Europa
L'Europa è uno dei 5 continenti della Terra.
Indice
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha una superficie di 10 300 734 km² ed una popolazione di 734 183 926 abitanti al censimento del 2014.
Il continente è situato ad ovest dell'Asia e ad est dell'Oceano Atlantico, a sud dell'Africa e a nord del mar Glaciale Artico. Situato nell'emisfero nord.
È composto da 51 stati, 43 dei quali compresi esclusivamente alla regione geografica europea. Oggi sono compresi nell'Unione Europea 29 di questi stati. Altri, nella parte orientale, facevano parte dell'ex Unione Sovietica, e sono compresi nella regione geografica asiatica.
Mari e Coste[modifica | modifica wikitesto]
L'Europa è bagnata a nord dal mar glaciale artico, a sud dal mar Mediterraneo e il mar Nero, e a ovest dall'Oceano Atlantico. Vicino alla terra ferma, i nomi dei mari cambiano come il mar di Norvegia, mar Baltico e mare del nord.
Le coste dell'Europa sono alte, rocciose e frastagliate dove il territorio è montuoso, mentre sono basse e sabbiose dove la pianura arriva fino al mare.
Le penisole più grandi d'Europa è quella Scandinava, Italica, Iberica e Balcanica. Le isole principali sono la Gran Bretagna, l'Irlanda e l'Islanda.
Monti, laghi e fiumi[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio dell'Europa e prevalentemente pianeggiante, ma ci sono comunque zone montuose e collinari.
Le catene montuose principali sono quelle dei Monti Urali, del Caucaso, dei Carpazi, delle Alpi Scandinave, con cime che raggiungono i 6000 metri, i Pirenei e delle Alpi. In Europa ci sono circa 80000 laghi, quasi tutti di origine glaciale. Nelle pianure scorrono numerosi fiumi, tra i più lunghi ci sono il Danubio, il Volga, l'Ural e il Dnepr. Ci sono altri fiumi famosi perché sulle rive gli uomini hanno costruito città importanti, come Parigi sul fiume Senna, o Londra sul Tamigi.
Stati[modifica | modifica wikitesto]
Stati parzialmente riconosciuti[modifica | modifica wikitesto]
Questi stati hanno dichiarato la propria indipendenza, ma non hanno ottenuto un pieno riconoscimento a livello internazionale o non lo hanno ottenuto affatto.
Dipendenze[modifica | modifica wikitesto]
Questi territori non sono Stati sovrani, ma dipendenze di altre Nazioni.
Groenlandia[2] (Danimarca)
Fær Øer (Danimarca)
Akrotiri e Dhekelia (Regno Unito)
Gibilterra (Regno Unito)
Guernsey (Regno Unito)
Jersey (Regno Unito)
Isola di Man (Regno Unito)
Note[modifica | modifica wikitesto]