Ciad
Ciad | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica del Ciad | ||||
Nome ufficiale | République du Tchad جمهورية تشاد | ||||
Lingue ufficiali | Francese, arabo | ||||
Capitale | N'Djamena (1 079 000 ab. / 2009) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica presidenziale | ||||
Presidente | Idriss Déby | ||||
Indipendenza | 11 agosto 1960 dalla Francia | ||||
Ingresso nell'ONU | 20 settembre 1960 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 1 284 000 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 11 412 107 ab. (2013) | ||||
Densità | 8,9 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Ciadiani | ||||
Geografia | |||||
Continente | Africa | ||||
Confini | Libia, Sudan, Camerun, Nigeria, Niger, Repubblica Centrafricana | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Economia | |||||
Valuta | franco CFA dell'Africa centrale | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .td | ||||
Prefisso telefonico | +235 | ||||
Sigla automobilistica | TCH | ||||
Inno nazionale | La Tchadienne | ||||
Festa nazionale | 11 agosto | ||||
Il Ciad (nome ufficiale Jumhuriyat Tashad) è uno stato dell'Africa.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Geografia[modifica | modifica sorgente]
Confina al nord la Libia, ad ovest il Niger, la Nigeria e il Camerun, a sud la Repubblica Centrafricana, ad est il Sudan.
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
- maschile singolare: ciadiano
- femminile singolare: ciadiana
- maschile plurale: ciadiani
- femminile plurale: ciadiane
Etnie[modifica | modifica sorgente]
Ci sono più di 200 gruppi etnici in Ciad. Molte persone nell'est del Ciad e delle regioni centrali sono state più o meno arabizzate.
Il principale gruppo etnico del Ciad sono i sara. Nel Ciad centrale, la popolazione è soprattutto nomade e si dedica alla pastorizia. I montanari del nord sono sparsi.
Lingue[modifica | modifica sorgente]
Le lingue ufficiali sono l'arabo e il francese.
Vi sono anche oltre cento lingue tribali parlate.
Religioni[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Ordinamento dello stato[modifica | modifica sorgente]
Il Ciad è una repubblica presidenziale.[1]
Il Ciad è diviso in 23 regioni ove le governano un dipartimento.
Bandiera[modifica | modifica sorgente]
La bandiera ciadiana hai i colori simili alla bandiera rumena.
Il blu rappresenta il cielo e le acque del Lago Ciad, il giallo il sole e le sabbie del Sahel (tipico deserto subsahariano) e il rosso il popolo e il progresso.
Economia[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Clima[modifica | modifica sorgente]
A sud del Ciad, il clima è umido e tropicale, mentre a nord e al centro è molto arido con poche precipitazioni.
Arte[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Sport[modifica | modifica sorgente]
Questa sezione è vuota, modificala !
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ La repubblica presidenziale è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente il quale è il capo dello Stato ma anche il capo del governo.

Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
Eswatini ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe