Australia
Australia | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Commonwealth dell'Australia | ||||
Nome ufficiale | Commonwealth of Australia | ||||
Lingue ufficiali | Inglese | ||||
Altre lingue | Lingue aborigene | ||||
Capitale | Canberra (410 301 ab. / 2017) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Monarchia parlamentare federale | ||||
Re | Carlo III del Regno Unito (Governatore generale: David Hurley) | ||||
Primo ministro | Scott Morrison | ||||
Indipendenza | 1º gennaio 1901 dal Regno Unito | ||||
Ingresso nell'ONU | 1º novembre 1945 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 7 617 930 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 25 197 700 ab. (2018) | ||||
Densità | 2.79 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Australiani | ||||
Geografia | |||||
Continente | Oceania | ||||
Confini | nessuno | ||||
Fuso orario | da UTC+8 a UTC+10 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Dollaro australiano | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .au | ||||
Prefisso telefonico | +61 | ||||
Sigla automobilistica | AUS | ||||
Inno nazionale | Advance Australia Fair (Inno reale: God Save the Queen) | ||||
Festa nazionale | 26 gennaio | ||||
L'Australia (nome ufficiale Commonwealth of Australia) è uno stato federale dell'Oceania.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Scoperta dell'Australia[modifica | modifica sorgente]

Nel 1606 il navigatore olandese Willem Janszoon avvistò dalla sua nave per la prima volta l'Australia anche se si narra di numerosi commercianti asiatici che vennero prima di lui sull'isola. Al suo arrivo trovò gli aborigeni, i primi abitanti australiani. Essi avevano uno stile di vita basato sulla caccia e sulla pesca ed erano animisti (credevano negli spirti): credevano in un solo Dio, il Dreamtime, che per loro è l'energia che mantiene viva l'Universo. Dreamtime è supportato da una miriade di spiriti inferiori, il più potente è il Serpente-arc-en-ciel, creatore della razza umana a comando di Dio , lui è benevolo, può arrabbiarsi e punire l'umanità con un diluvio se cade in malvagità. Gli aborigeni temono anche gli spiriti maligni, che hanno al loro servizio un uomo-lucertola e una serie di creature del male.
L'Australia venne esplorata da Abel Tasman che , essendo un olandese, la chiamò Nuova Olanda. Dopo di lui arrivarono sull'isola anche i portoghesi che la chiamarono Terra dello spirito Santo.
James Cook ,un esploratore inglese, fu il primo a capire che si trattava di un nuovo continente.
Durante la colonizzazione inglese l'isola fu usata come prigione.
Geografia[modifica | modifica sorgente]
Geografia fisica[modifica | modifica sorgente]
L'Australia è un paese molto grande infatti è il sesto paese più grande del mondo infatti con i suoi 7686,85 mila km ² è quasi più grande dell'intera Europa. Gran parte del paese è coperto da deserto arido; le uniche zone abitabili sono le coste, tra cui c'è anche la East Coast. Il colore rosso della terra stereotipo dell'Australia è dovuto al suo alto contenuto di ferro.
Idrografia[modifica | modifica sorgente]
L'Australia è un isola ed è circondata completamente da due oceani: l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.
Fiumi, come il Murray e il Darling, non sono sempre uguali , data la scarsità delle precipitazioni, e anche i laghi come Eyre, Torrense Gairdner , assumono spesso l'aspetto di stagni.
A nord-est dell'Australia è possibile trovare la barriera corallina.
Clima[modifica | modifica sorgente]
Gran parte dell'Australia ha un clima continentale con la temperatura che in inverno arriva a 0 gradi e in estate arriva a punte di 40 gradi.
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
- maschile singolare: australiano
- femminile singolare: australiana
- maschile plurale: australiani
- femminile plurale: australiane
Etnie[modifica | modifica sorgente]
Solo il 2% degli australiani sarebbero originari di quelle terre infatti il 90% discende da inglesi, irlandesi ed italiani mentre 8% discende dagli asiatici.
