Campionato mondiale di calcio
Campionato mondiale di calcio | |||
| |||
Sport Tipo Federazione Paese Organizzatore Formula Maggiori titoli Detentore Edizione in corso Sito web |
![]() squadre nazionali FIFA competizione mondiale FIFA gironi ed eliminazione diretta ![]() ![]() - FIFA World Cup |
Il campionato mondiale di calcio, in inglese FIFA World Cup, è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili.
Storia[modifica | modifica sorgente]



L'idea di istituire un campionato mondiale nacque nel 1928, su idea del presidente della FIFA Jules Rimet. Il primo mondiale si disputò nel 1930 in Uruguay, e consisteva in un torneo costituito solo dalla fase finale alla quale presero parte 13 nazioni. Questa prima edizione fu vinta dai padroni di casa. Negli anni trenta la Nazionale italiana vinse due mondiali consecutivi, nel 1934 e nel 1938, con Vittorio Pozzo in panchina. A causa della seconda guerra mondiale i campionati del mondo non si giocarono fino al 1950, anno nel quale l'Uruguay diventò campione del mondo per la seconda volta, battendo nella partita decisiva i padroni di casa del Brasile. Nel 1954 i mondiali si giocarono in Svizzera, e vennero vinti dalla Germania Ovest. Dai mondiali del 1958 giocati in Svezia, cominciò a brillare la stella di Pelè, e con lui la sua Nazionale, che oltre all'edizione del '58 vinse anche 4 anni dopo in Cile. Nel 1966 si giocò in Inghilterra, dove a vincere furono proprio i padroni di casa, capitanati da Geoff Hurst, che sconfiggendo in finale la Germania Ovest per 4-2 vinsero il loro primo, e finora unico, titolo mondiale. Dal 1930 al 1970 i vincitori venivano premiati con la Coppa Rimet. Nel 1970 il Brasile vinse per la terza volta il torneo sconfiggendo in finale l'Italia, e come stabiliva il regolamento entrò definitivamente in possesso del trofeo. Dopo il 1970 fu istituito un nuovo trofeo: la Coppa del mondo FIFA, attuale trofeo, opera dell'italiano Silvio Gazzaniga. A differenza della Coppa Rimet, la Coppa del mondo FIFA non verrà mai assegnata definitivamente ad una nazione, non essendoci un regolamento che la assegna per numero di vittorie raggiunte. La Coppa del mondo FIFA sarà sostituita solo quando non sarà più possibile incidervi il nome della nazionale vincitrice. La prima Nazionale ad alzare il nuovo trofeo fu la Germania Ovest, che vinse l'edizione giocata in casa, sconfiggendo in finale i favoriti Paesi Bassi di Johan Cruijff. Nel 1978 si giocò in Argentina, e anche questa edizione vide la vittoria della squadra padrona di casa, alla sua prima vittoria mondiale, che sconfisse nella finale di Buenos Aires i Paesi Bassi, ancora una volta secondi. Nel 1982 i mondiali vennero giocati in Spagna, dove vinse quasi a sorpresa l'Italia del commissario tecnico Enzo Bearzot, al suo terzo titolo mondiale, condotta alla vittoria dalle reti del capocannoniere Paolo Rossi. L'Italia sconfisse in finale la Germania Ovest per 3-1 con le reti di Rossi, Tardelli e Altobelli, di fronte al Presidente della Repubblica Sandro Pertini seduto in tribuna. Nel 1986, in Messico, l'Argentina vinse il suo secondo titolo mondiale, trascinata da Diego Armando Maradona, battendo nella finale di Città del Messico la Germania Ovest, ancora una volta battuta in finale. Nel 1990 anche la Germania Ovest vinse finalmente il suo terzo mondiale, vincendo l'edizione giocata in Italia, battendo i campioni in carica dell'Argentina nella finale di Roma. Per la prima volta, nel 1994, i mondiali vengono giocati negli Stati Uniti d'America. Quell'edizione fu vinta dal Brasile, che sconfisse ai calci di rigore l'Italia del pallone d'oro in carica Roberto Baggio, vincendo il suo quarto titolo mondiale. La