Strumenti a percussione
Si chiamano strumenti a percussione quelli che si suonano percuotendoli.
A seconda del materiale che viene messo in vibrazione con la percussione, questi strumenti si distinguono in:
- membranofoni: a vibrare è una membrana (generalmente una pelle di animale, o più comunemente, negli strumenti del giorno d'oggi, della plastica.) tesa su una struttura rigida (i tamburi in genere);
- idiofoni: è il corpo stesso dello strumento a vibrare (per esempio, i legnetti o i piatti, il triangolo o anche lo xilofono e strumenti simili a questo). Infatti se si blocca con un'altra mano il suono si "ferma" o sembra "soffocarsi". Nel caso del vibrafono, su la pedana di smorzamento non viene attivata, succede la stessa cosa e le barre in metallo non vibrano a lungo come dovrebbero.
A seconda del suono che producono, membranofoni e idiofoni si distinguono a loro volta in:
- a suono determinato: gli strumenti che producono una nota precisa in base a quale parte dello strumento colpisci.;
- a suono indeterminato: gli strumenti che non generano nessun tipo preciso di nota, ma producono un unico suono indipendentemente da dove colpisci.
I membranofoni[modifica | modifica wikitesto]
Nella categoria dei membranofoni rientrano tutti i tamburi, che hanno grande importanza nella banda:
- a suono indeterminato: il tamburo militare, il tamburello basco e la grancassa;
- a suono determinato: i timpani.
Come sono fatti e come si suonano[modifica | modifica wikitesto]
I tamburi sono generalmente costituiti da una cassa cilindrica di varie dimensioni, chiusa da una (monopelle) o da ambedue le parti (bipelle) da una pelle tesa e fissata con chiodi o con tenditori a vite.
Il tamburo militare, chiamato anche rullante, è bipelle e sulla parte inferiore ha una serie di molle in metallo che vengono messe a contatto con la pelle, producendo il caratteristico "rullo", ottenuto con una percussione molto rapida.
Il tamburello basco, di piccole dimensioni, è monopelle e, inseriti nel telaio circolare, presenta tante coppie di piattini metallici; si suona tenendolo con una mano e percuotendolo con l'altra.
La grancassa, bipelle, è un tamburo di grosse dimensioni tenuro in posizione quasi verticale e appoggiato a terra; si suona con un mazzuolo.Vedere pagina 12 del libro 1,2,3...Musica
La batteria, molto usata nella musica leggera, jazz e rock, è costituita da un insieme variabile di strumenti a percussione, tra cui la grancassa (o semplicemente cassa), il rullante e piatti di diverso diametro.
Il timpano è l'unico membranofono a intonazione determinata. La pelle è tesa e fissare su un bacino in rame a forma di coppa. Attraverso un meccanismo a pedale, la pelle può essere ulteriormente tesa o allentata, in modo da produrre suoni di intonazione diversa. La pelle viene percossa con due mazzuoli in legno, la cui estremità è solitamente ricoperta di feltro.
Gli idiofoni[modifica | modifica wikitesto]
Alla categoria degli idiofoni appartengono strumenti che vengono suonati anche con tecniche diverse dalla percussione, per esempio lo sfregamento, lo scuotimento, il raschiamento.
Tra gli idiofoni più utilizzati nell'orchestra troviamo:
- a suono determinato :lo xilofono, il vibrafono, la celesta, le Campane tubolari e i campanelli, i timpani, la marimba
- a suono indeterminato: il triangolo, i piatti, il gong, le nacchere e le maracas, le clavette, la raganella, i piattini, il reco reco, il tamburello basco, le maracas e tanti altri.
Gli idiofoni sono realizzati in materiali diversi: metallo, legno, osso e talvolta plastica
Lo xilofono, di origine africana, è costituito da una serie di tavolette in legno di dimensioni diverse, appoggiate su un telaio e percosse con bacchette di legno o feltro. Al di sotto si trovano canne di risonanza, tubi metallici che servono per amplificare il suono prodotto.
Il vibrafono è tecnicamente molto simile allo xilofono. Al posto delle tavolette in legno utilizza però piastre intonate in metallo; possiede anch'esso le canne a risonanza e, con un meccanismo a pedale, è possibile sollevare gli smorzatori (come nel pianoforte) e lasciare le piastre libere di vibrare. Un motorino elettrico mette in azione un'elica contenuta all'interno delle canne di risonanza: così si produce un caratteristico "vibrato" del suono, da cui il nome dello strumento. Il vibrafono ha trovato largo impiego soprattutto nel Jazz.
Il triangolo è una piccola barra d'acciaio ripiegata a forma triangolare, con un vertice aperto. Viene tenuto sospeso e si percuote con una bacchetta metallica.
I piatti sono dischi di bronzo di diverse dimensioni. Possono essere suonati percuotendoli tra di loro (e quindi a percussione reciproca) oppure fissati a un apposito sostegno, percossi con bacchette di vario genere (a percussione diretta). Hanno molta importanza non solo nell<nowki>'</nowki>orchestra, ma anche nella musica leggera, nel rock e nel jazz: la batteria comprende infatti un numero variabile di piatti di diverse dimensioni.
il tam-tam e il gong sono grossi dischi di bronzo originari dell'Estremo Oriente, appesi a un telaio e percossi con mazze di materiale diverso. Possiedono una sonorità espressiva e profonda sia nel pianissimo sia nel fortissimo.
Le nacchere, di origine spagnola, sono formate da due piastrine di legno incavate nella parte interna e unite tra loro con un cordoncino. Si usano a paia (una per mano) fissate tra il pollice e il medio; le piastrine battono l'una contro l'altra attraverso rapidi movimenti delle dita della mano.
Le maracas, strumenti originari delle popolazioni indigene dell'America latina, sono ricavate da zucche vuote contenenti semi secchi o sassolini; impugnate per un manico, si suonano scuotendole ritmicamente.

La celesta, inventata verso la fine dell'Ottocento, è uno strumento munito di piastre d'acciaio intonate e percosse da martelletti azionati mediante una tastiera.
Le campane tubolari, usate in orchestra, sono una serie di tubi metallici intonati appesi a un telaio e percossi con particolare martelli.
Nei campanelli una tastiera aziona martelletti che percuotono una serie di lamine d'acciaio o, più raramente, veri e propri campanelli intonati.