Portale:Musica
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() |
![]() |
|

La chitarra è uno strumento musicale a corde, che viene suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un'utensile chiamato plettro.

Il sassofono è uno strumento musicale a fiato. Il sassofono appartiene alla famiglia dei legni poiché ha tra i suoi antenati il flauto ed il clarinetto da cui ha ereditato la struttura ma non il materiale.
Pop - Rock - Rock and roll - Blues - Jazz - Folk - Gospel - Classica - Disco - Rap - Hip-Hop - Pop rock - Fusion - Metal - Soul |
Strumenti a corda - Strumenti ad aria - Strumenti a percussione Voce (musica) - Gruppi strumentali |
Chitarra - Pianoforte - Batteria - Organo - Violino - Violoncello Viola - Clarinetto - Xilofono - Sassofono - Tamburo - Armonica Fisarmonica - Clavicembalo - Ocarina - Liuto - Flauto - Basso |
Cantanti italiani - Cantanti statunitensi - Cantanti cileni - Cantanti britannici - Cantanti francesi - Cantanti spagnoli - Cantanti argentini Cantanti polacchi - Cantanti messicani - Cantanti tedeschi - Cantanti canadesi - Cantanti brasiliani |
Compositori italiani - Compositori britannici - Compositori cechi - Compositori francesi Compositori austriaci - Compositori polacchi - Compositori russi Compositori statunitensi - Compositori svizzeri - Compositori tedeschi |
![]() Richard Wagner nasce a Lipsia nel 1813. Pochi mesi dopo la sua nascita il padre muore.È tra le mura domestiche che Wagner si appassiona fin da bambino al teatro. A 9 anni scrive la sua prima tragedia. Richard va spesso a teatro e frequenta un ambiente molto stimolante. Nel 1829 ha l'occasione di assistere al Fidelio di Beethoven: quest'esperienza lo indirizza verso la musica, che inizia a studiare con metodo. Dopo aver composto alcuni brani sinfonici e pianistici, egli trova la sua strada nel genere del melodramma. Nel 1839 è a Parigi, qui nascono le prime due opere di rilievo: Rienzi e L'Olandese volante. Rientrato a Dresda nel 1842, le mette in scena e per la sua carriera inizia finalmente una fase positiva. Nel 1872 si trasferisce a Bayeruth, dove posa la prima pietra del famoso teatro. Muore a Venezia nel 1883: la salma viene sepolta a Bayeruth. ![]() |
![]() |
___________________________________________________________ Partecipa e scrivi il tuo nome
|
|
Accedi agli altri portali di Vikidia.
![]() |
![]() |