Turchia
Turchia | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica di Turchia | ||||
Nome ufficiale | Türkiye Cumhuriyeti | ||||
Lingue ufficiali | Turco | ||||
Altre lingue | Curdo, armeno, georgiano, azero, arabo, albanese, greco pontico, giudaico, zazaki | ||||
Capitale | Ankara (4 850 779 ab. / 2017) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica presidenziale | ||||
Presidente | Recep Tayyip Erdoğan | ||||
Proclamazione | 1923 | ||||
Ingresso nell'ONU | 24 ottobre 1945 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 783 562 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 77 695 905 ab. (2014) | ||||
Densità | 105 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Turchi | ||||
Geografia | |||||
Continente | Asia | ||||
Confini | Grecia, Bulgaria, Georgia, Armenia, Azerbaigian, Iran, Iraq, Siria | ||||
Fuso orario | UTC+3 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Nuova lira turca | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .tr | ||||
Prefisso telefonico | +90 | ||||
Sigla automobilistica | TR | ||||
Inno nazionale | İstiklâl Marşı | ||||
Festa nazionale | 29 ottobre | ||||
La Turchia, il cui nome ufficiale è Repubblica di Turchia (in lingua turca Türkiye Cumhuriyeti), è uno stato asiatico che si estende, per una parte del suo territorio, anche in Europa.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1299 al 1922 i turchi regnarono sull'Impero ottomano, che fu dissolto a seguito della prima guerra mondiale. Nel novembre del 1922 fu abolito il Sultanato e nel 1923 fu proclamata la Repubblica Turca, dal fondatore politico Mustafa Kemal Ataturk.
I colpi di stato in Turchia accaddero 4 volte: nel 1960, nel 1971, nel 1980. L'ultimo, il più recente, è stato nel 2016, a causa per una serie di diverse ragioni politiche ed economiche, ma anche per i confini con il Kurdistan e per la guerra civile siriana.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina a nord-est con la Georgia, a nord-ovest con la Grecia e la Bulgaria, ad est con l'Armenia, l'Azerbaigian e l'Iran, a sud-est con l'Iraq e a sud con la Siria. È bagnata a nord dal mar Nero e a sud dal mar Mediterraneo. La zona detta Tracia orientale si trova in Europa, separata dal resto della Turchia dallo stretto dei Dardanelli, dal mar di Marmara e dal Bosforo, ed è comunemente chiamata Turchia europea.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione è di 77 695 904 abitanti[1], la maggior parte è turca, mentre la parte meridionale del paese turco ci sono delle minoranze: curdi, armeni, siriani, azeri, kazaki.
La religione principale è quella mussulmana, mentre altre minoranze appartengono al cristianesimo, tra cui: protestantesmo e cattolicesimo.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
La Turchia era una repubblica parlamentare, con un parlamento chiamato Grande Assemblea Nazionale della Turchia, con circa 550 seggi.
L'attuale presidente è Recep Tayyip Erdogan e l'attuale primo ministro è Binali Yıldırım.
Suddivisione amministrativa dello stato[modifica | modifica wikitesto]
La Turchia è composta di 7 regioni, 81 province, 967 distretti e 3228 comuni turchi.
Le regioni non ha il livello amministrativo; anzi è usato per fare delle statistiche e ricerche sulla popolazione ed economia.
I lievelli amministrativi dello stato turco sono 3: province, distretti e comuni, che a sua volta sono controllate dal governo centrale.
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera è in campo rosso, in mezzo ci sono due simbolo, nella parte destra c'è la mezzaluna bianca decrescente che è simbolo dell'Islam e della cultura araba e nella parte sinistra una stella bianca a cinque punte leggermente inclinato verso destra.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'agricoltura è una delle risorse turche. Molti turchi sono emigrati verso la Germania. Gli altri tipi di risorse sono le industrie sulle automobili, degli elettrodomestici e delle finanze, cioè delle banche.
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
In Turchia il calcio è molto popolare. La Nazionale turca ha ottenuto, come massimo risultato della sua storia, il 3° posto ai mondiali del 2002.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ Abitanti: Dato riferito al 2014
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Afghanistan ·
Arabia Saudita ·
Bahrein ·
Bangladesh ·
Bhutan ·
Birmania ·
Brunei ·
Cambogia ·
Cina ·
Corea del Nord
Corea del Sud ·
Emirati Arabi Uniti ·
Filippine ·
Giappone ·
Giordania ·
India ·
Indonesia ·
Iran
Iraq ·
Israele ·
Kazakistan ·
Kirghizistan ·
Kuwait ·
Laos ·
Libano ·
Maldive ·
Malesia ·
Mongolia ·
Nepal
Oman ·
Pakistan ·
Palestina ·
Qatar ·
Russia ·
Singapore ·
Siria ·
Sri Lanka ·
Tagikistan ·
Taiwan ·
Thailandia
Timor Est ·
Turchia ·
Turkmenistan ·
Uzbekistan ·
Vietnam ·
Yemen
















































