finale del 1994 fu la prima nella storia a finire ai calci di rigore. Nel 1998 si giocò in Francia e a vincere furono i padroni di casa al loro primo titolo mondiale, trascinati da Zinedine Zidane che segnò due reti nella finale con il Brasile. Nel 2002 si giocò per la prima volta in Asia e per la prima volta in due paesi ospitanti: il Giappone e la Corea del Sud. A vincere l'edizione fu il Brasile, che diventò per la quinta volta campione del mondo, grazie ai gol del capocannoniere del torneo Ronaldo. Nel 2006 si giocò in Germania, dove ad imporsi fu l'Italia di Marcello Lippi, che vinse il suo quarto titolo mondiale capitanata dal futuro pallone d'oro Fabio Cannavaro. La finale di Berlino fu decisa ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari finirono 1-1, con le reti di Zinedine Zidane e di Marco Materazzi. Nel 2010 i mondiali si giocarono per la prima volta nel continente africano, più precisamente in Sudafrica. A vincere fu la Spagna, che sconfisse in finale i Paesi Bassi con un gol di Iniesta. Per gli olandesi fu la terza finale mondiale persa, dopo quelle del 1974 e del 1978, mentre per la Spagna si tratta del primo titolo mondiale della sua storia. Nel 2014 si giocò per la seconda volta in Brasile, dopo l'edizione del 1950. La Germania divenne per la quarta volta campione del mondo, battendo in finale l'Argentina. Nel 2018 il torneo si svolse in Russia e fu vinto dalla Francia, al suo secondo titolo mondiale. Nel 2022 l'Argentina di Lionel Messi divenne per la terza volta campione del mondo nell'edizione giocata in Qatar. La Nazione che ha conquistato più titoli mondiali è il Brasile, con 5 edizioni vinte; seguono Germania ed Italia con 4 edizioni vinte. Dal 1997 al 2017, la squadra campione del mondo acquisiva il diritto di giocare la FIFA Confederations Cup.
Formula[modifica | modifica sorgente]
La competizione si è evoluta negli anni, fino a comprendere circa 200 squadre nazionali affiliate alla FIFA che si sfidano in un torneo di qualificazione che si tiene nei tre anni precedenti alla fase finale. L'attuale formula della fase finale del campionato del mondo, adottata dal mondiale in Francia nel 1998, prevede la partecipazione di 32 squadre che si affrontano in un torneo della durata di circa un mese, ogni quattro anni in un paese ospitante. Durante il torneo ci sono due fasi: una fase a gironi da 4 squadre ciascuno, seguita da una fase ad eliminazione diretta fino alla finale.
Edizioni[modifica | modifica sorgente]

Classifica vittorie[modifica | modifica sorgente]
Squadra | Vittorie | Secondi posti | Terzi posti |
---|---|---|---|
![]() |
5 | 2 | 2 |
![]() |
4 | 4 | 4 |
![]() |
4 | 2 | 1 |
![]() |
3 | 3 | 0 |
![]() |
2 | 2 | 2 |
![]() |
2 | 0 | 0 |
![]() |
1 | 0 | 0 |
![]() |
1 | 0 | 0 |
![]() |
0 | 3 | 1 |
![]() |
0 | 2 | 0 |
![]() |
0 | 2 | 0 |
![]() |
0 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
Capocannonieri[modifica | modifica sorgente]
Edizione | Capocannoniere | Gol |
---|---|---|
1930 | ![]() |
8 |
1934 | ![]() |
5 |
1938 | ![]() |
7 |
1950 | ![]() |
9 |
1954 | ![]() |
11 |
1958 | ![]() |
13 |
1962 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
4 |
1966 | ![]() |
9 |
1970 | ![]() |
10 |
1974 | ![]() |
7 |
1978 | ![]() |
6 |
1982 | ![]() |
6 |
1986 | ![]() |
6 |
1990 | ![]() |
6 |
1994 | ![]() ![]() |
6 |
1998 | ![]() |
6 |
2002 | ![]() |
8 |
2006 | ![]() |
5 |
2010 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
5 |
2014 | ![]() |
6 |
2018 | ![]() |
6 |
2022 | ![]() |
8 |
Classifica assoluta dei cannonieri[modifica | modifica sorgente]
- Questa classifica tiene conto di tutte le reti segnate da un singolo giocatore in più edizioni del campionato del mondo.
