Unione europea
L'Unione europea è un'unione politica, economica e monetaria che comprende 27 stati europei. Diversi paesi hanno adottato la moneta unica, l'euro.
Indice
- 1 Storia
- 2 Istituzione e organi dell'Unione
- 2.1 Parlamento europeo
- 2.2 Consiglio europeo
- 2.3 Consiglio dell'Unione europea
- 2.4 Commissione europea
- 2.5 Corte di giustizia dell'Unione europea
- 2.6 Banca centrale europea
- 2.7 Corte dei conti europea
- 2.8 Servizio europeo per l’azione esterna
- 2.9 Comitato economico e sociale europeo
- 2.10 Comitato europeo delle regioni
- 2.11 Banca europea per gli investimenti
- 2.12 Mediatore europeo
- 2.13 Garante europeo della protezione dei dati
- 3 Stati membri
- 4 Nomi ufficiali
- 5 Economia monetaria
- 6 Note
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È stata fondata nel 1993 con il trattato di Maastricht; 12 paesi hanno partecipato. L'Unione europea ha sostituito la Comunità economica europea (con sigla CEE) fondata nel 1957, dai primi 6 Stati. Nel 2020, a seguito della Brexit, il Regno Unito ha abbandonato l'Unione.
Istituzione e organi dell'Unione[modifica | modifica wikitesto]
Sono istituzioni dell'Unione europea:[1]
- Parlamento europeo;
- Consiglio europeo;
- Consiglio dell'Unione europea;
- Commissione europea;
- Corte di giustizia dell'Unione europea;
- Banca centrale europea;
- Corte dei conti europea;
- Servizio europeo per l’azione esterna;
- Comitato economico e sociale europeo;
- Comitato europeo delle regioni;
- Banca europea per gli investimenti;
- Mediatore europeo;
- Garante europeo della protezione dei dati.
Altri organismi interistituzionali sono:[2]
- Gruppo di pronto intervento informatico;
- Ufficio delle pubblicazioni;
- Ufficio europeo di selezione del personale;
- Scuola europea di amministrazione.
Parlamento europeo[modifica | modifica wikitesto]
Il Parlamento europeo è l'organo con competenze di vigilanza, di bilancio ma anche legislative. Si compone di 705 membri eletti a suffragio universale diretto nei 27 stati dell'Unione. Le ultime elezioni europee si sono tenute nel 2019. L'attuale presidente è Roberta Metsola. Il parlamento europeo è stato istituito nel 1952 come Assemblea comune della Comunità europea del carbone e dell’acciaio e nel 1962 ha assunto il nome attuale. Le prime elezioni si sono tenute nel 1979. Si riunisce a Strasburgo o a Bruxelles.[3]
Consiglio europeo[modifica | modifica wikitesto]
Il Consiglio europeo è l'organo che definisce l’orientamento politico generale e le priorità dell’Unione europea, composto dai capi di Stato o di Governo di paesi membri dell'Unione più il Presidente del Consiglio europeo e quello della Commissione europea. Il presidente è Donald Tusk. Il Consiglio ha sede a Bruxelles.[4]
Consiglio dell'Unione europea[modifica | modifica wikitesto]
Il Consiglio dell'Unione europea è l'organo che detiene assieme al Parlamento il potere legislativo e rappresenta la voce dei governi dei paesi dell’Unione. Il Consiglio dell'UE adotta gli atti normativi comunitari e ne coordina le politiche. La Presidenza è di turno tra i capi di Stato o di Governo dei paesi membri e il mandato dura 6 mesi. L'attuale presidente di turno è Antti Rinne. Il Consiglio ha sede a Bruxelles.[5]
Commissione europea[modifica | modifica wikitesto]
La Commissione europea è l'organo esecutivo, ossia il governo, dell'Unione europea. La Commissione promuove l’interesse generale dell’UE occupandosi anche di proporre le leggi europee (funzione legislativa) e assicurandone il rispetto e attuando le politiche e il bilancio dell’UE (funzioni esecutive). Si compone di 26 commissari, del Presidente della Commissione e dell'Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri. Tutti i componenti della Commissione provengono da uno stato membro differente. L'attuale presidente è Jean-Claude Juncker. La Commissione si riunisce a Bruxelles.[6]
Corte di giustizia dell'Unione europea[modifica | modifica wikitesto]
La Corte di giustizia dell'Unione europea è l'organo giudiziario che si occupa di garantire che il diritto comunitario venga interpretato e applicato allo stesso modo in ogni paese europeo. La Corte deve anche garantire che i paesi e le istituzioni dell’Unione rispettino la normativa europea. La Corte è composta di 56 giudici, 2 per ogni stato europeo, e ha sede a Lussemburgo.[7]
Banca centrale europea[modifica | modifica wikitesto]
La Banca centrale europea è l'organo che si occupa di gestire l’euro, di mantenere stabili i prezzi nonché di guidare la politica economica e monetaria dell’Unione. Il Presidente è Mario Draghi. La sede della BCE è a Francoforte sul Meno.
