Stati Uniti d'America
Stati Uniti d'America | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Stati Uniti d'America | ||||
Nome ufficiale | United States of America | ||||
Lingue ufficiali | Inglese[1] (de facto) | ||||
Capitale | Washington DC (705 749 ab. / 2019) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica presidenziale federale | ||||
Presidente | Joe Biden | ||||
Indipendenza | 4 luglio 1776 | ||||
Ingresso nell'ONU | 24 ottobre 1945 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 999 826 675 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 329 311 764 ab. (2019) | ||||
Densità | 34 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Statunitensi | ||||
Geografia | |||||
Continente | America | ||||
Confini | Canada, Messico | ||||
Fuso orario | Da UTC-5 a UTC-10 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Dollaro statunitense | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .us, .um, .edu, .gov, .mil | ||||
Prefisso telefonico | +1 | ||||
Sigla automobilistica | USA | ||||
Inno nazionale | The Star-Spangled Banner | ||||
Festa nazionale | 4 luglio | ||||
Gli Stati Uniti d'America (abbreviato generalmente in USA) sono uno stato dell'America Settentrionale. Sono una repubblica federale composta da 50 stati. La capitale del paese è Washington DC nell'est. L'attuale presidente degli Stati Uniti, in carica dal 2021, è Joe Biden.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Scoperta da un italiano, il genovese Cristoforo Colombo nella seconda metà del Quattrocento. Poi venne colonizzata dai Inglesi nel 1600 circa dai Puritani, durante il periodo del Governo Cromwell, nel periodo della Rivoluzione Inglese, che portò ad alcuni di scappare dalla guerra politica del Regno Unito. Di seguito un gruppo di inglese imbarcò con la nave Mayflower, che nel 1620 fondarono la prima colonia inglese: Plymouth. Di li in poi fondarono 13 colonie.
Nelle colonie si sentiva della crisi economica da parte del Regno Unito che un gruppo di coloni americani portò alla crisi plitica, la rivoluzione americana con la ragione delle tasse che erano aumentate sui prezzi dei prodotti come la birra, il cotone, il tabacco, eccetera. A Boston scoppiò una rivolta, il Tea Party, ovvero il rifiuto di pagare delle tasse per i prodotti. Che di qui portò alla prima guerra civile americana, per poi dichiarare l'indipendenza degli Stati Uniti d'America.
Nel 1860 c'erano delle elezioni presidenziali, che all'epoca c'era un'altra crisi economica e politica: l'abolizione della schiavitù e dei diritti dei schiavi neri. Nel 1861 un gruppo di politici fondarono un nuovo Stato: gli Stati Confederati d'America. Dall'altra parte era stato eletto il presidente Abraham Lincoln dell'Unione, che rimase per poco tempo perché poi venne ucciso. La guerra civile terminò nel 1865 con l'annessione di quasi tutti gli Stati.
Geografia[modifica | modifica sorgente]

