Giamaica
Giamaica | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Giamaica | ||||
Nome ufficiale | Jamaica | ||||
Lingue ufficiali | Inglese | ||||
Capitale | Kingston (937 000 ab.) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | monarchia parlamentare | ||||
Regina | Elisabetta II del Regno Unito | ||||
Primo ministro | Andrew Holness | ||||
Indipendenza | 6 agosto 1962 dal Regno Unito | ||||
Ingresso nell'ONU | 18 settembre 1962 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 10 991 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 2 990 561 ab. (2017) | ||||
Densità | 263 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Giamaicani | ||||
Geografia | |||||
Continente | America | ||||
Confini | Nessuno | ||||
Fuso orario | UTC -5 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Dollaro giamaicano | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .jm | ||||
Prefisso telefonico | +1876 | ||||
Sigla automobilistica | JA | ||||
Inno nazionale | Jamaica, Land We Love | ||||
Festa nazionale | 6 agosto | ||||
La Giamaica è uno stato dell'America Centrale.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Giamaica fu scoperta nel 1494 da Cristoforo Colombo, che la battezzò Santiago. L'isola restò un possedimento marginale dell'Impero spagnolo. Nel 1866 divenne una colonia britannica ed intensificò gli scambi commerciali con gli Stati Uniti. Dal 1958 al 1962 fece parte della Federazione delle Indie Occidentali. Raggiunse l'indipendenza il 6 agosto del 1962.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La Giamaica è uno stato insulare delle Grandi Antille, situata nel mare Caraibico a circa 150 km da Cuba. L'isola è prevalentemente montuosa.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
Etnie[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte degli abitanti è di origine Afroamericana.
Lingue[modifica | modifica wikitesto]
La lingua ufficiale del Paese è l'inglese.
Religione[modifica | modifica wikitesto]
La religione cristiana è la più professata nel Paese, suddivisa in protestanti (38,9%), cattolici (10,3%) ed anglicani (3,8%).
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
La Giamaica è divisa in 14 parrocchie civili dette parish. Fa parte del Commonwealth delle Nazioni.
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera della Giamaica è composta da quattro triangoli, separati da due bande diagonali gialle. I triangoli laterali sono neri, mentre gli altri due sono verdi.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giamaica - treccani.it

Argentina ·
Antigua e Barbuda ·
Bahamas ·
Barbados ·
Belize ·
Bolivia ·
Brasile ·
Canada
Costa Rica ·
Cile ·
Colombia ·
Cuba ·
Dominica ·
Repubblica Dominicana ·
Ecuador ·
El Salvador
Giamaica ·
Grenada ·
Guatemala ·
Guyana ·
Haiti ·
Honduras ·
Messico ·
Nicaragua
Panama ·
Paraguay ·
Perù ·
Saint Kitts e Nevis ·
Saint Vincent e Grenadine ·
Santa Lucia
Stati Uniti d'America ·
Suriname ·
Trinidad e Tobago ·
Uruguay ·
Venezuela