Corte dei conti europea[modifica | modifica wikitesto]
La Corte dei conti europea è l'organo che si occupa del controllo della correta raccolta e del giusto uso dei fondi europei. Contribuisce anche a migliorare la gestione finanziaria dell’UE. Si compone di un giudice per ogni Stato membro. Il Presidente è Klaus-Heiner Lehne. La Corte si riunisce a Lussemburgo.[8]
Servizio europeo per l’azione esterna[modifica | modifica wikitesto]
Il Servizio europeo per l’azione esterna è l'organo che gestisce le relazioni diplomatiche dell’Unione con altri paesi extra-UE e conduce la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea. L'Alto Rappresentante dell'Unione per la politica estera e la politica di sicurezza è Federica Mogherini. Il SEAS ha sede a Bruxelles.[9]
Comitato economico e sociale europeo[modifica | modifica wikitesto]
Il Comitato economico e sociale europeo è l'organo consultivo che rappresenta le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori e anche altri gruppi di interesse. Si compone di 350 membri provenienti da tutti i paesi dell'Unione. Il Presidente è Luca Jahier. Il CESE ha sede a Bruxelles.[10]
Comitato europeo delle regioni[modifica | modifica wikitesto]
Il Comitato europeo delle regioni è l'organo consultivo che rappresenta gli enti locali e regioni dell'Unione europea. Il Presidente è Karl-Heinz Lambertz. Il CdR ha sede a Bruxelles.[11]
Banca europea per gli investimenti[modifica | modifica wikitesto]
La Banca europea per gli investimenti fornisce finanziamenti per progetti che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell’Unione, sia all’interno che al di fuori dell’UE.Il Consiglio di amministrazione si compone di un membro per ogni stato europeo. Il Presidente è Werner Hoyer. La BEI ha sede a Lussemburgo.[12]
Mediatore europeo[modifica | modifica wikitesto]
Il Mediatore europeo indaga sulle denunce contro istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE. L'attuale mediatore è Emily O'Reilly. La sede dell'organo è a Strasburgo.[13]
Garante europeo della protezione dei dati[modifica | modifica wikitesto]
Il Garante europeo della protezione dei dati è garantisce che le istituzioni e gli organi dell’Unione rispettino il diritto dei cittadini al trattamento riservato dei dati personali. Il Garante è Giovanni Buttarelli, mentre il Garante aggiunto è Wojciech Wiewiórowski. La sede del GEPD è a Bruxelles.[14]
Stati membri[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Bandiera | Stemma | Nome | Data di adesione |
Abitanti | Superficie in km² |
Valuta | PIL pro capite |
Eurodeputati | Forma di governo | Lingue ufficiali | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
Austria (AT) | 01/01/1995 | 8 219 743 | 83 871 | Euro | 42 400 | 19 | Repubblica parlamentare federale | Tedesco | |
2 | ![]() |
![]() |
