San Marino

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale


bussola DisambiguazioneSe cercavi altri significati del termine, oppure cercavi un'altra persona, vedi la pagina San Marino (disambigua)
San Marino
San Marino – Bandiera San Marino - Stemma
(dettagli) (dettagli)
San Marino - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completo Serenissima Repubblica di San Marino
Nome ufficiale Serenissima Repubblica di San Marino
Lingue ufficiali italiano
Capitale Città di San Marino  (4 040 ab. / 2018)
Politica
Forma di governo Repubblica parlamentare
Capitani reggenti Alessandro Cardelli
Mirko Dolcini
Indipendenza 3 settembre 301 (tradizionale)
1291 (riconosciuta)
Ingresso nell'ONU 2 marzo 1992
Superficie
Totale 61,19 km² (231º)
Popolazione
Totale 33 328 ab. (2018) (190º)
Densità 544 ab./km²
Nome degli abitanti sammarinesi
Geografia
Continente Europa
Confini Italia
Fuso orario UTC+1 (ora solare)
UTC+2 (ora legale)
Economia
Valuta Euro
PIL formatnum:1 855 milioni di $ (2012) (165º)
Reddito pro capite 62 188 $ (2012) ()
Varie
Dominio internet .sm
Prefisso telefonico +378
+39 0549
Sigla automobilistica RSM (SMR dal 2004)
Inno nazionale Inno nazionale della Repubblica di San Marino
Festa nazionale 3 settembre
San Marino - Mappa
 


San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è un microstato dell'Europa meridionale circondato dalla Repubblica Italiana, al confine tra le regioni Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità.

Storia[modifica | modifica sorgente]

La Repubblica di San Marino è la Repubblica più antica non solo d'Europa, ma anche del Mondo. Lo Stato è stato tradizionalmente fondato nel 301 d.C. da San Marino, un diacono taglialegna che si rifugiò sul Monte Titano dalle persecuzioni.

Il Primo Novecento[modifica | modifica sorgente]

Nel 1906 una rivoluzione pacifica ristabilì la democrazia e l'elettività dei membri del Consiglio Grande e Generale.

Allo scoppio della prima guerra mondiale l'Italia mostrò un atteggiamento nemico e sospettoso nei confronti di San Marino, temendo che la Repubblica potesse offrire protezione ai disertori e fece così un sensibile controllo sullo Stato.

Negli anni '20 il fascismo andò al potere. Il Partito Fascista Sammarinese (PFS), fondato il 10 agosto 1922, si propose come rappresentante del limitato ceto medio. Il 1º ottobre venne eletta una Reggenza fascista grazie all'appoggio della maggioranza dei partiti al governo. Dopo le elezioni del 1923 il PFS andò al governo con un programma simile a quello del partito fascista italiano, con gli identici caratteri antidemocratici. Nello stesso anno venne sciolto il Consiglio Grande e Generale, trasformandolo in Consiglio Principe e Sovrano. Nel 1926 furono indette nuove elezioni alle quali si presentò un'unica lista di candidati fascisti con una piccola rappresentanza di cattolici, gli altri partiti furono giudicati illegali.

Durante la seconda guerra mondiale, nonostante il governo fascista, San Marino non esntrò nel conflitto e accolse 100 000 sfollati di guerra.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale[modifica | modifica sorgente]

Dopo la caduta del fascismo, il Paese fu retto da un governo rappresentativo di tutte le forze democratiche. A partire dalle elezioni politiche del 1945 e fino al 1957, la Repubblica fu retta da una coalizione tra il Partito Comunista Sammarinese (PCS) e il Partito Socialista Sammarinese (PSS). Il Governo italiano tollerava a fatica il governo sammarinese in piena guerra fredda e nel 1950 bloccò i confini, fatto che rese difficoltoso il commercio e causò la chiusura di alcune fabbriche locali.

Nel giugno del 1986 venne formata una coalizione tra democristiani e comunisti che risultò vincente alle elezioni politiche del 1988. La coalizione governò fino al marzo 1992 quando i comunisti, che nel 1989 avevano cambiato nome e simbolo divenendo Partito Progressista Democratico Sammarinese, furono sostituiti dai socialisti in una nuova coalizione eletta alle elezioni del 1993.

