Antartide
L'Antartide è il continente più meridionale della Terra, e comprende le terre e i mari che circondano il Polo sud. Situato a sud del Circolo polare antartico, circondato dal mare Antartico, con una superficie di circa 14 milioni di km², è il quarto continente in ordine di grandezza, dopo Asia, Africa e America. Il 98% del territorio è coperto dai ghiacci, rappresentando il continente più freddo e inospitale del Pianeta.
Geografia politica[modifica | modifica wikitesto]
In base al Trattato Antartico del 1959, l'Antartide non appartiene ad alcuno Stato. Il continente può essere utilizzato esclusivamente per scopi pacifici e sono vietate attività di sfruttamento economico e di tipo militare. Sempre in base al trattato sono inoltre sospese tutte le rivendicazioni territoriali dei diversi Paesi. Tali rivendicazioni sono relative ad Argentina, Australia, Cile, Francia, Nuova Zelanda, Norvegia e Regno Unito.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
L'Antartide non ha una popolazione vera e propria. Nelle oltre 80 basi scientifiche vivono però circa 4.000 persone nei mesi estivi che si riducono a circa 1.000 durante i mesi invernali.
Flora e fauna[modifica | modifica wikitesto]
Flora[modifica | modifica wikitesto]
Le condizioni climatiche e la povertà del suolo sono fattori limitanti per lo sviluppo della vegetazione che risulta costituita quasi esclusivamente da muschi, epatiche e licheni.
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
I mari sono molto ricchi di zooplancton e di krill. Sulla terraferma si segnala la presenza di foche e leoni marini, di pinguini e di numerosi uccelli marini.