Belgio (BE) | 25/03/1957 | 10 438 353 | 30 528 | Euro | 38 200 | 22 | Monarchia parlamentare federale | Olandese, francese e tedesco | |
3 | ![]() |
![]() |
Bulgaria (BG) | 01/01/2007 | 7 037 935 | 110 879 | Lev bulgaro | 13 800 | 18 | Repubblica parlamentare | Bulgaro | |
4 | ![]() |
![]() |
Cipro (CY) | 01/05/2004 | 1 138 071 | 9 251 | Euro | 29 400 | 6 | Repubblica presidenziale | Greco e turco | |
5 | ![]() |
![]() |
Croazia (HR) | 01/07/2013 | 4 290 612 | 56 542 | Kuna croata | 12 829 | 11 | Repubblica parlamentare | Croato | |
6 | ![]() |
![]() |
Danimarca (DK) | 01/01/1973 | 5 543 453 | 43 094 | Corona danese | 37 600 | 13 | Monarchia parlamentare | Danese | |
7 | ![]() |
![]() |
Estonia (EE) | 01/05/2004 | 1 274 709 | 45 228 | Euro | 20 600 | 6 | Repubblica parlamentare | Estone | |
8 | ![]() |
![]() |
Finlandia (FI) | 01/01/1995 | 5 262 930 | 338 145 | Euro | 36 700 | 13 | Repubblica parlamentare | Finlandese e svedese | |
9 | ![]() |
![]() |
Francia (FR) | 25/03/1957 | 65 630 692 | 643 801 | Euro | 35 600 | 74 | Repubblica semipresidenziale | Francese | |
10 | ![]() |
![]() |
Germania (DE) | 25/03/1957 | 81 305 856 | 357 022 | Euro | 38 400 | 96 | Repubblica parlamentare federale | Tedesco | |
11 | ![]() |
![]() |
Grecia (GR) | 01/01/1981 | 10 767 827 | 131 957 | Euro | 26 600 | 22 | Repubblica parlamentare | Greco | |
12 | ![]() |
![]() |
Irlanda (IE) | 01/01/1973 | 4 722 028 | 70 273 | Euro | 40 100 | 12 | Repubblica parlamentare | Inglese e irlandese | |
13 | ![]() |
![]() |
Italia (IT) | 25/03/1957 | 61 261 254 | 301 340 | Euro | 33 200 | 73 | Repubblica parlamentare | Italiano | |
14 | ![]() |
![]() |
Lettonia (LV) | 01/05/2004 | 2 191 580 | 64 589 | Euro | 15 900 | 9 | Repubblica parlamentare | Lettone | |
15 | ![]() |
![]() |
Lituania (LT) | 01/05/2004 | 3 525 761 | 65 300 | Euro | 19 100 | 12 | Repubblica parlamentare | Lituano | |
16 | ![]() |
![]() |
Lussemburgo (LU) | 25/03/1957 | 509 074 | 2 586 | Euro | 81 100 | 6 | Granducato parlamentare | Francese, lussemburghese e tedesco | |
17 | ![]() |
![]() |
Malta (MT) | 01/05/2004 | 409 836 | 316 | Euro | 25 800 | 6 | Repubblica parlamentare | Inglese e maltese | |
18 | ![]() |
![]() |
Paesi Bassi (NL) | 25/03/1957 | 16 730 632 | 41 543 | Euro | 42 700 | 26 | Monarchia parlamentare | Olandese e frisone | |
19 | ![]() |
![]() |
Polonia (PL) | 01/05/2004 | 38 415 284 | 312 685 | Złoty | 20 600 | 51 | Repubblica parlamentare | Polacco | |
20 | ![]() |
![]() |
Portogallo (PT) | 01/01/1986 | 10 781 459 | 92 090 | Euro | 23 700 | 22 | Repubblica semipresidenziale | Portoghese | |
- | ![]() |
![]() |
Regno Unito (GB) | 01/01/1973[15] | 63 047 162 | 243 610 | Sterlina britannica | 36 600 | - | Monarchia parlamentare costitutiva | Inglese | |
21 | ![]() |
![]() |
Repubblica Ceca (CZ) | 01/05/2004 | 10 177 300 | 78 867 | Corona ceca | 27 400 | 22 | Repubblica parlamentare | Ceco | |
