Portale:Scienza
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Voce in evidenza
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Voci scientifiche[modifica sorgente]
Fenomeni naturali[modifica sorgente]
Pagina | Commento-guida | Data commento |
---|---|---|
Fenomeno naturale | Discussione:Fenomeno naturale | 22/10/2021 |
Fulmine | Discussione:Fulmine | 22/10/2021 |
Pioggia | Discussione:Pioggia | 22/10/2021 |
Grandine | Discussione:Grandine | 22/10/2021 |
Neve | Discussione:Neve | 22/10/2021 |
Vento | Discussione:Vento | 22/10/2021 |
Fuoco | Discussione:Fuoco | 22/10/2021 |
Terremoto | Discussione:Terremoto | 22/10/2021 |
Maremoto | Discussione:Maremoto | 22/10/2021 |
Tsunami | Discussione:Tsunami | 22/10/2021 |
Tornado | Discussione:Tornado | 22/10/2021 |
Uragano | Discussione:Uragano | 22/10/2021 |
Scienziati[modifica sorgente]
Pagina | Commento-guida | Data commento |
---|---|---|
Aristotele | Discussione:Aristotele da scrivere, importanza di Aristotele per la scienza | 06/09/2020 |
Galileo Galilei | Aggiungere paragrafo per le scoperte di Galileo, aggiungere link ai collegamenti esterni, pagine da arricchire | 7/01/2020 |
Ipazia | Discussione:Ipazia | 01/03/2021 |
Marie Curie | Discussione:Maria Curie | 01/03/2021 |
Ada Lovelace | Discussione:Ada Lovelace | 01/03/2021 |
Albert Einstein è stato un fisico tedesco divenuto famoso per i suoi studi sulla relatività. In particolare, a lui si deve la scoperta della formula E = mc2, che lega tra di loro l'energia (E), la massa (m) e la velocità della luce (c). Introduce una concezione dell'Universo completamente nuova: Einstein non considera l'Universo fisso e statico, ma lo immagina come un grande tappeto elastico e come un elemento fisico soggetto alle leggi della fisica e quindi soggetto a deformazione.
Per saperne di più, leggi l'articolo
|
Accedi agli altri portali di Vikidia.