana Albanese
Flag of Andorra.svg Andorra
(Principato di Andorra)
Andorra la Vella Catalano
Flag of Armenia.svg Armenia[1]
(Repubblica di Armenia)
Erevan Armeno
Flag of Austria.svg Austria
(Repubblica d'Austria)
Vienna Tedesco
Flag of Azerbaijan.svg Azerbaigian[1]
(Repubblica dell'Azerbaigian)
Baku Azero
Flag of Belgium (civil).svg Belgio
(Regno del Belgio)
Bruxelles Olandese
Francese
Tedesco
Flag of Belarus.svg Bielorussia
(Repubblica di Bielorussia)
Minsk Bielorusso
Russo
Flag of Bosnia and Herzegovina.svg Bosnia ed Erzegovina Sarajevo Bosniaco
Serbo
Croato
Flag of Bulgaria.svg Bulgaria
(Repubblica di Bulgaria)
Sofia Bulgaro
Flag of Cyprus.svg Cipro
(Repubblica di Cipro)
Nicosia Greco
Turco
Flag of the Vatican City.svg Città del Vaticano
(Stato della Città del Vaticano)
Città del Vaticano Italiano
Latino
Flag of Croatia.svg Croazia
(Repubblica di Croazia)
Zagabria Croato
Flag of Denmark.svg Danimarca
(Regno di Danimarca)
Copenaghen Danese
Flag of Estonia.svg Estonia
(Repubblica d'Estonia)
Tallinn Estone
Flag of Finland.svg Finlandia
(Repubblica di Finlandia)
Helsinki Finlandese
Svedese
Flag of France.svg Francia
(Repubblica Francese)
Parigi Francese
Flag of Georgia.svg Georgia[1]
Tbilisi Georgiano
Flag of Germany.svg Germania
(Repubblica Federale di Germania)
Berlino Tedesco
Flag of Greece.svg Grecia
(Repubblica Ellenica)
Atene Greco
Flag of Ireland.svg Irlanda
(Repubblica d'Irlanda)
Dublino Gaelico irlandese
Inglese
Flag of Iceland.svg Islanda Reykjavík Islandese
Flag of Italy.svg Italia
(Repubblica Italiana)
Roma Italiano
Flag of Kazakhstan.svg Kazakistan[1]
(Repubblica del Kazakistan)
Astana Kazako
Russo
Flag of Latvia.svg Lettonia
(Repubblica di Lettonia)
Riga Lettone
Flag of Liechtenstein.svg Liechtenstein
(Principato del Liechtenstein)
Vaduz Tedesco
Flag of Lithuania.svg Lituania
(Repubblica di Lituania)
Vilnius Lituano
Flag of Luxembourg.svg Lussemburgo
(Granducato di Lussemburgo)
Lussemburgo Francese
Lussemburghese
Tedesco
Flag of North Macedonia.svg Macedonia del Nord
(Repubblica di Macedonia del Nord)
Skopje Macedone
Flag of Malta.svg Malta
(Repubblica di Malta)
La Valletta Maltese
Inglese
Flag of Moldova.svg Moldavia
(Repubblica di Moldavia)
Chișinău Romeno
Flag of Monaco.svg Monaco
(Principato di Monaco)
Monaco Francese
Flag of Montenegro.svg Montenegro Podgorica Montenegrino
Flag of Norway.svg Norvegia
(Regno di Norvegia)
Oslo Norvegese
Flag of the Netherlands.svg Paesi Bassi Amsterdam Olandese
Flag of Poland.svg Polonia
(Repubblica di Polonia)
Varsavia Polacco
Flag of Portugal.svg Portogallo
(Repubblica Portoghese)
Lisbona Portoghese
Flag of the United Kingdom (3-5).svg Regno Unito
(Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord)
Londra Inglese
Flag of the Czech Republic.svg Repubblica Ceca Praga Ceco
Flag of Romania.svg Romania Bucarest Romeno
Flag of Russia.svg Russia
(Federazione Russa)
Mosca Russo
Flag of San Marino.svg San Marino
(Serenissima Repubblica di San Marino)
San Marino Italiano
Flag of Serbia.svg Serbia
(Repubblica di Serbia)
Belgrado Serbo
Flag of Slovakia.svg Slovacchia
(Repubblica Slovacca)
Bratislava Slovacco
Flag of Slovenia.svg Slovenia
(Repubblica di Slovenia)
Lubiana Sloveno
Italiano
Ungherese
Flag of Spain.svg Spagna
(Regno di Spagna)
Madrid Spagnolo
Flag of Sweden.svg Svezia
(Regno di Svezia)
Stoccolma Svedese
Flag of Switzerland (Pantone).svg Svizzera
(Confederazione Svizzera)
Berna Tedesco
Francese
Italiano
Flag of Turkey.svg Turchia[1]
(Repubblica di Turchia)
Ankara Turco
Flag of Ukraine.svg Ucraina Kiev Ucraino
Flag of Hungary.svg Ungheria Budapest Ungherese

Stati parzialmente riconosciuti[modifica | modifica wikitesto]

Questi stati hanno dichiarato la propria indipendenza, ma non hanno ottenuto un pieno riconoscimento a livello internazionale o non lo hanno ottenuto affatto.

Dipendenze[modifica | modifica wikitesto]

Questi territori non sono Stati sovrani, ma dipendenze di altre Nazioni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 Stato con una piccola parte del proprio territorio in Europa
  2. La Groenlandia è geograficamente americana, anche se ha fatto parte della Comunità Europea dal 1973 al 1985 ed è una Nazione costitutiva del Regno di Danimarca