Fenomeno naturale
Per fenomeno naturale si intende tutto ciò che accade e può essere osservato.
Esempi di fenomeni naturali[modifica | modifica sorgente]
La pioggia[modifica | modifica sorgente]
E' il più banale fenomeno naturale, si forma quando dell'acqua evapora si formano le nuvole e quando sono cariche, scaricano la pioggia. La pioggia gioca un ruolo fondamentale nel ciclo dell'acqua, nel quale il liquido che evapora dagli oceani sotto forma di vapore si condensa nelle nuvole e cade di nuovo a terra, ritornando negli oceani attraverso il ruscellamento, i laghi, i fiumi e le falde sotterranee, per ripetere nuovamente il ciclo. In tal modo si rende disponibile alla biosfera, permettendo lo sviluppo della flora e della fauna e l'abitabilità agli esseri umani. Una parte della pioggia che cade dalle nuvole non riesce a raggiungere la superficie ed evapora nell'aria durante la fase di discesa, specialmente se attraversa aria secca; questo tipo di precipitazione è detta virga.
Il terremoto[modifica | modifica sorgente]
E' un fenomeno naturale in cui la superficie terrestre subisce un improvviso movimento. Quasi tutti i terremoti che avvengono sulla superficie terrestre sono concentrati in prossimità dei confini tra due placche tettoniche dove il contatto è costituito da faglie: queste sono infatti le aree tettonicamente attive, ossia dove le placche si muovono più o meno "sfregando" o "cozzando" le une rispetto alle altre, generando così i terremoti d'interplacca.
La Grandine[modifica | modifica sorgente]
La grandine è un fenomeno naturale che si manifesta più raramente ed è costituita di palline in ghiaccio (la grandezza può variare )
La neve[modifica | modifica sorgente]
La neve è un fenomeno atmosferico che principalmente si manifesta in inverno e consiste in fiocchi microscopici bianchi che cadono dal cielo e sono molto freddi (questo fenomeno può succedere se ci sono 0°)
La rugiada[modifica | modifica sorgente]
Questo fenomeno si manifesta quando la temperatura del suolo o di una superficie qualsiasi e cosi basso da far passare il vapore acqueo che si trova nell'aria allo stato liquido. Una notte con cielo sereno e poco vento sono le condizioni ideali. La rugiada è una forma di condensazione.
Accendere un fiammifero[modifica | modifica sorgente]
Il fiammifero è uno stelo o un bastoncino di cui la sua punta ha un materiale infiammabile e quando lo strusci sulla scatola la parte infiammabile si accende e così puoi accendere una candela ecc.
Arcobaleno[modifica | modifica sorgente]
Arcobaleno: formato dai raggi solari che attraversano le gocce d'acqua (fenomeno naturale)
Caduta oggetti[modifica | modifica sorgente]
La caduta di un'oggetto o anche chiamata caduta dei gravi è un fenomeno naturale che può essere causata sia dall'uomo che dalle natura per esempio: un frutto che cade dall'albero quando è maturo
Fulmine[modifica | modifica sorgente]
Il fulmine è un fenomeno atmosferico legato all'elettricità atmosferica che consiste in una scarica elettrica di grandi dimensioni che si instaura fra due corpi con elevata differenza di potenziale elettrico e può creare grandi incendi.
Tsunami[modifica | modifica sorgente]
Lo tsunami è la presenza di onde altissime nel mare e pericolose che possono distruggere una città o togliere vite umane.In genere sono generate da un terremoto una scossa terrestre o un maremoto una scossa subacquea, però ci possono essere altre cause. Questi fenomeni generano onde cariche di energia non sono quasi percepibili. Lo tsunami diventa pericoloso solo quando si avvicina alla costa. Con la diminuzione della profondità dell’acqua lo tsunami rallenta e così avviene l’effetto della risacca. Oppure può essere generato dalle violente e improvvise spinte che il fondale oceanico, muovendosi verso l'alto e verso il basso quando viene scosso da un terremoto profondo, trasmette alla massa d'acqua soprastante.
Fuoco[modifica | modifica sorgente]
Il fuoco è l'effetto di un combustibile che in grandi dimensioni può creare un incendio e di solito brucia intere foreste.Il fuoco mentre brucia produce anidride carbonica che se respirata può causare grandi problemi
Aurora boreale[modifica | modifica sorgente]
L'aurora boreale è un fenomeno che si manifesta principalmente nell'emisfero nord (polo nord) e nell'emisfero sud (polo sud). è formata da elettroni e protoni può essere rossa,blu,o verde.
Tornado[modifica | modifica sorgente]
I tornadi o trombe d'aria sono dei fenomeni molto pericolosi perchè possono distruggere intere città . Sono dei venti che soffiano anche a 500km/h Le trombe d'aria sono fenomeni meteorologici molto distruttivi, e nell'area mediterranea rappresentano il fenomeno più violento verificabile sia pure con frequenza non elevata.
Frana[modifica | modifica sorgente]
La frana è un fenomeno naturale molto pericoloso perché può causare vittime. Consiste nella caduta di massi di solito da montagne. Con il termine frana si indica il movimento o la caduta di una massa di terreno o roccia sotto l'azione della forza di gravità. Le frane possono avere caratteristiche molto diverse tra loro, sia per quanto riguarda il materiale coinvolto e il tipo di movimento, sia per la loro estensione e profondità, sia per la loro velocità e durata.
Note[modifica | modifica sorgente]
Bibliografia[modifica | modifica sorgente]
- Scienze Focus - Fisica e chimica; Luigi Leopardi, Francesca Bolognani, Chiara Cateni, Massimo Temporelli; Dea Scuola Garzanti; 2014; Novara.
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
Fenomeno su it.wikipedia
Maremoto su it.wikipedia
Pioggia su it.wikipedia
fuoco su it.wikipedia
frana su it.wikipedia
aurora boreale su it.wikipedia
tornado su it.wikipedia
grandine su it.wikipedia
terremoto su it.wikipedia