Stato Pontificio

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Stato Pontificio
Stato Pontificio – Bandiera Stato Pontificio - Stemma
Stato Pontificio - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completo Stato Pontificio, Stato Ecclesiastico o Stato della Chiesa
Nome ufficiale Patrimonium Sancti Petri, Status Ecclesiasticus, Status Pontificius, Dicio Pontificia
Lingue ufficiali Latino, Italiano
Altre lingue laziale, romanesco, Dialetti umbri, dialetti marchigiani, lingua romagnola, lingua emiliana (dialetto bolognese e dialetto ferrarese)
Capitale Roma
Altre capitali Avignone, Napoli
Politica
Forma di governo Monarchia assoluta elettiva teocratica
Papa Papi della chiesa cattolica dal 756 al 1870
Nascita 756 con Papa Stefano II
Causa nascita Donazioni carolinge
Fine 1870 con Papa Pio IX
Causa fine Presa di Roma
Superficie
Massima espansione Oltre 44 000 km² nel 1 649
Popolazione
Massima espansione 3 124 668 abitanti  (1853)
Nome degli abitanti
Territorio
Continente Europa
Bacino geografico Italia centrale e alcune zone dell'Italia settentrionale
Economia
Valuta Baiocco, Paolo, Bolognino, Giulio, Grosso, Scudo, Lira
Religione
Religioni preminenti Cristianesimo
Religioni minoritarie Arianesimo, ebraismo
Stato Pontificio - Mappa
Evoluzione storica
Preceduto da Ducato romano nell'Esarcato d'Italia
Succeduto da San Marino (dal 1740)
Repubblica Romana (1798-1799)
Primo Impero francese (1809-1814)
Repubblica Romana (1849) Regno d'Italia (dal 1870)
Ora parte di Italia, Città del Vaticano, Francia, San Marino

Lo Stato Pontificio, o Stato della Chiesa, fu uno Stato indipendente situato nella penisola italiana, esistito dal 752 al 1870, nel quale il sovrano assoluto era il papa della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica sorgente]

Mappa dello Stato Pontificio nel 1849

L'influenza dello Stato Pontificio nella politica europea era notevole; la sua influenza uscì dai limiti territoriali che le circostanze storiche gli avevano assegnato nell'ambito del Sacro Romano Impero. I vincoli dettati dalla Santa Sede condizionarono importanti stati autonomi come il Regno di Sicilia, il Regno di Napoli, il Regno d'Inghilterra, il Regno del Portogallo e altri stati relativi al periodo di relazione con il sovrano dello Stato Pontificio, il papa, verso cui diversi re e imperatori dovettero prostrarsi. Lo Stato Pontificio terminò la sua esistenza nel 1870, con la conquista a seguito di ripetuti attacchi dell'esercito sabaudo, con la Presa di Roma e la successiva annessione al Regno d'Italia.

Geografia[modifica | modifica sorgente]

Lo Stato Pontificio copriva gli attuali territori del Lazio, delle Marche, parte dell'Umbria e parte della Romagna. Facevano inoltre parte dello Stato Benevento e Pontecorvo, enclavi pontificie, prima nel Regno di Napoli, poi nel Regno delle Due Sicilie.

Ordinamento dello stato[modifica | modifica sorgente]

La forma di governo fu una Monarchia assoluta elettiva teocratica. Il sovrano assoluto era il papa della Chiesa cattolica, che esercitava sui suoi territori il proprio potere temporale.

Note[modifica | modifica sorgente]