Giocatore | Reti | Mondiali giocati |
---|---|---|
![]() |
16 | 4
|
![]() |
15 | 4
|
![]() |
14 | 2
|
![]() |
13 | 1
|
![]() |
12 | 4
|
![]() |
12 | 2
|
![]() |
11 | 1
|
![]() |
11 | 3
|
Statistiche e record[modifica | modifica sorgente]
Le statistiche sono aggiornate all'edizione del 2022.
- Record di mondiali vinti da un singolo giocatore
- 3
Pelè (1958, 1962, 1970)
- Record di mondiali vinti da un singolo allenatore
- 2
Vittorio Pozzo (1934, 1938)
- Record di edizioni giocate da un singolo giocatore
- 5
Antonio Carbajal (1950-1954-1958-1962-1966)
- 5
Lothar Matthäus (1982-1986-1990-1994-1998)
- Maggior numero di partite giocate da un singolo giocatore
- 26
Lionel Messi (3 nel 2006, 5 nel 2010, 7 nel 2014, 4 nel 2018, 7 nel 2022)
- 25
Lothar Matthäus (2 nel 1982, 7 nel 1986, 7 nel 1990, 5 nel 1994, 4 nel 1998)
- 24
Miroslav Klose (7 nel 2002, 7 nel 2006, 5 nel 2010, 5 nel 2014)
- 23
Paolo Maldini (7 nel 1990, 7 nel 1994, 5 nel 1998, 4 nel 2002)
- 21
Uwe Seeler (5 nel 1958, 4 nel 1962, 6 nel 1966, 6 nel 1970)
- 21
Władysław Żmuda (7 nel 1974, 6 nel 1978, 7 nel 1982, 1 nel 1986)
- 21
Diego Armando Maradona (5 nel 1982, 7 nel 1986, 7 nel 1990, 2 nel 1994)
- Maggior numero di minuti complessivi giocati da un singolo giocatore
Lionel Messi (2 217 minuti)
- Maggior numero di reti segnate da un singolo giocatore in una sola edizione
- 13
Just Fontaine (1958)
- Maggior numero di espulsioni di un singolo giocatore
- 2
Rigobert Song (1994, 1998)
- 2
Zinédine Zidane (1998, 2006)
- Giocatore più anziano
Essam El-Hadary (45 anni, 161 giorni)
- Campione del mondo più giovane
Pelè (17 anni, 249 giorni)
- Campione del mondo più anziano
Dino Zoff (40 anni, 134 giorni)
- Maggiore imbattibilità di un portiere
Walter Zenga (518 minuti)
- Maggior numero di reti segnate complessivamente da una singola squadra
- 235
Germania
- Maggior numero di vittorie complessive ottenute da una singola squadra
- 76
Brasile
Bibliografia[modifica | modifica sorgente]
- Almanacco illustrato del calcio - Panini editore - edizione 2015.
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Nell'edizione del 1930, la finale per il terzo posto non si disputò. Le due semifinaliste perdenti furono gli Stati Uniti e la Jugoslavia. Nel 1986, la FIFA ha stabilito retroattivamente che gli Stati Uniti si classificarono al terzo posto in virtù della migliore differenza reti sulla Jugoslavia. - 1930 FIFA WORLD CUP URUGUAY su fifa.com
- ↑ 2,0 2,1 Germania ai mondiali del 1954 e del 1974: Vinti come Germania Ovest.