Pesci
I pesci (dal latino pisces), detti anche ittiopsidi, sono un gruppo di animali di circa 25 000 specie comparse 500 milioni d'anni fa in acque dolci. I pesci sono piuttosto differenti tra loro la cui caratteristica comune è quella di vivere in acqua. I pesci sono suddivisi nei seguenti gruppi: i condritti (pesci cartilaginei), gli attinopterigi (la maggior parte dei pesci), i dipnoi (pesci polmonati) e i crossotterigi.
Indice
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristica comune dei pesci è quella di potere respirare sott'acqua grazie a delle branchie. Inoltre molti pesci sono dotati di pinne, che li danno manovrabilità nel nuoto, favorita anche dalla galleggiabilità, agevolata molte volte dalla vescica natatoria; di scaglie, e di una forma idrodinamica, per nuotare meglio nell'acqua. Un'altra caratteristica comune dei pesci è la linea laterale, un sistema sensoriale capace di sentire le variazioni pressione dell'acqua.
Differenze con i mammiferi acquatici[modifica | modifica wikitesto]
Bisogna tenere presente che non tutti gli animali che vivono in acqua sono pesci: ad esempio le balene e i delfini, sebbene esteriormente somiglino a pesci (infatti sono provvisti di pinne), in realtà sono mammiferi: infatti a differenza dei pesci, che essendo dotati di branchie possono respirare sott'acqua, i mammiferi acquatici respirano prelevando l'aria dalla superficie.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Un pesce rosso
Uno dei pesci più piccoli: il ghiozzo gattopardo
Una manta
Uno tra i pesci più grandi: lo squalo balena
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]