Portogallo
Portogallo | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica Portoghese | ||||
Nome ufficiale | República Portuguesa | ||||
Lingue ufficiali | Portoghese | ||||
Altre lingue | Mirandese | ||||
Capitale | Lisbona (504 718 ab. / 2016) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica semipresidenziale | ||||
Presidente | Marcelo Rebelo de Sousa | ||||
Indipendenza | 5 ottobre 1143 | ||||
Ingresso nell'ONU | 14 dicembre 1955 | ||||
Ingresso nell'UE | 1º gennaio 1986 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 92 391 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 10 254 666 ab. (2019) | ||||
Densità | 113 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Portoghesi | ||||
Geografia | |||||
Continente | Europa | ||||
Confini | Spagna | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Euro | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .pt, .eu | ||||
Prefisso telefonico | +351 | ||||
Sigla automobilistica | P | ||||
Inno nazionale | A Portuguesa | ||||
Festa nazionale | 10 giugno | ||||
Il Portogallo è uno stato dell'Europa occidentale.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Abitato da diverse popolazioni iberiche, tra cui i Lusitani, il territorio dell’attuale Portogallo fu conquistato dai Romani nel 2° secolo a.C. Fu quindi occupato dai Visigoti dal 5° secolo d.C. e in ampia parte dagli Arabi al principio dell’8°. Divenne un regno indipendente nella prima metà del 12° secolo, consolidandosi nel secolo successivo con la progressiva cacciata degli Arabi. Con l’ascesa al potere della dinastia degli Aviz fra Trecento e Quattrocento, il paese avviò una straordinaria stagione di viaggi di esplorazione grazie all’impulso di Enrico il Navigatore. Essa fu il preludio di una espansione marittima e coloniale, che portò alla creazione di uno dei più grandi imperi dell’età moderna, esteso tra Asia, Africa e America, dove i Portoghesi conquistarono il Brasile.
A partire dalla seconda metà del Cinquecento ebbe tuttavia inizio una fase di declino. Annesso alla Spagna tra il 1580 e il 1640 e ritornato indipendente sotto la dinastia dei Braganza, il Portogallo rimase una media potenza europea con un grande impero coloniale. Molto importante, nella seconda metà del Settecento, fu l’esperienza del dispotismo illuminato e del governo del marchese di Pombal.
Geografia[modifica | modifica sorgente]
Confina solo con la Spagna ad Est ed a Nord ed è affacciato sull'Oceano Atlantico ad Ovest ed a Sud. Lo stato si trova nella penisola iberica. Al territorio portoghese appartengono, inoltre, due regioni autonome: l’Arcipelago di Madeira e quello delle Azzorre, situati nell’ Oceano Atlantico. L’arcipelago di Madeira è costituito dalle Isole di Madeira e Porto Santo, Desertas e Selvagens; l’Arcipelago delle Azzorre è composto da 9 isole e da alcuni isolotti: Santa Maria, São Miguel, Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico, Faial, Flores e Corvo.
Clima[modifica | modifica sorgente]
Il clima portoghese è caratterizzato da inverni miti ed estati gradevoli, con diverse variabili da regione a regione . Nel Nord si registrano precipitazioni più alte e temperature più basse, e nella parte interna si registrano le maggiori escursioni termiche. A sud del Tago, il fiume più grande del paese, il clima è più mite, risentendo dell’influenza del Mediterraneo, con estati piuttosto calde e prolungate, e inverni brevi e con scarse precipitazioni. Madeira registra un clima di tipo mediterraneo con temperature gradevoli durante tutto l’anno mentre le Azzorre hanno un clima temperato marittimo con piogge abbondanti.
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
La popolazione del Portogallo è di circa 10 milioni di abitanti. La densità di popolazione è di 113 ab./km², e la maggior parte degli abitanti vivono lungo le coste.
Religioni[modifica | modifica sorgente]
Il Portogallo è uno stato laico, ciò significa che non c'è una religione ufficiale. Le religioni più diffuse sono:
- Cristianesimo (84,3% della popolazione)
- Nessuna religione (7% della popolazione)
- Altro
Lingue[modifica | modifica sorgente]
La lingua ufficiale è il Portoghese, con circa 250.000.000 di persone che lo parlano in tutto il mondo, inoltre nel 1998 è stata rese ufficiale anche anche un'altra lingua, cioè il Mirandese, parlata nella regione di Alto Trás-os-Montes, nel nord del Portogallo.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica sorgente]
Il Portogallo è una repubblica semipresidenziale con un Parlamento proprio l'Assemblea della Repubblica che ha 230 deputati.
Il Portogallo ha una divisione amministrativa composta di 18 distretti, 2 regioni autonome: Madera ed Azzorre:
Distretto | Capoluogo | Regione | |
---|---|---|---|
Distretto di Aveiro | Aveiro | ||
Distretto di Beja | Beja | ||
Distretto di Braga | Braga | ||
Distretto di Braganza | Braganza | ||
Distretto di Castelo Branco | Castelo Branco | ||
Distretto di Coimbra | Coimbra | ||
Distretto di Évora | Évora | ||
Distretto di Faro | Faro | ||
Distretto di Guarda | Guarda | ||
Distretto di Leiria | Leiria | ||
Distretto di Lisbona | Lisbona | ||
Distretto di Portalegre | Portalegre | ||
Distretto di Porto | Porto | ||
Distretto di Santarém | Santarém | ||
Distretto di Setúbal | Setúbal | ||
Distretto di Viana do Castelo | Viana do Castelo | ||
Distretto di Vila Real | Vila Real | ||
Distretto di Viseu | Viseu |
Economia[modifica | modifica sorgente]
La moneta dello stato è l'euro. Prima dell'entrata dell'euro, aveva la moneta nazionale ed era l'escudo, fino al 1999. L'economia del Portogallo di basa principalmente sul settore terziario (61,2%), poi c'è il settore secondario (27,8%) e infine il primario (11%).
Settore Primario[modifica | modifica sorgente]
Le principali attività di questo settore sono:
- Agricoltura
- Silvicoltura
- Pesca
Settore Secondario[modifica | modifica sorgente]
Le principali attività di questo settore sono:
- Industrie
- Artigianato
Settore Terziario[modifica | modifica sorgente]
Le principali attività di questo settore sono:
- Turismo, risorsa fondamentale per il paese
- Trasporti
Sport[modifica | modifica sorgente]
Calcio[modifica | modifica sorgente]
Uno sport molto significativo per il Portogallo è il Calcio, infatti la nazionale calcistica del paese ha conquistato diversi titoli tra cui quello del campionato europeo di calcio nel 2016, oltre alla Nations League nel 2018. Qua è nato Cristiano Ronaldo.
Bandiera[modifica | modifica sorgente]
La bandiera del Portogallo è di forma rettangolare, con proporzione 2/3,olorata in verde e rosso. Il rettangolo verde è sul lato dell'asta ed è largo i 2/5 della bandiera, mentre la parte che sventola (larga 3/5 della bandiera) è rossa. Centrato sulla linea si trova uno stemma con una sfera armillare e sopra il tradizionale scudo portoghese. Venne adottata il 30 giugno 1911, ma si usava già dalla rivoluzione repubblicana del 5 ottobre 1910.














































































——————————
Parlamento europeo · Commissione europea · Consiglio dell'Unione europea





























