Lunghezza
La lunghezza è una grandezza fondamentale.
Degli esempi di lunghezza possono essere:
- la lunghezza di una strada
- la nostra altezza
- l'altezza di una montagna
- la distanza tra due punti
- la lunghezza di un oggetto
- l'altezza di un palazzo
- la distanza di due città
La lunghezza insieme alla larghezza e all'altezza sono proprietà di un solido.
Indice
Unità di misura della lunghezza[modifica | modifica wikitesto]
L'Unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale della lunghezza è il metro (m). I multipli sono: decametro (dam), ettometro (hm) e chilometro (km). I sottomultipli del metro sono: decimetro (dm), centimetro (cm) e millimetro (mm).
Strumenti di misura[modifica | modifica wikitesto]
Altre unità di misura della lunghezza[modifica | modifica wikitesto]
- Anno luce L'anno luce è un metodo per calcolare distanze molto grandi per esempio il diametro della nostra galassia
La storia della misura della lunghezza[modifica | modifica wikitesto]
Prima del metro le persone utilizzavano metodi diversi per misurare; nell'antichità era molto usato il cubito, la misura dal gomito fino alle dita della mano e anche le braccia Il cubito venne utilizzato fino al Medioevo poi, sostituito dal braccio, dalla spalla fino alle dita della mano.
Misure di lunghezza[modifica | modifica wikitesto]
La lunghezza viene utilizzata per misurare molti oggetti. Come ad esempio un palazzo, ha una altezza (lunghezza) maggiore di una gamba del tavolo. Perché ogni oggetto ha la propria lunghezza, chi di più, chi di meno. La lunghezza, può servire non solo per misurare un oggetto, ma anche per misurare una distanza, la lunghezza di una strada può essere di kilometri.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Per misurare il volume di una casa bisogna prendere le misure e poi calcolarle