Corea del Nord
Corea del Nord | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica Popolare Democratica di Corea | ||||
Nome ufficiale | 조선민주주의인민공화국 | ||||
Lingue ufficiali | Coreano | ||||
Capitale | Pyongyang (3 255 288 ab. / 2018) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica socialista | ||||
Presidente | Kim Il-sung (deceduto) (Presidente eterno della Repubblica Popolare Democratica di Corea) Kim Jong-un (Presidente della Commissione per gli Affari di Stato) | ||||
Indipendenza | 15 agosto 1945 dal Giappone | ||||
Ingresso nell'ONU | 17 settembre 1991 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 120 540 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 25 643 466 ab. (2020) | ||||
Densità | 212 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Nordcoreani | ||||
Geografia | |||||
Continente | Asia | ||||
Confini | Corea del Sud, Cina, Russia | ||||
Fuso orario | UTC+9 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Won nordcoreano | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .kp | ||||
Prefisso telefonico | +850 | ||||
Sigla automobilistica | KP | ||||
Inno nazionale | Aegukka | ||||
Festa nazionale | 9 settembre | ||||
La Repubblica Popolare Democratica di Corea, comunemente chiamata Corea del Nord (조선민주주의인민공화국, 朝鮮民主主義人民共和國, Chosŏn Minjujuŭi Inmin KonghwagukMR), è uno Stato dell'Asia orientale.
Le condizioni di vita di questo Stato sono fortemente segnate dalle sanzioni imposte dai Paesi occidentali, tuttavia i cittadini non pagano alcun tipo di tassa: le tasse sono state abolite nel 1974[1] e godono di una vita semplice ma dignitosa.
Storia[modifica | modifica sorgente]
La Repubblica è stata fondata il 9 settembre 1948 da Kim Il Sung, nonno dell'attuale Presidente della Commissione degli Affari di Stato Kim Jong-un, che venne eletto capo del Paese nel 1972, dopo essere stato Primo Ministro del paese dal 1948 al 1972 in qualità di segretario generale del Partito del Lavoro di Corea, nato dalla fusione del Partito Comunista della Corea del Nord e del Nuovo Partito Democratico di Corea.
Geografia[modifica | modifica sorgente]
Confini[modifica | modifica sorgente]
- Nord: Cina, Russia;
- Sud: Corea del Sud[2];
- Est: mar del Giappone;
- Ovestmar Giallo.
Territorio[modifica | modifica sorgente]
La Corea del Nord occupa la porzione settentrionale della penisola coreana. L'80% della Corea del Nord è composto da montagne ed altopiani, separati da valli strette e profonde. Tutte le montagne della penisola coreana con un'altitudine superiore ai 2 000 metri sono situate nella Corea del Nord. Il punto più alto del paese è il monte Paektu (2744 m).
Le pianure costiere sono principalmente ad ovest. Le foreste ricoprono il 74% del paese.
Clima[modifica | modifica sorgente]
Il clima della Corea del Nord è una combinazione tra clima continentale e clima oceanico. Durante l'inverno le giornate sono caratterizzate da cielo sereno e tempeste di neve ad intervalli. Durante l'estate il clima è caldo umido, caratterizzato da precipitazioni a causa dei monsoni. Le temperature medie registrate a Pyongyang sono di -8 °C in inverno e di 24,5 °C in estate.
Società[modifica | modifica sorgente]
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
La Corea del Nord ha 24 milioni di abitanti. In base alle stime del 2008 la RPDC è al 143º posto per aspettativa di vita. Il tasso di mortalità è di 7,29 morti per 1 000 persone.
Denominazione degli abitanti[modifica | modifica sorgente]
- maschile singolare: nordcoreano;
- femminile singolare: nordcoreana;
- maschile plurale: nordcoreani;
- femminile plurale: nordcoreane.
Etnie[modifica | modifica sorgente]
La Corea del Nord è quasi totalmente abitata da nordcoreani, ci sono però delle piccole comunità cinesi e giapponesi.
Lingue[modifica | modifica sorgente]
La lingua parlata è il coreano, con qualche differenza rispetto alla lingua parlata in Corea del Sud.
Religione[modifica | modifica sorgente]
In Corea del Nord c'è l'ateismo di stato e non c'è religione pubblica. Il 64,3% dei cittadini nordcoreani si dichiara ateo, il 16% pratica lo sciamanesimo, il 13,5% pratica il ceondoismo, il 4,5% è buddista, mentre l'1,7% è cristiano. La libertà di religione è garantita dalla costituzione. In Corea ci sono tre religioni: il Cristianesimo, il Buddhismo ed il Chondogyo. Vi sono quattro organizzazioni religiose: - la Federazione Coreana dei Cristiani - il Comitato Centrale Guida dell'Associazione Chondoista Coreana - la Federazione Coreana Buddhista - l'Associazione Coreana dei Cattolici Apostolici Romani. Il Cristianesimo è stato portato in Corea dai missionari americani nella seconda metà del XIX secolo. C' erano 117.000 cristiani prima della guerra. Oggi il loro numero non supera le 10.000 unità. La diffusione del Buddhismo in Corea è temporalmente indicabile fra la fine del IV secolo e l'inizio del VI secolo. Prima della guerra vi erano più di 100.000 buddhisti, oggi tale fede è professata da non più di 10.000 persone. Chondogyo è una religione autoctona che ha la sua origine nel 1860. La Federazione Coreana dei Cristiani è stata formata il 28 novembre 1946. In accordo con l'articolo 68 della Costituzione Socialista adottata il 27 dicembre 1972 (Juche 61) dalla I sessione della V legislatura della Suprema Assemblea Popolare e revisionata il 9 aprile 1992 (Juche 81) nella III sessione della Suprema Assemblea Popolare, lo Stato assicura la libertà di culto e l'indipendenza delle Confessioni.[3]
Politica[modifica | modifica sorgente]
Ordinamento dello stato[modifica | modifica sorgente]
Il paese è una Repubblica Popolare. Secondo la costituzione la Corea del Nord è una repubblica "guidata nelle sue attività attraverso le ideologie della Juche e del Songun".
