Svizzera
Svizzera | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
Dati amministrativi | |||||||
Nome completo | Confederazione svizzera | ||||||
Nome ufficiale | (la) Confoederatio Helvetica (de) Schweizerische Eidgenossenschaft (fr) Confédération suisse (it) Confederazione svizzera (o elvetica) (rm) Confederaziun svizra | ||||||
Lingue ufficiali | tedesco | ||||||
Altre lingue | francese, italiano, romancia | ||||||
Capitale | Berna (133 115 ab. / 2016) | ||||||
Politica | |||||||
Forma di governo | Repubblica direttoriale federale | ||||||
Capo di Stato | Simonetta Sommaruga | ||||||
Indipendenza | 1º agosto 1291 | ||||||
Ingresso nell'ONU | 10 settembre 2002 | ||||||
Superficie | |||||||
Totale | 41 285 km² (137º) | ||||||
% delle acque | 3,7% | ||||||
Popolazione | |||||||
Totale | 8 530 100 ab. (2017) (32º) | ||||||
Densità | 205 ab./km² | ||||||
Tasso di crescita | +0,5 | ||||||
Nome degli abitanti | Svizzeri, elvetici | ||||||
Geografia | |||||||
Continente | Europa | ||||||
Confini | Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Germania | ||||||
Fuso orario | UTC+1 (ora solare) UTC+2 (ora legale) | ||||||
Economia | |||||||
Valuta | Franco svizzero | ||||||
PIL | 703 750 milioni di $ (2018) (20º) | ||||||
Reddito pro capite | 82 950 $ (2018) (3º) | ||||||
ISU (2016) | 0,939 (molto alto) (3º) | ||||||
Varie | |||||||
Dominio internet | .ch | ||||||
Prefisso telefonico | +41 | ||||||
Sigla automobilistica | CH | ||||||
Inno nazionale | Salmo Svizzero | ||||||
Festa nazionale | 1º agosto | ||||||
Evoluzione storica | |||||||
Stato precedente | ![]() | ||||||
La Svizzera è uno stato dell'Europa centrale.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Geografia[modifica | modifica sorgente]
La Svizzera è uno stato che non ha sbocchi sul mare, è diviso in: Massiccio della Giura, Altipiani svizzeri, Alpi svizzeri.
Confina con: Germania a nord, Austria e Liechtenstein ad est, Italia a sud, Francia ad ovest.
Le città più importanti sono Zurigo, Ginevra, Berna, Basilea, Lucerna, Winterthur, San Gallo, Losanna.
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
- maschile singolare: svizzero / elvetico
- femminile singolare: svizzera / elvetica
- maschile plurale: svizzeri / elvetici
- femminile plurale: svizzere / elvetiche
La Svizzera ha circa 8 milioni di abitanti.
Etnie[modifica | modifica sorgente]
Le etnie presenti nella Confederazione Elvetica sono tre: tedeschi, francesi, italiani.
Lingue[modifica | modifica sorgente]
Le lingue ufficiali della Confederazione sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio.
Nella Svizzera settentrionale ed orientale è molto parlato lo Svizzero-Tedesco, e nella Svizzera italiana si usa ancora molto la lingua lombarda. Invece, nella Svizzera romanda[1] la lingua arpitana è estinta.
Religioni[modifica | modifica sorgente]
La religione più praticata è quella cristiana divisa in tre parti: protestante (o luterana), evangelica, cattolica[2].
Ordinamento dello stato[modifica | modifica sorgente]
La Svizzera è una federazione repubblicana direttoriale. Questo vuol dire:
- Federazione: La Svizzera è composta da 26 stati, sovrani, con un proprio governo e parlamento. Ogni cantone ha la propria polizia e la propria giustizia
- Repubblicana: È organizzata in forma di Repubblica
- Direttoriale: Il direttorio è una particolare forma di governo, oggi esistente solo in Svizzera: Il Governo è eletto dal Parlamento ed è composto da sette ministri, ed è un capo di Stato collegiale. Ogni anno viene nominato un nuovo presidente, che formalmente è il Presidente della Confederazione Elvetica, ma in realtà è un primo tra pari, cioè rappresenta il Governo senza aver più potere degli altri.
La Svizzera è regolamentata da una Costituzione, ed ogni Cantone ha una costituzione che non può essere contraria a quella federale[3].
Suddivisione amministrativa dello stato[modifica | modifica sorgente]
Bandiera[modifica | modifica sorgente]
La bandiera svizzera è una bandiera quadrata di colore rosso con una croce bianca al centro. La scelta dei colori avvenne ai tempi del Sacro Romano Impero Germanico.
Ci furono cambiamenti:
- nel XV e XVI secolo la bandiera era triangolare e rossa con una croce bianca che toccava i bordi;
- nel XIX secolo il simbolo diventò una croce bianca di 5 quadrati uguali, su sfondo rosso;
- nel 1889 venne adottata la bandiera attuale nella quale la lunghezza di ogni lato della croce è superiore di 1/6 alla sua larghezza, mentre lo sfondo rimane lo stesso.
La bandiera della Croce Rossa viene dalla bandiera elvetica, alla quale sono stati invertiti, cioè scambiati al contrario i colori.
Economia[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Ambiente[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Dove si parla francese
- ↑ DeAgostini - Geografia
- ↑ Viva la Scuola
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]


















