A cavallo tra gli anni '80 e '90 vi sono stati importanti riconoscimenti da parte della comunità internazionale. Pur essendo fortemente dipendente dall'Italia, alla quale è legato da numerosi trattati, San Marino afferma la propria sovranità e indipendenza intrattenendo relazioni diplomatiche e consolari con numerosi Paesi.

Geografia[modifica | modifica sorgente]

Territorio[modifica | modifica sorgente]

San Marino è il quarto Stato più piccolo d'Europa ed è uno stato senza sbocco al mare. San Marino è un'enclave all'interno della Repubblica Italiana, compreso tra l'Emilia-Romagna (RN), e le Marche (PU).

Orografia[modifica | modifica sorgente]

Il monte principale di San Marino è il Titano alto 739 metri. Seguono il Monte Carlo (559 metri) e il Monte Pennicciola (544 metri). Sono presenti anche monti meno elevati.

Idrografia[modifica | modifica sorgente]

Il torrente principale è l'Ausa e l'unico lago presente nella Repubblica è il Lago di Faetano, situato nel Castello omonimo.

Società[modifica | modifica sorgente]

Popolazione[modifica | modifica sorgente]

San Marino è abitata da circa 32500 persone al 2013, e inclusi coloro con il permesso di soggiorno, i residenti sono circa 33500.[1][2].

Denominazione degli abitanti[modifica | modifica sorgente]

  • maschile e femminile singolare: sammarinese;
  • maschile e femminile plurale: sammarinesi.

Etnie[modifica | modifica sorgente]

La popolazione è composta in prevalenza da cittadini sammarinesi (85%) e italiani (10%). Gli stranieri residenti a San Marino sono in tutto 5 002. La popolazione è quasi esclusivamente composta da nativi sammarinesi e da italiani, ma ci sono anche persone provenienti da altre nazioni.

Lingua[modifica | modifica sorgente]

L'italiano è la lingua ufficiale e così vengono scritti i documenti ufficiali della Repubblica. A livello domestico e informale è diffuso il romagnolo nella variante sammarinese.

Religione[modifica | modifica sorgente]

La religione principale è quella cattolica (più del 90% della popolazione). Seguono il protestantesimo e altre religioni minori.

Politica[modifica | modifica sorgente]

Ordinamento dello stato[modifica | modifica sorgente]

San Marino è una repubblica diarchica[3] parlamentare.

La Costituzione[modifica | modifica sorgente]

La Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese è la Legge fondamentale di San Marino che funge da Costituzione.

Istituzioni[modifica | modifica sorgente]

Wikisaurus.svg Per approfondire vedi la pagina: Istituzioni di San Marino.

Il Palazzo Pubblico è la sede delle principali istituzioni

Gli organi istituzionali della Repubblica sono:

La Repubblica di San Marino detiene il primato mondiale di Paese con il più breve mandato del Capo di Stato: i due Capitani Reggenti infatti rimangono in carica per soli sei mesi.

Reggenza[modifica | modifica sorgente]

Wikisaurus.svg Per approfondire vedi la pagina: Eccellentissima Reggenza.

I capi di Stato, chiamati Capitani Reggenti sono due e vengono eletti ogni sei mesi dal Parlamento. I due Capi di Stato presiedono gli organi legislativi, esecutivi e giudiziari (parlamento, governo e tribunale).

Entrano in carica il 1° aprile e il 1° ottobre di ogni anno. Gli attuali Capitani Reggenti sono Stefano Palmieri e Matteo Ciacci, entrati in carica il 1° aprile 2018.

Consiglio Grande e Generale[modifica | modifica sorgente]

Wikisaurus.svg Per approfondire vedi la pagina: Consiglio Grande e Generale.

Il Consiglio Grande e Generale è il Parlamento della Repubblica. Esso è composto di 60 membri (detti consiglieri) eletti ogni 5 anni con sistema proporzionale a suffragio universale diretto. Il Consiglio esercita il totale potere legislativo della Repubblica di San Marino.

Durante l'epoca fascista il Consiglio venne trasformato nel Consiglio Principe e Sovrano, e perse gran parte dei suoi poteri.

