Unione Sovietica
L'Unione Sovietica era una federazione di repubbliche sovietiche che furono fondate dopo la rivoluzione del 1917, durante la cacciata della famiglia dello Zar Romanov e della caduta dall'Impero russo.
Indice
Sistema politico[modifica | modifica wikitesto]
Il popolo esercitava il potere statale attraverso i Soviet dei deputati popolari, che costituivano la base politica dell'URSS e che controllavano tutti gli altri organi statali. Il sistema politico era basato sul centralismo democratico: l'elettività degli organi statali andava dal basso verso l'alto: infatti gli organi statali erano obbligati a seguire le decisioni di quelli inferiori. Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) indirizzava la politica, sia interna che estera, e la società sovietica. I sindacati, l'Unione Comunista Leninista della Gioventù dell'URSS e le altre organizzazioni sociali partecipavano all'amministrazione degli affari statali e sociali e a decisioni di carattere politico, economico e sociale. I collettivi di lavoro inoltre partecipavano all'amministrazione d'imprese, enti, all'utilizzazione dei mezzi per lo sviluppo della produzione.
Sistema economico[modifica | modifica wikitesto]
La base economica dell'URSS era la proprietà socialista dei mezzi di produzione, in forma di proprietà statale e di proprietà kolchozio-cooperativa. La terra, il sottosuolo, le acque, le foreste, i mezzi di produzione industriali, edili e agricoli, i mezzi di trasporto e di comunicazione, le banche e i beni delle imprese organizzate dallo Stato e il complesso fondamentale delle abitazioni urbane, erano proprietà dello Stato. Erano proprietà dei kolchoz, delle altre organizzazioni cooperative e dei loro consorzi i beni necessari all'attuazione dei loro compiti statuari. Lo Stato assegnava la terra ai kolchoz gratuitamente e non sottoponendola a termine. Potevano essere di proprietà personale oltre ai redditi di lavoro, gli oggetti d'impiego quotidiano, di consumo, di comodità personale, dell'economia domestica ausiliaria e la casa d'abitazione. Lo Stato poteva assegnare ai cittadini appezzamenti di terra pelle attività economiche ausiliari, come l'allevamento, la frutticoltura, l'orticolura e per la costruzione d'alloggi individuali. Lo Stato esercitava il controllo sulla misura del lavoro e sul consumo. L'economia sovietica era un complesso economico-nazionale unitario che comprendeva tutte le componenti della produzione sociale, della distribuzione e degli scambi nel territorio del Paese. L'economia veniva diretta sulla base dei piani statali di sviluppo economico e sociale, combinando l'amministrazione centralizzata coll'autonomia delle singole imprese e delle altre organizzazioni. L'attività lavorativa individuale esclusivamente basata sul lavoro personale dei cittadini e dei membri delle loro famiglie era ammessa dallo Stato.
Lingue[modifica | modifica wikitesto]
Le lingue ufficiali erano, oltre al russo erano:
- lingua russa
- lingua moldava
- lingua ucraina
- lingua bulgara
- lingua bielorussa
- lingua azera
- lingua turkmena
- lingua uzbeka
- lingua armena
- lingua kazaka
- lingua chirgisa
- lingua georgiana
- lingua tagica
- lingua romena
- lingua lituana
- lingua estone
- lingua lettone
- lingua avara
- lingua ciuvasca
- lingua evena
- lingua baschira
- lingua finlandese
- lingua cecena
- lingua erza
- lingua inguscia
- lingua tatara
- lingua osseta
- lingua moksa
- lingua mari
- lingua komi
- lingua jakuta
- lingua yiddish
- lingua udmurta
- lingua tuvana
- lingua tedesca
- lingua tatara di Crimea (o lingua crimeana)
Stati URSS[modifica | modifica wikitesto]
- Repubblica Sovietica Socialista Armena
- Repubblica Sovietica Socialista Azera
- Repubblica Sovietica Socialista Bielorussa
- Repubblica Sovietica Socialista Carelo-Finlandese
- Repubblica Sovietica Socialista Estone
- Repubblica Sovietica Socialista Georgiana
- Repubblica Sovietica Socialista Kazaka
- Repubblica Sovietica Socialista Kirghiza
- Repubblica Sovietica Socialista Lettone
- Repubblica Sovietica Socialista Lituana
- Repubblica Sovietica Socialista Moldava
- Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa
- Repubblica Sovietica Socialista Tagika
- Repubblica Sovietica Socialista Transcaucasica
- Repubblica Sovietica Socialista Turkmena
- Repubblica Sovietica Socialista Ucraina
- Repubblica Sovietica Socialista Uzbeka
- Repubblica Democratica Tedesca (detta anche Germania orientale), entrata nell'URSS nel 1945
Presidenti[modifica | modifica wikitesto]
- Lenin (1917-1924)
- Aleksej Ivanovič Rykov (1924-1930)
- Vjačeslav Michajlovič Molotov (1930-1941)
- Stalin (1941-1953)
- Georgij Maksimilianovič Malenkov (marzo 1953)
- Nikita Sergeevič Chruščëv (1953-1964)
- Leonìd Il'ìč Brèžnev (1964-1982)
- Jurij Vladimirovič Andropov (1982-1984)
- Konstantin Ustinovič Černenko (1984-1985)
- Mikhail Gorbaciov (1985-1991)
- Volodymyr Ivaško (agosto 1991)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sapere.it
- Skuola.net: La nascita dell'Unione Sovietica
- Skuola.net: L'Unione Sovietiva ed il Comunismo
- Studenti.it - Appunti di Storia: parte 1
- Studenti.it - Appunti di Storia: parte 2
- Approfondimenti sui studi generali
- Saggio di tema