La popolazione australiana si concentra in gran parte nell'area orientale del Paese (90% del totale) soprattutto nelle metropoli (Sydney, Canberra e Melbourne principalmente).
La popolazione aborigena abita nelle aree più povere del paese e spesso vive in condizioni di assoluto sottosviluppo.
Religione[modifica | modifica sorgente]
Il 17,1% degli Australiani pratica l'anglicanesimo, mentre il 25,3%, dato più alto fra i Paesi anglosassoni, si dichiara cattolico. Si aggiunge anche una forte presenza missionaria della Chiesa Cristiana Avventista e della Chiesa Avventista del Riposo Sabatico.
2001 %[1] | 2006 %[1] | 2011 %[2] | |
---|---|---|---|
Cattolici | 26.6 | 25.8 | 25.3 |
Anglicani | 20.7 | 18.7 | 17.1 |
Chiesa unita dell'Australia | 6.7 | 5.7 | 5.0 |
Presbiteriani e Riformati | 3.4 | 3.0 | 2.8 |
Ortodossi | 2.8 | 2.9 | 2.6 |
Battisti | 1.6 | 1.6 | 1.6 |
Luterani | 1.3 | 1.3 | 1.2 |
Pentecostali | 1.0 | 1.1 | 1.1 |
Altri cristiani | 3.8 | 3.7 | 4.5 |
Totale cristiani | 68.0 | 63.9 | 61.1 |
Buddisti | 1.9 | 2.1 | 2.5 |
Musulmani | 1.5 | 1.7 | 2.2 |
Induisti | 0.5 | 0.8 | 1.3 |
Ebrei | 0.4 | 0.5 | 0.5 |
Altre non cristiani | 0.5 | 0.6 | 0.8 |
Totale non cristiani | 4.9 | 5.6 | 7.2 |
Non religiosi | 15.5 | 18.7 | 22.3 |
Non si pronuncia | 11.7 | 11.9 | 9.4 |
Totale | 100.0 | 100.0 | 100.0 |
Nel 2008, la città di Sydney ha ospitato la Giornata Mondiale della Gioventù, evento che ha richiamato in Australia migliaia di giovani cattolici di tutto il mondo. Per l'occasione, Papa Benedetto XVI ha visitato ufficialmente il Paese: il primo pontefice a raggiungere la nazione era stato Paolo VI nel 1970; Giovanni Paolo II è venuto nel 1986 e nel 1995.
Ordinamento dello Stato[modifica | modifica sorgente]
L'Australia è una Monarchia federale e parlamentare. Dal 2013 il primo ministro dell'Australia è Tony Abbott mentre la regina è Carlo III del Regno Unito, ovvero lo stesso re del Regno Unito. Il paese è una federazione e gli Australiani eleggono sia le legislature degli stati e dei territori, sia i membri del Parlamento australiano, che è suddiviso in due camere. A livello nazionale si tengono elezioni almeno una volta ogni tre anni. La capitale australiana è Canberra anche se le città più grandi sono Melbourne e Sydney.
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica sorgente]
L'Australia è divisa in 6 stati federali :
Inoltre fanno parte dell'Australia anche altre colonie:
- Territorio della Baia di Jervis
- Territorio della Capitale Australiana
- Isole Ashmore e Cartier
- Isole Cocos
- Isole Heard e McDonald
- Isole del Mar dei Coralli
- Isola Norfolk
- Isola di Natale
- Territorio Antartico Australiano (disabitato)
- Territorio del Nord
Economia[modifica | modifica sorgente]
L'Australia può vantare un livello di benessere economico fra i più alti del mondo. Le sue esportazioni sono soprattutto materie prime non lavorate, mentre importa prodotti finiti.
L'unità monetaria è il dollaro australiano, diviso in 100 cent. La Banca centrale australiana (Reserve Bank of Australia), fondata nel 1911, emette la moneta propria.
