Impero britannico
L'Impero britannico fu un un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e popoli, a volte anche molto diversi e lontani tra loro, che ebbe possedimenti in tutti i continenti, i quali erano governati o amministrati dal Regno Unito. Tale impero durò dal 1607 al 1997.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'impero ebbe origine durante i secoli XVII e XVIII, quando il Regno Unito acquisì il dominio coloniale in Nord-America e India. Nel 1783, a seguito della guerra d'indipendenza americana, ebbero l'indipendenza dall'impero le tredici colonie del Nord-America, che formarono poi gli Stati Uniti d'America. Nel periodo di massima espansione era il più grande impero della storia; nel 1920 l'impero dominava circa un quinto della popolazione mondiale dell'epoca. Dopo la seconda guerra mondiale l'India ottenne l'indipendenza come prima Nazione facente parte di un movimento di decolonizzazione, concesso negli anni a molti territori imperiali. Dopo l'indipendenza molte ex colonie hanno aderito al Commonwealth delle Nazioni, una libera associazione di Stati indipendenti il cui sovrano rimane la regina Elisabetta II d'Inghilterra. La fine dell'impero è convenzionalmente riconosciuta con il trasferimento di Hong Kong alla Cina avvenuto nel 1997. Attualmente al mondo restano quattordici territori d'oltremare sotto la sovranità del Regno Unito.
Territori e colonie dell'Impero[modifica | modifica wikitesto]
Europa[modifica | modifica wikitesto]
America[modifica | modifica wikitesto]
-
Antigua e Barbuda
-
Anguilla
-
Isole Bahamas
-
Barbados
-
Bermuda
-
Dominica
-
Dominion del Canada
-
Grenada
-
Guyana britannica
-
Honduras britannico
-
Isole Cayman
-
Isole Falkland
-
Isole Sandwich Australi
-
Isole Vergini britanniche
-
Giamaica
-
Montserrat
-
Santa Lucia
-
Saint Vincent e Grenadine
-
Saint Kitts e Nevis
-
Terranova
-
Trinidad e Tobago
-
Turks e Caicos
Africa[modifica | modifica wikitesto]
-
Sultanato d'Egitto
-
Africa del Sud-Ovest
-
Basutoland
-
Beciuania
-
Camerun britannico
-
Costa d'Oro
-
Gambia
-
Mauritius
-
Seychelles
-
Nigeria
-
Nyassaland
-
Rhodesia Settentrionale
-
Rhodesia Meridionale
-
Kenya
-
Tanganica
-
Uganda
-
Zanzibar
-
Sant'Elena
-
Sierra Leone
-
Somalia britannica
-
Sudan Anglo-Egiziano
-
Swaziland
-
Unione Sudafricana
Asia[modifica | modifica wikitesto]
-
Aden
-
Bahrein
-
Brunei
-
Ceylon
-
Unione malese
-
Hong Kong
-
Impero anglo-indiano
-
Regno dell'Iraq
-
Kuwait
-
Maldive
-
Oman
-
Mandato britannico della Palestina
-
Qatar
-
Singapore
-
Stati della Tregua
-
Territorio britannico dell'Oceano Indiano
-
Transgiordania
Oceania[modifica | modifica wikitesto]
-
Dominion dell'Australia
-
Dominion della Nuova Zelanda
-
Figi
-
Isole Cook
-
Isole della Fenice
-
Isole Gilbert ed Ellice
-
Isole Pitcairn
-
Nauru
-
Niue
-
Nuove Ebridi
-
Papuasia e Nuova Guinea
-
Samoa
-
Tokelau
-
Tonga
-
Tuvalu
Territori non riconosciuti[modifica | modifica wikitesto]
Il Regno Unito rivendicò la sovranità di un territorio dell'Antartide sin dal 1908, ritenendolo parte dell'Impero. La regione fu concessa al Regno Unito nel 1959 dal Trattato Antartico per soli scopi scientifici e di ricerca.
Antartide[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]