Mar Mediterraneo

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale


bussola DisambiguazioneSe cercavi altri significati del termine, oppure cercavi un'altra persona, vedi la pagina Mediterraneo
mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo è un mare compreso tra i continenti di Africa, Asia e Europa, collegato all'oceano Atlantico attraverso lo stretto di Gibilterra e al mar Rosso tramite il Canale di Suez.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Questo mare è diviso in due regioni, il Mediterraneo occidentale e il Mediterraneo orientale, che si differenziano in base ai fondali, che nella zona orientale sono molto più accidentati, ricchi di dorsali e montagne marine. La sua superficie è di circa 2,51 milioni di km². Nel Mediterraneo sfociano diversi fiumi, tra cui il più grande è il Nilo.

Mari interni[modifica | modifica wikitesto]

Il mare di Alborán

Sono numerosi i mari interni che fanno parte del bacino del Mediterraneo. Tra le coste italiane e quelle della penisola balcanica troviamo il mare Adriatico, mentre più a sud è situato il mar Ionio, che bagna anche le coste della Grecia, a sua volta bagnata anche dal mar Egeo. Nella parte occidentale troviamo il mar Tirreno, che bagna le coste italiane ad est, e le coste di tre isole tra le principali del Mediterraneo: Corsica, Sardegna e Sicilia. Più a nord si trova il mar Ligure, che bagna le coste italiane e francesi. La porzione di Mediterraneo posta tra la Spagna a nord e le isole Baleari a sud, è detta mare delle Baleari. La porzione più occidentale del Mediterraneo, compresa fra la Spagna a nord e il Marocco a sud e delimitata a ovest dallo stretto di Gibilterra, è chiamata mare di Alborán. La porzione più orientale del Mediterraneo è chiamata mar di Levante, delimitata a nord dalla Turchia, ad est da Siria, Libano, Israele e Palestina (Striscia di Gaza), a sud dall'Egitto e ad ovest dal Mar Egeo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Antica cartina del 1582 del bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo è considerato come la culla di alcune tra le più antiche civiltà della storia, tra le quali la Civiltà micenea, la Civiltà nuragica, la Civiltà egizia, la Grecia antica, gli Etruschi e la Civiltà romana. Fu anche la zona in cui si formarono alcuni tra i più grandi e duraturi imperi della storia, come ad esempio l'Impero romano o l'Impero ottomano. Nell'Ottocento, la costruzione del canale di Suez rese possibile il collegamento del Mediterraneo con l'oceano Indiano tramite il mar Rosso.

Stati bagnati dal mar Mediterraneo[modifica | modifica wikitesto]

Dipendenze ed exclavi[modifica | modifica wikitesto]

Sono di seguito elencate le terre che non sono Stati sovrani, ma dipendenze o exclavi di altri Stati.

Territori contesi o parzialmente riconosciuti[modifica | modifica wikitesto]

Flora e fauna[modifica | modifica wikitesto]

Questo mare è abbastanza ricco di forme di vita, alcune molto rare come la Foca Monaca, altre comuni come alcune piante, tra cui la posidonia. In genere i pesci che vivono in questo mare hanno dimensioni inferiori di quelli tipici degli oceani.