Repubblica di Venezia
La Serenissima Repubblica di Venezia, abbreviata in Repubblica di Venezia, fu uno Stato indipendente situato nell'Europa meridionale, esistito tra il 697 e il 1797.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Nazione veneziana nacque nel 697 sotto forma di Ducato. Nel 751 si rese autonomo dall' Impero bizantino. Nel corso dei secoli si affermò come grande potenza navale e commerciale, rafforzando il dominio sull'Adriatico. Fino al XIV secolo la Repubblica fu in conflitto con Genova per la supremazia sul mar Mediterraneo. Nel 1797 cessò di esistere a seguito del Trattato di Campoformio, che sancì la sua cessione da parte di Napoleone all'Impero austriaco.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Nel periodo di massima espansione, il territorio della Repubblica di Venezia comprendeva parti delle odierne regioni italiane della Lombardia, del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e dell'Emilia-Romagna. Comprendeva inoltre parti degli odierni Stati della Croazia, della Slovenia, del Montenegro, dell'Albania e della Grecia, oltre all'isola di Cipro.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
La Repubblica di Venezia era governata dal Maggior Consiglio, il quale deteneva il potere sovrano. Al vertice del Consiglio vi era il Doge.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Repubblica di Venezia - treccani.it