Congresso di Stato[modifica | modifica sorgente]

Wikisaurus.svg Per approfondire vedi la pagina: Congresso di Stato.

Il Congresso di Stato è l'organo esecutivo della Repubblica di San Marino. Esso è paragonabile al Governo della Repubblica Italiana, ed è formato da 10 Segretari di Stato eletti dal Consiglio Grande e Generale.

Composizione attuale[modifica | modifica sorgente]
Macro-gruppo Carica Nome
Presidenza Capitani Reggenti Stefano Palmieri, Matteo Ciacci
Segretari
di Stato
Affari Esteri e Politici Pasquale Valentini
Affari Interni e Giustizia Guerrino Zanotti
Finanze e Bilancio Giancarlo Capicchioni
Industria e Artigianato Marco Arzilli
Territorio e Ambiente Matteo Fiorini
Turismo Teodoro Lonfernini
Sanità e Sicurezza Sociale Francesco Mussoni
Istruzione e Cultura Marco Podeschi
Lavoro e Cooperazione Iro Belluzzi

Consiglio dei XII[modifica | modifica sorgente]

Wikisaurus.svg Per approfondire vedi la pagina: Consiglio dei XII.

Quill-Nuvola.svg Questa sezione è vuota, modificala !

Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme[modifica | modifica sorgente]

Wikisaurus.svg Per approfondire vedi la pagina: Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme.

Il Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme è un organo della Repubblica di San Marino che si occupa di verificare quanto una legge sia conforme alla legge fondamentale di San Marino.

Giunte di Castello[modifica | modifica sorgente]

Wikisaurus.svg Per approfondire vedi la pagina: Giunta di Castello.

Le Giunte di Castello sono gli organi che amministrano i castelli di San Marino. Svolgono le funzioni delle giunte e dei consigli comunali italiani.

Le giunte sono elette dai residenti per cinque anni e sono composte da nove membri per i castelli con più di duemila abitanti e sette per quelli con popolazione inferiore ai duemila abitanti.

Suddivisione amministrativa[modifica | modifica sorgente]

Wikisaurus.svg Per approfondire vedi la pagina: Castelli di San Marino.

Mappa dei Castelli

San Marino è composta di 9 Castelli (equivalente dei comuni italiani) e da 43 Curiazìe (le frazioni italiane).

Castelli[modifica | modifica sorgente]

Castello Superficie
(km²)
Popolazione
(abitanti)
Città di San Marino.JPG Città di San Marino 7,09 4211
Acquaviva.JPG Acquaviva 4,86 2104
Borgo Maggiore.JPG Borgo Maggiore 9,01 6640
Chiesanuova.JPG Chiesanuova 5,46 1090
Domagnano.JPG Domagnano 6,62 3265
Faetano.JPG Faetano 7,75 1179
Fiorentino.JPG Fiorentino 6,57 2537
Montegiardino.JPG Montegiardino 3,31 911
Serravalle.JPG Serravalle 10,53 10601

Curiazie[modifica | modifica sorgente]

Lista delle curazie in ordine alfabetico.

  • Cà Berlone
  • Cà Chiavello
  • Cà Giannino
  • Cà Melone
  • Cà Ragni
  • Cà Rigo
  • Cailungo
  • Caladino
  • Calligaria
  • Canepa
  • Capanne
  • Casole
  • Castellaro
  • Cerbaiola
  • Cinque Vie
  • Confine
  • Corianino
  • Crociale
  • Dogana
  • Falciano
  • Fiorina
  • Galavotto
  • Gualdicciolo
  • La Serra
  • Lesignano
  • Molarini
  • Montalbo
  • Monte Pulito
  • Murata
  • Pianacci
  • Piandivello
  • Poggio Casalino
  • Poggio Chiesanuova
  • Ponte Mellini
  • Rovereta
  • San Giovanni sotto le Penne
  • Santa Mustiola
  • Spaccio Giannoni
  • Teglio
  • Torraccia
  • Valdragone
  • Valgiurata
  • Ventoso

Economia[modifica | modifica sorgente]

L'economia è fondata sui settori industria, finanza, commercio e turismo.

La Repubblica, che sino al 2000 poteva contare su un costante avanzo di bilancio, ha affrontato un periodo di crisi che ha reso necessari interventi per a ridurre il debito pubblico. Nonostante tutto San Marino presenta ancora uno dei più bassi tassi di disoccupazione d'Europa: a gennaio 2011 il tasso di disoccupazione è stato del 5,5% contro l'8,6% italiano ed una media europea del 9,5%.

Settore primario[modifica | modifica sorgente]

L'agricoltura, fonte economica basilare fino agli anni sessanta, produce vino e formaggi. San Marino deve importare tutta la sua energia dall'Italia. Dalla chiusura della cava del monte Titano non ha più risorse minerarie.

Settore secondario[modifica | modifica sorgente]

L'industria è principalmente leggera e legata alla produzione di ceramica, di francobolli e di monete.

Settore terziario[modifica | modifica sorgente]

Le attività principali sono quella bancaria e quella turistica, infatti nel 2012 la Repubblica di San Marino ha ospitato più di 2 milioni di turisti.

Arte e cultura[modifica | modifica sorgente]

Musei[modifica | modifica sorgente]

San Marino ha numerosi musei. Quelli principali sono:

  • Museo di Stato;
  • Palazzo Pubblico;
  • Prima Torre (Guaita);
  • Seconda Torre (Cesta);
  • Museo San Francesco;
  • Museo delle armi antiche;
  • Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea;
  • Museo delle cere di San Marino;
  • Museo delle armi moderne;
  • Museo storico della federazione balestrieri sammarinesi;
  • Museo storico della Tortura;
  • Museo della civiltà contadina e delle tradizioni della Repubblica di San Marino;
  • Museo delle curiosità;
  • Reptilarium - Aquarium;
  • Le macchine di Leonardo da Vinci.

Tutti questi musei sono situati nella capitale, Città di San Marino, ma ne sono presenti anche altri in diversi castelli.

Istruzione[modifica | modifica sorgente]

Le istituzioni scolastiche più importanti sono l'Università degli Studi della Repubblica di San Marino e l'Istituto Musicale Sammarinese.

Santi Patroni[modifica | modifica sorgente]

I Patroni della Repubblica di San Marino sono san Marino diacono, san Quirino e sant'Agata.

Sport[modifica | modifica sorgente]

Il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese aderisce al CIO e quindi partecipa ai Giochi Olimpici. Inoltre, con altri piccoli Stati europei, ha dato vita ai Giochi dei piccoli stati d'Europa. San Marino partecipa anche ai Giochi del Mediterraneo.

Calcio[modifica | modifica sorgente]

San Marino organizza un campionato nazionale di calcio e la squadra nazionale disputa gare internazionali dal 1986.

Motori[modifica | modifica sorgente]

Nella Repubblica, in località Borgo Maggiore, è presente un'importante pista da motocross nominata "Baldasserona", famosa per aver ospitato gare europee e mondiali. Col tempo si è evoluta aumentando l'offerta con un piccolo percorso asfaltato.

Baseball[modifica | modifica sorgente]

Il San Marino Baseball Club partecipa al campionato italiano di baseball con ottimi risultati militando nell'Italian Baseball League: ha conseguito quattro volte il titolo di Campione d'Italia (2008, 2011, 2012 e 2013), nonché due volte la Coppa Italia.

Pallacanestro[modifica | modifica sorgente]

La Nazionale sammarinese di pallacanestro ha conquistato una medaglia d'oro, una d'argento e tre di bronzo ai Campionati europei FIBA dei piccoli stati e due medaglie di bronzo ai Giochi dei piccoli stati d'Europa.

Rugby[modifica | modifica sorgente]

Dal 2004 è presente nella Repubblica un club di rugby che si chiama Rugby Club San Marino.

Tiro a volo[modifica | modifica sorgente]

La Nazionale di San Marino ha conquistato due medaglie di bronzo ai Campionati mondiali di tiro 2010. Ai Giochi Olimpici del 2012 la sammarinese Alessandra Perilli ha concluso al quarto posto la gara di tiro.

Note[modifica | modifica sorgente]




VikidiaLogo(cropped).png
VikidiaLogo(cropped).png
Questa voce è stata eletta Voce in evidenza il 2 settembre 2018