22 | ![]() |
![]() |
Romania (RO) | 01/01/2007 | 21 848 504 | 238 391 | Leu rumeno | 14 600 | 33 | Repubblica semipresidenziale | Rumeno | |
23 | ![]() |
![]() |
Slovacchia (SK) | 01/05/2004 | 5 483 088 | 49 035 | Euro | 23 600 | 13 | Repubblica parlamentare | Slovacco | |
24 | ![]() |
![]() |
Slovenia (SI) | 01/05/2004 | 1 996 617 | 20 273 | Euro | 29 000 | 8 | Repubblica parlamentare | Italiano, ungherese e sloveno | |
25 | ![]() |
![]() |
Spagna (ES) | 01/01/1986 | 47 042 984 | 505 370 | Euro | 31 000 | 54 | Monarchia parlamentare | Spagnolo, galiziano, basco e catalano | |
26 | ![]() |
![]() |
Svezia (SE) | 01/01/1995 | 9 103 788 | 450 295 | Corona svedese | 40 900 | 20 | Monarchia parlamentare | Svedese | |
27 | ![]() |
![]() |
Ungheria (HU) | 01/05/2004 | 9 958 453 | 93 028 | Fiorino ungherese | 19 800 | 22 | Repubblica parlamentare | Ungherese | |
![]() |
Unione europea | 25/03/1957 (fondazione) |
440 632 568 | 4 082 643 | Euro e altre |
31 136 | 705 | Sistema misto | vedi qui |
Nomi ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Stati membri[modifica | modifica wikitesto]
Lingua | Nome | Lingua | Nome | |
---|---|---|---|---|
bulgaro | Европейски съюз | lituano | Europos Sąjunga | |
ceco | Evropská unie | maltese | L-Unjoni Ewropea | |
croato | Europska unija | olandese | Europese Unie | |
danese | Den Europæiske Union | polacco | Unia Europejska | |
estone | Euroopa Liit | portoghese | União Europeia | |
finlandese | Euroopan unioni | rumeno | Uniunea Europeană | |
francese | Union européenne | slovacco | Európska únia | |
greco | Ευρωπαϊκή Ένωση | sloveno | Evropska unija | |
inglese | European Union | spagnolo | Unión Europea | |
gaelico irlandese | An tAontas Eorpach | svedese | Europeiska unionen | |
italiano | Unione europea | tedesco | Europäische Union | |
lettone | Eiropas Savienība | ungherese | Európai Unió |
Stati candidati[modifica | modifica wikitesto]
Lingua | Nome | Lingua | Nome | |
---|---|---|---|---|
albanese | Bashkimi Evropian | serbo | Европска унија | |
macedone | Европската Унија | turco | Avrupa Birliği |
Economia monetaria[modifica | modifica wikitesto]
La moneta dell'Unione Europea è l'euro. La sede della Banca Centrale Europea si trova in Francoforte, in Germania.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ Istituzioni e altri organi dell'UE
- ↑ Organismi interistituzionali
- ↑ Parlamento europeo
- ↑ Consiglio europeo
- ↑ Consiglio dell'Unione europea
- ↑ Commissione europea
- ↑ Corte di giustizia dell'Unione europea
- ↑ Corte dei conti europea
- ↑ Servizio europeo per l’azione esterna
- ↑ Comitato economico e sociale europeo
- ↑ Comitato europeo delle Regioni
- ↑ Banca europea per gli investimenti
- ↑ Mediatore europeo
- ↑ Garante europeo della protezione dei dati
- ↑ Uscita il 31/01/2020