Calcio (sport)
Calcio (sport) | |||
| |||
Federazione | FIFA | ||
Invenzione | XIX secolo | ||
Genere | squadre | ||
Detentore del titolo mondiale |
![]() ![]() | ||
Sport olimpico | dal 1900 | ||
Componenti di una squadra |
11 |
Il calcio è uno sport di squadra in cui si affrontano due squadre formate da 11 calciatori usando un pallone sferico all'interno di un campo di gioco rettangolare, con due porte. È sport olimpico dal 1900.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Nel 1848, dopo un periodo di confusione sulle regole principali del gioco, all'Università di Cambridge proposero una riunione con altri undici rappresentanti delle varie scuole e club inglesi per trovare un'accordo sulle regole. Vennero così stabilite le prime basilari regole del calcio. Nel 1888 si tenne il primo campionato inglese. In Italia il primo campionato fu giocato nel 1898 e fu vinto dal Genoa. Nel XX secolo si espanse dapprima in Europa e poi in tutto il mondo. Nel 1930 si giocò il primo Campionato mondiale di calcio, giocato in Uruguay e vinto dai padroni di casa. Il Campionato del Mondo si svolge una volta ogni quattro anni. Si tratta dell'evento sportivo più seguito in assoluto, e pone di fronte diverse rappresentative nazionali maschili di calcio a 11.
Regole[modifica | modifica sorgente]
L'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (gol) della squadra avversaria, facendo passare il pallone fra i pali della porta avversaria, difesa da un giocatore chiamato portiere. La regola principale che caratterizza e differenzia questo sport rispetto al rugby o alla pallamano è che la palla non può essere toccata o colpita con braccia e mani, ma dev'essere giocata con i piedi. Ogni altra parte del corpo diversa da braccia o mani è comunque ammessa (petto, testa, ecc...). Il giocatore di ruolo di portiere è l'unico che può toccare il pallone con le mani, ma solo all'interno della propria area di rigore e solo se il pallone non gli viene passato volontariamente coi piedi da un compagno di squadra. Una partita di calcio dura 90 minuti, divisa in due tempi da 45 minuti.Ci sono anche dei giocatori in panchina che servono se l’ allenatore vuole cambiare un giocatore in campo oppure se un giocatore in campo si ferisce e deve riposarsi
Ruoli[modifica | modifica sorgente]
- Portieri
- Difensori
- Centrocampisti
- Attaccanti
Organi di governo del calcio[modifica | modifica sorgente]
Il maggior organo di governo del calcio a livello internazionale è la Fédération Internationale de Football Association, che racchiude sei confederazioni continentali affiliate ad essa: UEFA, CAF, COMNEBOL, CONCACAF, AFC e OFC
Campionati[modifica | modifica sorgente]
Campionati mondiali[modifica | modifica sorgente]
La FIFA ogni 4 anni organizza dei campionati mondiali di calcio. Di recente si sono tenuti nel 2018 e sono stati vinti dalla Francia. Il prossimo sarà nel 2022 in Qatar.
Campionati continentali[modifica | modifica sorgente]
Ogni quattro anni si svolgono i vari campionati continentali di calcio. Ne sono un esempio i Campionati europei, che si tengono in Europa o la Copa América che si svolge in Sudamerica. Gli ultimi europei si sono svolti in Francia e sono stati vinti dal Portogallo.
Campionati nazionali[modifica | modifica sorgente]
Ecco di seguito elencati alcuni dei più importanti Campionati continentali per Club.
Africa[modifica | modifica sorgente]
- Algeria: Division 1
- Camerun: Elite One
- Egitto: Premier League
- Marocco: Botola Pro
- Sudafrica: Premier League
- Tunisia: Ligue Professionnelle
Nord e Centro America[modifica | modifica sorgente]
Sud America[modifica | modifica sorgente]
- Argentina: Primera Divisiòn
- Brasile: Sèrie A
- Cile: Primera Divisiòn
- Colombia: Ligua Aguila
- Uruguay: Primera Division
Asia[modifica | modifica sorgente]
- Cina: Super League
- Emirati Arabi Uniti: UAE League
- Giappone: J-League
- India: ISL
- Sud Corea: K-League Classic
Europa[modifica | modifica sorgente]
Oceania[modifica | modifica sorgente]
- Australia: A-League
- Nuova Zelanda: Football Championship
Varianti del calcio[modifica | modifica sorgente]
Esistono alcune varianti del calcio, regolamentate perlopiù dal numero di calciatori in campo e dalle dimensioni del terreno di gioco.
- Calcio a 5
- Calcio a 5 per sordi (unica regola: divieto l'uso delle protesi acustiche; gli arbitri usano le bandierine al posto del fischietto)
- Calcio a 5 a un lato (usato dai ciechi)
- Calcio a 7
- Calcio a 8
- Beach soccer (calcio da spiaggia)
Voci correlate[modifica | modifica sorgente]