Domagnano

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Domagnano
Castello

DomagnanoBorgoMaggioreRSMPanorama.JPG

Localizzazione
Stato Flag of San Marino.svg San Marino
Amministrazione
Capitano di Castello Gabriel Guidi
Territorio
Superficie 6,62 km²
Abitanti 3 265 abitanti
Altre informazioni
Nome degli abitanti domagnanesi
Lingue italiano, sammarinese
Sito web Sito istituzionale
Mappa

Domagnano in San Marino.svg

Localizzazione di Domagnano nella Repubblica
Stemma

Domagnano (Dmagnên in sammarinese) è un Castello della Repubblica di San Marino.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Confini[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Il Castello comprende il territorio compreso tra il crinale dell'Ausa e quello del Fiumicello, fino a Torraccia. Il punto più elevato del territorio è a 357 metri d'altezza.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sul suo territorio sorgeva la fortezza dei Malatesta di Monte Lupo che nel 1463 fu occupata dai sammarinesi. Tra il 1982 e il 1893 in località Paderna vi fu trovato il Tesoro di Domagnano, in gran parte conservato al British Museum di Londra (GBR).

Curazie[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]