Nuova Zelanda
Nuova Zelanda | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Nuova Zelanda | ||||
Nome ufficiale | New Zealand / Aotearoa | ||||
Lingue ufficiali | Inglese, maori, Lingua dei segni neozelandese | ||||
Capitale | Wellington (493 400 ab. / 2011) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Monarchia parlamentare | ||||
Re | Carlo III del Regno Unito Governatore generale: Patsy Reddy | ||||
Primo ministro | Jacinda Ardern | ||||
Indipendenza | 26 settembre 1907 dal Regno Unito | ||||
Ingresso nell'ONU | 24 ottobre 1945 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 267 710 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 4 933 562 ab. (2018) | ||||
Densità | 18 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Neozelandesi | ||||
Geografia | |||||
Continente | Oceania | ||||
Confini | nessuno | ||||
Fuso orario | UTC+12 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Dollaro neozelandese | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .nz | ||||
Prefisso telefonico | +64 | ||||
Sigla automobilistica | NZ | ||||
Inno nazionale | God Defend New Zealand | ||||
Festa nazionale | 6 febbraio | ||||
La Nuova Zelanda (in inglese New Zealand e in maori Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale.
Indice
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confini:L'Arcipelago della Nuova Zelanda dista circa 2.000 km dalla costa orientaledell'Australia, ed è formata da due grandi isole, Isola del Nord, Isola del Sud, separata dallo stretto di cook, e da varie isole più piccole.
Territorio:Prevalentemente montuoso. L'isola del sud è attraversata dalle alpi neozelandesi, con 23 cime che superano i 3.000m di altitudine : da qui nascono i fiumi: -Waitaki -Clutha Isola del nord formata da un altopiano vulcanico (sorgenti geotermali) -Taupo -Waikato (coste ricche di fiordi)
Clima: Tipo Oceanico temperato, generalmente più mille al nord e più fresco al sud con piogge abbondantisopratutto sul versante occidentale, esposto a forti venti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'Olanda prese l'isola già prima del 1642 con Abel Tasman. L'Inghilterra conquistò l'isola con il Capitano James Cook nel 1769.
Lo Stato è formato da due isole principali: l'Isola del Nord e l'Isola del Sud e da numerose isole minori, come l'isola di Stewart e le isole Chatham.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
- maschile singolare: neozelandese
- femminile singolare: neozelandese
- maschile plurale: neozelandesi
- femminile plurale: neozelandese
Etnie[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2014 si contano 4 578 900 abitanti, il quale tre quarti vivono nell'Isola del Nord, più favorevole climaticamente.
Lingue[modifica | modifica wikitesto]
In Nuova Zelanda prevale la lingua inglese neozelandese che generalmente è simile all'inglese britannico.
Religioni[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
In Nuova Zelanda la cultura è molto interessata sulla popolazione di origine antica i Maori, che vivono nell'isola fin dai tempi molto prima dell'invasione dell'Inghilterra.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
La Nuova Zelanda fa parte del Commonwealth delle Nazioni ed ha come Capo di Stato il re Carlo III del Regno Unito. Le funzioni interne vengono svolte da un Primo ministro e da un Governatore.
Stati associati[modifica | modifica wikitesto]
La Nuova Zelanda ha due Stati associati: Le Isole Cook (dal 1965) e Niue (dal 1974), dotate di un proprio governo ma in libera associazione con la Nuova Zelanda.
Suddivisione amministrativa dello stato[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Politica[modifica | modifica wikitesto]
La Nuova Zelanda è una monarchia costituzionale. Il suo capo di Stato de jure è la rena del Regno Unito. E rapresentata sur place per un governatore generale (governor-general) , chi è il capo di Stato de facto. La rena nomina il governatore generale per un mandato di 5 anni. Il capo di governo è il primo ministro (prime minister) , assistato dai ministri (ministers). Il consiglio esecutivo (executive council) è la principale instanza esecutiva del paese e comprende il governatore generale , il primo ministro , e i ministri. La residenza ufficiale del governatore generale è Government House (Casa del governo) a Wellington.
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera venne creata nel 1869, ma riconosciuta dalla legge e dalla Costituzione nel 1902. Nel 2015 il governo neozelandese ha deciso di cambiare e che nel 2016 si terrà un referendum per cambiare la bandiera o meno[1][2].
Bandiere storiche[modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia è supportata dall'agricoltura, l'allevamento, ma soprattutto sulla siderurgia.
Moneta[modifica | modifica wikitesto]
La moneta della Nuova Zelanda è il dollaro neozelandese che venne introdotta nel 1967 per sostituire la sterlina neozelandese.
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Nello stato insulare vi sono 14 parchi nazionali: Parco nazionale Tongariro, Parco nazionale Fiordland, Parco nazionale Rakiura, Parco nazionale Aoraki/Mount Cook, Parco nazionale Whanganui, Parco nazionale Egmont, Parco nazionale Te Urewera.
Arte[modifica | modifica wikitesto]
In Nuova Zelanda sono state realizzate numerose serie per la televisione come Xena o dei film come il Signore degli Anelli. È dovuto grazie ai paesaggi naturali che offre per creare delle scene.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Lo sport in Nuova Zelanda sono il rugby, lo softball, il cricket, l'hockey su prato, la lacrosse ed il netball.
Galleria di immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Australia ·
Figi ·
Isole Marshall ·
Isole Salomone ·
Kiribati ·
Nauru ·
Nuova Zelanda ·
Palau
Papua Nuova Guinea ·
Samoa ·
Stati Federati di Micronesia ·
Tonga ·
Tuvalu ·
Vanuatu