Il Partito del Lavoro di Corea (PLC) è il principale partito del paese e domina ogni aspetto della politica nordcoreana. La coalizione di governo è costituita dal Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria.
L'Assemblea popolare suprema è il Parlamento monocamerale, che più alto organo di governo e detiene il potere legislativo. È composto di 687 membri eletti ogni cinque anni attraverso suffragio universale. Le sessioni dell'Assemblea popolare sono convocate dal presidente dell'Assemblea Pak Thae-song, che ha anche la funzione di rappresentare lo Stato durante le visite ufficiali all'estero.
Il potere esecutivo è rappresentato dal consiglio dei ministri, presieduto dal premier Pak Pong-ju. Il premier rappresenta indipendentemente il governo e le funzioni esecutive.
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica sorgente]
La Corea del Nord è suddivisa in nove province (P), tre città governate direttamente (CGD) e tre regioni amministrative speciali (RAS).
- Pyongyang (CGD);
- Rasŏn (CGD);
- Namp'o (CGD);
- Sinuiju (RAS);
- Kaesong (RAS);
- Kumgangsan (RAS);
- Pyongan Meridionale (P);
- Pyongan Settentrionale (P);
- Chagang (P);
- Hwanghae Meridionale (P);
- Hwanghae Settentrionale (P);
- Kangwon (P);
- Hamgyŏng Meridionale (P);
- Hamgyŏng Settentrionale (P);
- Ryanggang (P).
Bandiera[modifica | modifica sorgente]
La stella rossa, simbolo del comunismo, è su un disco bianco. Il colore rosso della banda centrale rappresenta il patriottismo rivoluzionario, mentre le strisce blu rappresentano "l'aspirazione del popolo coreano a unirsi con i popoli rivoluzionari di tutto il mondo e combattere per la vittoria degli ideali di indipendenza, amicizia e pace".
Economia[modifica | modifica sorgente]
La politica isolazionista del governo e l'embargo dei Paesi occidentali hanno ristretto il commercio internazionale. Tuttavia per la sua posizione strategica nell'Asia orientale che collega le quattro maggiori economie e avendo una forza-lavoro giovane e a basso costo, l'economia nordcoreana potrebbe crescere fino al 6-7% annuo con i giusti incentivi e riforme.
La Corea del Nord è attualmente uno dei primi dieci produttori al mondo di frutta fresca ed è il 15º maggiore produttore mondiale di mele.
Sport[modifica | modifica sorgente]
In Corea del Nord gli sport più praticati sono il calcio, la pallacanestro, la ginnastica, il tennistavolo e il pugilato.
La Corea del Nord ha partecipato per la prima volta ai giochi olimpici nel 1972, conquistando cinque medaglie tra cui una d'oro. Ai giochi olimpici di Londra del 2012, l'atleta Kim Un-guk riuscì a battere il record mondiale di sollevamento pesi nella categoria maschile dei 62 kg. A seguito di ciò, il governo di Pyongyang offrì appartamenti di lusso a tutti i campioni nordcoreani come segno di gratitudine per i loro successi.
Un altro sport molto praticato dai nordcoreani è la ginnastica ritmica, eseguita durante festival di Arirang, che è stato riconosciuto come il più grande evento coreografico del mondo.
Note[modifica | modifica sorgente]
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]

Afghanistan ·
Arabia Saudita ·
Bahrein ·
Bangladesh ·
Bhutan ·
Birmania ·
Brunei ·
Cambogia ·
Cina ·
Corea del Nord
Corea del Sud ·
Emirati Arabi Uniti ·
Filippine ·
Giappone ·
Giordania ·
India ·
Indonesia ·
Iran
Iraq ·
Israele ·
Kazakistan ·
Kirghizistan ·
Kuwait ·
Laos ·
Libano ·
Maldive ·
Malesia ·
Mongolia ·
Nepal
Oman ·
Pakistan ·
Palestina ·
Qatar ·
Russia ·
Singapore ·
Siria ·
Sri Lanka ·
Tagikistan ·
Taiwan ·
Thailandia
Timor Est ·
Turchia ·
Turkmenistan ·
Uzbekistan ·
Vietnam ·
Yemen