Macedonia del Nord
Macedonia del Nord | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica della Macedonia del Nord | ||||
Nome ufficiale | Република Северна Македонија | ||||
Lingue ufficiali | Macedone, albanese | ||||
Altre lingue | Turco, romaní, serbo | ||||
Capitale | Skopje (825 223 ab. / 2018) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica parlamentare | ||||
Presidente | Stevo Pendarovski | ||||
Indipendenza | 25 settembre 1991 dalla Jugoslavia | ||||
Ingresso nell'ONU | 8 aprile 1993 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 25 713 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 2 107 158 ab. (2016) | ||||
Densità | 83,57 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Macedoni | ||||
Geografia | |||||
Continente | Europa | ||||
Confini | Albania, Bulgaria, Serbia, Kosovo, Grecia | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Dinaro macedone | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .mk, .мкд | ||||
Prefisso telefonico | +389 | ||||
Sigla automobilistica | NMK | ||||
Inno nazionale | Denes nad Makedonija | ||||
Festa nazionale | 8 settembre | ||||
La Macedonia del Nord (in macedone Republika Severna Makedonija) è uno stato dell'Europa.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
A termine delle guerre balcaniche del 1912 e del 1913 e la dissoluzione dell'Impero ottomano, diventò parte della Serbia. Dopo la prima guerra mondiale la Serbia venne unificata al Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni, che nel 1929 fu rinominato in Jugoslavia. Ha fatto parte della Jugoslavia fino al 1991, quando dichiarò la propria indipendenza separandosi da essa pacificamente, prendendo il nome di Repubblica di Macedonia. A causa di una disputa con la Grecia sul nome dello Stato, nel gennaio del 2019 il parlamento macedone ha approvato una modifica costituzionale per adottare il nome di Macedonia del Nord, a seguito di un referendum. Il cambio del nome è poi divenuto ufficiale il 12 febbraio 2019.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina con la Serbia a nord, con l'Albania ad ovest, con la Bulgaria ad est e con la Grecia a sud. È uno Stato senza sbocco sul mare.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
- maschile singolare: macedone
- femminile singolare: macedone
- maschile plurale: macedoni
- femminile plurale: macedone
La popolazione, secondo il censimento del 2016, è di 2 107 158 di abitanti.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
La Macedonia del Nord è una repubblica parlamentare. È suddiviso in 85 comuni.
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera della Macedonia del Nord è composta da un sole giallo con otto raggi, stilizzato su campo rosso.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Macedonia (Repubblica di) - Treccani.it
















































































