Violino
Il violino è uno strumento musicale a corde, della famiglia degli archi, suonato mettendo in vibrazione le corde tramite lo scorrimento di un'archetto sulle stesse.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le fonti più antiche permettono di far risalire la sua nascita all'inizio del XVI secolo. I primi esemplari erano probabilmente soltanto un'evoluzione di strumenti ad arco già esistenti. Il violino nel XVI secolo era utilizzato principalmente nella musica di danza, ma in Italia molto presto assunse ruoli più nobili, nelle corti o nelle chiese. Cremona fu il centro più importante dell'arte liutaria. Tra i liutai cremonesi si ricordano Nicola Amati, Antonio Stradivari, Andrea Guarneri, Giovanni Battista Ruggeri e Francesco Rogeri. Nel XIX secolo vennero costruiti eccellenti violini in Francia, da Jean Baptiste Vuillaume.