Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni
|
Benvenuti nel Portale Matematica Attualmente ci sono 244 voci collegate al portale Aiutaci a rendere blu i link rossi, scrivi le voci che mancano!
|
|
LINEE GUIDA
- Nelle voci vanno inserite informazioni chiare ed essenziali.
- In ogni nuova voce, alla fine del testo, andrà inserito {{Portale|Matematica}} per collegare la voce al portale.
- Qualsiasi decisione deve essere presa dalla comunità; proponi, segnala, discuti e poni le tue domande nella Pagina-discussioni del Portale Matematica.
- Le immagini nelle voci possono essere inserite solo se presenti su Wikimedia Commons. Per informazioni sulle immagini leggi Vikidia:Copyright immagini.
- Puoi proporre una voce come voce in evidenza del portale, discutendone nella Pagina-discussioni del Portale Matematica. Allo stesso modo puoi proporre un'immagine come immagine in evidenza del portale.
|
Voce in evidenza
In ambito matematico un insieme è un gruppo di elementi elencati in modo oggettivo. Per esempio: quando un elemento a è un elemento dell'insieme A, si dice che a appartiene ad A, in simboli a ∈ A, quando invece un elemento a non è un elemento dell'insieme A, si dice che a non appartiene ad A, in simboli a ∉ A. Gli insiemi vengono indicate colle lettere maiuscole dell'alfabeto.
Per saperne di più, leggi l'articolo
|
Voci da creare
Matematica • Geometria piana • Geometria solida • Algebra • Aritmetica • Statistica • Calcolo delle probabilità • Insiemistica
Matematico • Pitagora • Archimede • Talete
Numero Commento-guida: vanno inseriti esempi• Aritmetica • Addizione • Moltiplicazione • Divisione • Sottrazione • Numero primo • Tavola pitagorica • Numero intero • Sistema numerico decimale • Percentuale • Pi greco • Radice • Teoria dei numeri • Potenza • Operatore • Frazione • Numero romano• Criteri di divisibilità • Vettore • Analisi numerica • Logaritmo • Estrazione di radice • Grafico • Proporzione • Numero naturale • Minimo comune multiplo • Massimo comune divisore • Rapporto • Notazione scientifica • Numero decimale • Espressione (matematica) • Sistema di numerazione • Sistema internazionale di unità di misura
Monomio • Variabile • Equazione
Pagina |
Commento-guida |
Data commento
|
Rotazione |
|
14/02/2020
|
Bisettrice |
|
14/02/2020
|
Rotazione |
|
14/02/2020
|
Traslazione |
|
14/02/2020
|
Simmetria assiale |
|
14/02/2020
|
Simmetria centrale |
La voce va formattata aggiungendo Note, Bibliografia e Collegamenti esterni. Si devono aggiungere anche delle figure che possono aiutare a capire meglio |
21/02/2020
|
Posizione |
|
|
Relazione di equivalenza |
|
|
Similitudine (geometria) |
Va semplificata la spiegazione iniziale |
28/01/2020
|
Lunghezza |
|
|
Punto notevole del triangolo |
|
|
Superficie |
|
|
Metro |
Aggiungere fonti, la pagina è un buon modello |
|
Metro quadrato |
|
|
Segmento |
Nella spiegazione iniziale vanno usati i punti in modo esplicito |
|
Perimetro |
|
10/03/2020
|
Teorema di Pitagora |
Va semplificata la spiegazione iniziale, mettere esempi numerici |
28/01/2020
|
Teorema di Talete |
Da scrivere quasi totalmente |
28/01/202
|
Assioma |
|
|
Postulato |
|
|
Teoremi di Euclide |
Aggiungere figure semplificare spiegazione iniziale |
28/01/2020
|
Quadrato (algebra) |
Da scrivere in modo semplice |
28/01/2020
|
Quadrato |
Pagina buona, da aggiungere qualche esempio |
|
Rettangolo |
|
28/01/2020
|
Parallelogramma |
|
|
Metro |
In questa pagina trovate i link per creare le pagine ai sottomultipli del metro, create le pagine mettendoci esempi di misure che si fanno con i sottomultipli |
15/12/2019
|
Rombo |
|
|
Poligono regolare |
|
|
Retta |
Nella spiegazione iniziale va esplicitato che non ha definizione, vanno aggiunte figure ed esempi |
28/01/2020
|
Cerchio |
|
7/01/20
|
Circonferenza |
Discussione:Circonferenza |
24/05/2020
|
Angolo |
|
7/01/20
|
Piano geometrico |
|
|
Piano cartesiano |
|
|
Sistema di riferimento |
|
7/01/20
|
Triangolo |
Migliorare questa voce, spiegare meglio, inserire esempi |
19/03/2020
|
Triangolo isoscele |
Inquadrare e descrivere bene questo tipo di triangolo, inserire esempi di oggetti che hanno questa forma. |
19/03/2020
|
Triangolo equilatero |
Inquadrare e descrivere bene questo tipo di triangolo, inserire esempi di oggetti che hanno questa forma. |
19/03/2020
|
Triangolo scaleno |
Inquadrare e descrivere bene questo tipo di triangolo, inserire esempi di oggetti che hanno questa forma. |
19/03/2020
|
Triangolo acutangolo |
Inquadrare e descrivere bene questo tipo di triangolo, inserire esempi di oggetti che hanno questa forma. |
19/03/2020
|
Triangolo ottusangolo |
Inquadrare e descrivere bene questo tipo di triangolo, inserire esempi di oggetti che hanno questa forma. |
19/03/2020
|
Triangolo rettangolo |
Inquadrare e descrivere bene questo tipo di triangolo, inserire esempi di oggetti che hanno questa forma. |
19/03/2020
|
Punto geometrico |
|
28/01/2020
|
Media aritmetica
Insieme
|
|
————— Le voci sull'argomento, o correlate ad esso, possono essere consultate nell'apposita Categoria:Matematica —————
|
Accedi agli altri
portali di Vikidia.
|
Vikidia opera con una licenza CC-BY-SA 3.0 e GFDL. Questo significa che sei libero di copiare e utilizzare qualunque testo di Vikidia, alla condizione che Vikidia stessa venga indicata come fonte.
|
|