India
India | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica dell'India | ||||
Nome ufficiale | Republic of India भारत गणराज्य | ||||
Lingue ufficiali | Hindi, inglese | ||||
Capitale | Nuova Delhi (17 495 360 ab. / 2020) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica parlamentare federale | ||||
Presidente della Repubblica | Ram Nath Kovind | ||||
Indipendenza | 15 agosto 1947 dal Regno Unito | ||||
Ingresso nell'ONU | 30 ottobre 1945 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 3 287 263 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 1 380 004 385 ab. (2020) | ||||
Densità | 385 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Indiani | ||||
Geografia | |||||
Continente | Asia | ||||
Confini | Pakistan, Cina, Nepal, Bhutan, Bangladesh, Birmania | ||||
Fuso orario | UTC+5:30 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Rupia indiana | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .in | ||||
Prefisso telefonico | +91 | ||||
Sigla automobilistica | IND | ||||
Inno nazionale | Jana Gana Mana | ||||
Festa nazionale | 26 gennaio | ||||
L'India (nome ufficiale: Repubblica dell'India; in lingua hindi: भारत गणराज्य, traslitterato: Bhārat Gaṇarājya) è uno stato dell'Asia meridionale.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
I primi uomini che hanno vissuto nell'area indiana sono popolazioni chiamate "negritos" tra i 65000 e i 30000 anni fa, poi seguite da genti proto-australoidi organizzate in piccoli gruppi a loro volta uniti in tribù che vivevano di caccia e raccolta nella foresta. I loro discendenti sono quelli che gli Hindu chiamano Adivasi. Presso queste antiche tribù pare vigesse il matriarcato.
La religione di queste popolazioni era basata sull'animismo e su un continuo rapporto con la natura. I primi abitanti, furono scacciati dagli invasori successivi e si ritirarono nelle foreste e sulle montagne dove vivono ancora oggi, hanno lascito un'importante influenza nelle attuali città.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina con il Pakistan a ovest, Cina, Nepal e Bhutan a nord-est, e Bangladesh e la Birmania ad est.
È bagnata dall'Oceano Indiano a sud, dal mar Arabico a ovest e dal golfo del Bengala a est.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Religioni[modifica | modifica wikitesto]
In India ci sono tante religioni che molti indiani li praticano tramite delle caste. Le caste sono un ordine sociale. Ogni casta ha una sua religione ed una classe lavorativa. Per esempio, un muratore ha dei figli che saranno dei muratori e praticano la religione quella degli indù o quella dei sinti. O i lavoratori impiegati d'ufficio che spesso sono dei cristiani o cattolici o anglicani. E così via. Non mancano mai delle liti tra mussulmani ed altre classi sociali.
Le religioni più importanti sono: l'induismo, il buddismo, il muissulmano, il cristianesimo. Mentre in pochi che praticano o non li fanno sono dell'ebraismo o degli atei.
Lingue[modifica | modifica wikitesto]
In India si parlano anche altre lingue e molti sono riconosciuti ufficialmente da ogni Stato federato o territorio confederato: telugu, tamil, bengalese, panjabi, marathi, oriya, ed altre circa 160 lingue e circa 1.652 dialetti[1].
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
È una repubblica parlamentare e federale. Ogni Stato o Territorio ha una propria Camera, cioè del Parlamento, con proprio statuto o costituzione e leggi proprie.
Suddivisione amministrativa dello stato[modifica | modifica wikitesto]
La sua capitale è Nuova Delhi.
Stati confederati[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Territori confederati[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera dell'India è composta da un tricolore orizzontale (Tiranga) color zafferano in alto, bianco al centro e rosso in basso. Al centro è presente la "ruota della legge" ( Ashoka Chakra), di colore blu e composta da 24 raggi, a simboleggiare le 24 ore della giornata.
Bandiere storiche[modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ↑ K.M. Matthew Manorama Yearbook 2003 pg 524, Malayala Manorama, 2006, ISBN 81-89004-07-7
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Afghanistan ·
Arabia Saudita ·
Bahrein ·
Bangladesh ·
Bhutan ·
Birmania ·
Brunei ·
Cambogia ·
Cina ·
Corea del Nord
Corea del Sud ·
Emirati Arabi Uniti ·
Filippine ·
Giappone ·
Giordania ·
India ·
Indonesia ·
Iran
Iraq ·
Israele ·
Kazakistan ·
Kirghizistan ·
Kuwait ·
Laos ·
Libano ·
Maldive ·
Malesia ·
Mongolia ·
Nepal
Oman ·
Pakistan ·
Palestina ·
Qatar ·
Russia ·
Singapore ·
Siria ·
Sri Lanka ·
Tagikistan ·
Taiwan ·
Thailandia
Timor Est ·
Turchia ·
Turkmenistan ·
Uzbekistan ·
Vietnam ·
Yemen