Unità di misura
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Le unità di misura sono uno standard per la misurazione di quantità fisiche.
In fisica, un'unità di misura è una quantità di una grandezza fisica
Sistemi di misura[modifica | modifica sorgente]
Esistono diversi sistemi in uso nelle diversi parti del pianeta. Il sistema di misura più diffuso è il Sistema internazionale di unità di misura, solitamente indicato come SI, che è fondato su sette unità base (fondamentali), e in cui tutte le altre unità derivano da queste.
Esistono altri sistemi, utilizzati per vari scopi, tra i quali:
- le unità di misura CGS (centimetro-grammo-secondo)
- le unità di misura MKS (metro-kilogrammo-secondo)
- le unità di misura di Planck
- il sistema consuetudinario USA
- il sistema imperiale britannico
- altri sistemi locali attuali e obsoleti:
In Italia sono ancora di uso quotidiano alcune antiche unità di misura italiane , diverse a livello locale in funzione dell'evoluzione storica di ciascun territorio.
Spiegazione[modifica | modifica sorgente]
- Unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa. Si tratta di unità di misura valide in tutti i Paesi e utilizzate da tutti gli scienziati. Per ogni unità di misura è stato definito un nome, un simbolo e un valore.
Esempi di unità di misura[modifica | modifica sorgente]
- m=metro (lunghezza)
- g=grammi (peso)
- l=litri (quantità di un liquido)
- m³= metro cubo (volume)
- s=secondi (tempo)
Unità di misura fondamentali[modifica | modifica sorgente]
- per la lunghezza è il metro (m)
- per la massa è il chilogrammo (kg)
- per il tempo è il secondo (s)
Unità di misura di grandezze derivate[modifica | modifica sorgente]
- per la capacità (volume) l'unità di misura è il litro
Note[modifica | modifica sorgente]
Bibliografia[modifica | modifica sorgente]
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
Unità di misura su it.wikipedia