Gli Stati Uniti confinano a nord con il Canada e a sud con il Messico. A est sono affacciati sull'Oceano Atlantico, a ovest sull'Oceano Pacifico.
Idrografia[modifica | modifica sorgente]
Gli USA sono attraversati da nord a sud dal fiume Mississippi, fiume più lungo della nazione e importante dal punto di vista economico e storico. Se si considera il solo Mississippi, la sua lunghezza è di 3778 km, se si considera anche il suo affluente, il Missouri, si raggiungono 5620 km. Il fiume è molto largo e facilmente navigabile. È inoltre collegato ai Grandi Laghi mediante una rete di canali, rendendolo la principale via di comunicazione e di trasporto del Paese.
Parchi nazionali[modifica | modifica sorgente]
Negli USA sono stati costituiti decine di parchi nazionali: il più grande è il Wragell-St. Elias National Park and Preserve, situato in Alaska, patrimonio dell'umanità UNESCO. Altro parco nazionale famoso è il parco nazionale di Yellowstone, anch'esso patrimonio dell'umanità, in cui è possibile ammirare geyser, foreste incontaminate e corsi d'acqua.
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
- maschile singolare: statunitense
- femminile singolare: statunitense
- maschile plurale: statunitensi
- femminile plurale: statunitense
Etnie e distribuzione della popolazione[modifica | modifica sorgente]
Circa il 75% della popolazione americana è bianca, il 12% invece è costituito da neri afro-americani. Il restante, il 13%, è composta da immigrati cinesi, messicani, indiani e da nativi americani (Sioux, Navajo, Cheyenne e Cherokee.).
La popolazione è distribuita disomogeneamente: gli stati più popolosi sono la California, il Texas, la regione dei Grandi Laghi e il New England.
Lingue[modifica | modifica sorgente]
La lingua ufficiale (anche se solo per consuetudine, non essendo sancita da nessuna legge) degli Stati Uniti è la lingua inglese, anche se è abbastanza diversa dall'inglese parlato nel Regno Unito, infatti la lingua parlata negli Stati Uniti è chiamata inglese americano (American English); negli stati del Sud (in particolare in Florida, Texas, Arizona, New Mexico e California) si parla anche lo spagnolo. Altre lingue parlate sono quelle delle minoranze di immigrati: cinese, italiano, tedesco, giapponese, coreano.
Religione[modifica | modifica sorgente]
Circa il 78% sono cristiani, di cui il 50% sono protestanti, 25% cattolici e 3% altri cristiani. Un sondaggio rivela che il 48% degli adulti e il 18% dei giovani praticano e vanno in chiesa frequentemente. 4% sono di altre religione (ebraismo, buddismo, islam, occultismo e altri), e il 18% sostengono nessuna religione.
Ordinamento dello Stato[modifica | modifica sorgente]
Gli Stati Uniti sono una repubblica federale con 50 Stati, a cui va aggiunto il distretto federale della capitale District of Columbia (Washington DC). Negli stati ci sono un governatore ed un'assemblea legislativa, anche se il potere esecutivo centrale è detenuto dal presidente, eletto ogni quattro anni dai Grandi Elettori, eletti a loro volta dal popolo. L'attuale presidente è Joe Biden, in carica dal 2021.
Il presidente detiene ampi poteri legislativi e nomina i giudici della Corte Suprema. Il Congresso è diviso in Camera dei rappresentanti e Senato che detengono il potere legislativo.
Stati federati[modifica | modifica sorgente]
Elenco degli Stati. Fra parentesi il nome ufficiale.
Alabama (State of Alabama)
Alaska (State of Alaska)
Arizona (State of Arizona)
Arkansas (State of Arkansas)
California (State of California)
Carolina del Nord (State of North Carolina)
Carolina del Sud (State of South Carolina)
Colorado (State of Colorado)
Connecticut (State of Connecticut)
Dakota del Nord (State of North Dakota)
Dakota del Sud (State of South Dakota)
Delaware (State of Delaware)
Florida (State of Florida)
Georgia (State of Georgia)
Hawaii (State of Hawai`i)
Idaho (State of Idaho)
Illinois (State of Illinois)
Indiana (State of Indiana)
Iowa (State of Iowa)
Kansas (State of Kansas)
Kentucky (Commonwealth of Kentucky)
Louisiana (State of Louisiana)
Maine (State of Maine)
Maryland (State of Maryland)
Massachusetts (Commonwealth of Massachusetts)
Michigan (State of Michigan)
Minnesota (State of Minnesota)
Mississippi (State of Mississippi)
Missouri (State of Missouri)
Montana (State of Montana)
Nebraska (State of Nebraska)
Nevada (State of Nevada)
New Hampshire (State of New Hampshire)
New Jersey (State of New Jersey)
New York (State of New York)
Nuovo Messico (State of New Mexico)
Ohio (State of Ohio)
Oklahoma (State of Oklahoma)
Oregon (State of Oregon)
Pennsylvania (Commonwealth of Pennsylvania)
Rhode Island (State of Rhode Island and Providence Plantations)
Tennessee (State of Tennessee)
Texas (State of Texas)
Utah (State of Utah)
Vermont (State of Vermont)
Virginia (Commonwealth of Virginia)
Washington (State of Washington)
Virginia Occidentale (State of West Virginia)
Wisconsin (State of Wisconsin)
Wyoming (State of Wyoming)
Territori associati[modifica | modifica sorgente]
Stato | Capitale | Popolazione | Anno |
---|---|---|---|
![]() |
Hagåtña | 178.000 ab. | 1950 |
![]() |
Saipan | 81.000 ab. | 1978 |
![]() |
Charlotte Amalie | 107.000 ab. | 1917 |
![]() |
San Juan | 3.750.000 ab. | 1898 |
![]() |
Pago Pago[2] e Fagatogo[3] | 55.000 ab. | 1899 |
Economia[modifica | modifica sorgente]
Agricoltura[modifica | modifica sorgente]
L'agricoltura statunitense è altamente meccanizzata e produttiva. Le principali coltivazioni si trovano nelle grandi pianure centro-orientali, dove si estendono per centinaia di chilometri estese fasce agricole (belt), coltivate prevalentemente in mais e frumento.

Industria[modifica | modifica sorgente]
L'industria statunitense è ai primi posti in numerosissimi settori industriali: automobilistico, petrolchimico, farmaceutico, informatico e aerospaziale. Inoltre detengono ampi poteri militari, dato il gran numero di arruolati presenti nell'esercito (circa un milione) e per l'utilizzo di armi efficaci e di alto livello tecnologico.
Bandiera[modifica | modifica sorgente]
La bandiera statunitense contiene tredici strisce orizzontali a motivi rosso e bianco (la prima dall'alto è rossa). Nel quadrato superiore (sul lato dell'asta) c'è un rettangolo blu con 50 piccole stelle bianche a cinque punte, disposte su nove file da sei o cinque stelle che si alternano (la prima è da sei). Le 50 stelle rappresentano i 50 Stati federati e le 13 strisce rappresentano le tredici colonie che furono le prime a dichiararsi indipendenti e a far nascere gli Stati Uniti d'America.
Bandiere storiche[modifica | modifica sorgente]
Sport[modifica | modifica sorgente]
Negli Stati Uniti si praticano degli sport, in ogni Stato ne pratica uno ufficiale; ad esempio lo Stato di New York pratica il baseball, in California la pallacanestro o il basket, in Kansas il football americano, e così via.
Note[modifica | modifica sorgente]
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]

Argentina ·
Antigua e Barbuda ·
Bahamas ·
Barbados ·
Belize ·
Bolivia ·
Brasile ·
Canada
Costa Rica ·
Cile ·
Colombia ·
Cuba ·
Dominica ·
Repubblica Dominicana ·
Ecuador ·
El Salvador
Giamaica ·
Grenada ·
Guatemala ·
Guyana ·
Haiti ·
Honduras ·
Messico ·
Nicaragua
Panama ·
Paraguay ·
Perù ·
Saint Kitts e Nevis ·
Saint Vincent e Grenadine ·
Santa Lucia
Stati Uniti d'America ·
Suriname ·
Trinidad e Tobago ·
Uruguay ·
Venezuela





