Settore primario[modifica | modifica sorgente]
In molte zone del Paese, il settore primario è ancora l'attività più redditizia. L'Australia è il primo produttore di lana ed è abbondante anche la produzione di carne. Solo il 6% del territorio è coltivato. Si raccolgono soprattutto frumento e foraggio. Uno dei grandi problemi per l'agricoltura australiana è una grande presenza di ferro sul suo territorio , infatti esso causa l'avvelenamento da ferro.
Estrazione dei minerali[modifica | modifica sorgente]
Dalle miniere australiane vengono estratti, fra gli altri, carbone, lignite, bauxite, rame, uranio (primo produttore mondiale), oro (12% della produzione mondiale), ferro, diamanti (primo produttore mondiale), manganese, nichel e stagno.
Nell'Australia Occidentale sono stati scoperti importanti giacimenti di petrolio e gas naturali.
Industria[modifica | modifica sorgente]
L'industria raccoglie il 21% dei lavoratori: i principali centri industriali sono Sydney, Newcastle e l'area metropolitana di Melbourne .
Ambiente[modifica | modifica sorgente]
Fauna[modifica | modifica sorgente]
Si ritiene che in Australia vivano circa 300.000 diverse specie di animali]], di cui solo 100.000 sono state scoperte e si tratta di:60 tipi di mammiferi, 649 di uccelli, 748 di rettili e 216 di pesci d’acqua dolce; il resto è rappresentato da specie di invertebrati. I più noti animali australiani sono i canguri e i koala. Molto presenti sul territorio sono anche i pinguini mentre il dingo rappresenta un simbolo nazionale. Un altro simbolo nazionale è l'emu
Flora[modifica | modifica sorgente]
Gli alberi più alti dell'Australia crescono nella parte sud-occidentale dello stato di Western Australia, nella Valley of the Giants. Qui puoi trovare giant tuart, karri e i jarrah rossi, che vivono fino a 500 anni. L'Eucalipto è l'albero più comunemente associato all'Australia.
Bandiera[modifica | modifica sorgente]
La bandiera fu proclamata dal monarca nel 1904, dopo un concorso di disegno. Solo nel 1954 divenne la bandiera ufficiale dell'Australia ma si dovette aspettare fino agli anni settanta perché questa rimpiazzasse completamente l'Union Jack. Dal 1970 in Australia c'è un dibattito molto acceso per cambiare la bandiera in quanto richiami troppo, anche a fine della dipendenza, la bandiera del Regno Unito.
Bandiere storiche[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica sorgente]
Gli sport più diffusi in Australia sono rugby e il football Australiano. il rugby: ci sono due tipi di rugby praticati in Australia. Uno è il Rugby League, che rappresenta lo sport più seguito negli Stati del Nuovo Galles del Sud e del Queensland. Il principale campionato professionistico è il National Rugby League (NRL). L'altro è il Rugby Union, che è uno sport internazionale. Le principali squadre di club partecipano al Super Rugby insieme a squadre neozelandesi e sudafricane. Molto noto è anche il cricket, per via della discendenza con gli inglesi. Nel 2000 a Sydney si sono tenuti i Giochi Olimpici dove l'Australia ha vinto 59 medaglie : mai prima di quel momento gli australiani ne avevano vinte così tante.
Galleria di immagini[modifica | modifica sorgente]
Paesaggio del Victoria
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ 1,0 1,1 Cultural diversity: Year Book Australia, 2008 Australian Bureau of Statistics 07.02.2008
- ↑ Cultural diversity in Australia: Reflecting a Nation: Stories from the 2011 Census Australian Bureau of Statistics 21.06.2012
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]

Australia ·
Figi ·
Isole Marshall ·
Isole Salomone ·
Kiribati ·
Nauru ·
Nuova Zelanda ·
Palau
Papua Nuova Guinea ·
Samoa ·
Stati Federati di Micronesia ·
Tonga ·
Tuvalu ·
Vanuatu