Tanzania
Tanzania | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Repubblica Unita di Tanzania | ||||
Nome ufficiale | Jamhuri ya Muungano wa Tanzania United Republic of Tanzania | ||||
Lingue ufficiali | Swahili, inglese | ||||
Capitale | Dodoma (410 956 ab. / 2012) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Repubblica semipresidenziale | ||||
Presidente | John Magufuli | ||||
Indipendenza | 9 dicembre 1961 dal Regno Unito (Tanganica) 10 dicembre 1963 (Zanzibar) 26 aprile 1964 (unificazione) | ||||
Ingresso nell'ONU | 14 dicembre 1961 | ||||
Superficie | |||||
Totale | 945 090 km² | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 44 928 923 ab. (2012) | ||||
Densità | 50 ab./km² | ||||
Nome degli abitanti | Tanzaniani | ||||
Geografia | |||||
Continente | Africa | ||||
Confini | Kenya, Uganda, Ruanda, Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Zambia, Malawi, Mozambico | ||||
Fuso orario | UTC+3 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Scellino tanzaniano | ||||
Varie | |||||
Dominio internet | .tz | ||||
Prefisso telefonico | +255 | ||||
Sigla automobilistica | EAT | ||||
Inno nazionale | Mungu ibariki Afrika | ||||
Festa nazionale | 26 aprile | ||||
Il Tanzania (in lingua swahili Jamhuri ya Muungano wa Tanzania) è uno stato africano orientale.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Preistoria[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Periodo arabo[modifica | modifica wikitesto]
Il periodo arabo è detta epoca Shirazi perché erano degli arabi omaniti e persiani, cioè venivano dal Sultanato di Oman e dall'Impero persiano, che stabiliavano una base nelle isole di Zanzibar dal II secolo millenio d.C. circa. Poi crearono il sultanato di Zanzibar.
Colonia tedesca[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1884 fu parte della colonia tedesca dell'Africa Orientale Tedesca, una delle altre colonie dell'Impero tedesco.
Colonia britannica[modifica | modifica wikitesto]
Poi nel 1890 passarono alla colonia britannica, con il nome di Territorio del Tanganika[1].
Colonia portoghese[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Tanganica[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Zanzibar colonia omanita[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Rivoluzione dei garofani[modifica | modifica wikitesto]
Il primo presidente era Julius Nyerere[2], che riuscì ad ottenere l'indipendenza del paese tanzaniano dal Portogallo nel 1976, all'epoca come parte della colonia insieme ad Angola, São Tomé e Príncipe, Guinea-Bissau e Capo Verde. Il suo pensiero politico era Ujamaa[3].
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina ad est con l'Oceano Indiano e l'arcipelago Zanzibar[4][5]; ad ovest Repubblica Democratica del Congo tramite il lago Tanganica[6][7], Ruanda e Burundi; a nord Uganda e Kenya; a sud Zambia, Mozambico e Malawi. Il lago Vittoria[8] confina con tre Stati: Kenya, Uganda e la stessa Tanzania.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
Etnie[modifica | modifica wikitesto]
Nel paese tanzaniano vivono circa 120 tribù molti di origine bantu.
Lingue[modifica | modifica wikitesto]
Le lingue più parlate è la lingua swahili da circa il 90% della popolazione, mentre le altre lingue li parlano l'arabo zanzibaro e l'inglese.
Religioni[modifica | modifica wikitesto]
Le religioni più praticate sono il cristianesimo e l'islamismo. Nell'arcipleago di Zanzibar praticano i mussulmani ibaditi. Esistono delle minoranze come l'induismo, proveniente degli immigrati indiani di origine dello stato federale indiano Gujarat.
Ordinamento dello stato[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è una repubblica. Il primo presidente fu Julius Karambage Nyerere. L'attuale presidente dal 2015 è John Pombe Joseph Magufuli.
Suddivisione amministrativa dello stato[modifica | modifica wikitesto]
Lo stato tanzaniano è amministrativamente formato da 30 regioni (in swahili Mkoa) e 169 distretti (in swahili Wilaya).
Regioni[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera è in forma diagonale, in alto a destra è verde simbolo della natura del paese; in mezzo c'è la banda nera in diagonale che rappresenta i popoli swahili; in basso a sinistra c'è il blu che rappresenta i laghi e l'Oceano Indiano; mentre i due bordi gialli simbolicamente rappresentano le ricchezze economiche come le miniere e l'agricoltura.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia tanzaniana è concentrata sulle miniere dell'oro e dei minerali, del turismo per le isole del Zanzibar e per l'agricoltura che è fondamentale per il mercato africano.
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Nello stato tanzaniano ci sono due laghi importatni: Vittoria e Tanganica.
Ci sono anche dei parchi: Serengeti, Ngorongoro, Ruaha, Gombe Stream e Kilimangiaro.
Il Kilimangiaro è la montagna più alta dell'Africa con i suoi circa 5900 m.
Arte[modifica | modifica wikitesto]
Letteratura swahili[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono molti scrittori tanzaniano che hanno contribuito a scrivere dei romanzi in lingua swahili.
Cultura swahili[modifica | modifica wikitesto]
La cultura swahili è molto imprtante e concentrata soprattutto nello Zanzibar perché è formata dalle radici delle culture africane, arabe, persini ed omaniti.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione è vuota, modificala !
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
Eswatini ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe