Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare per distanza dal Sole. Si trova a 228 milioni di Km di distanza dal Sole. Marte è il settimo pianeta più grande del sistema solare. È un pianeta roccioso. Marte è detto "pianeta rosso" a causa del suo colore dovuto al ferro contenuto nelle rocce che lo compongono.
Indice
Marte nel sistema solare[modifica | modifica wikitesto]
- Marte è il sesto pianete più grande nel sistema solare.
- La sua massa è 1021 641,85 kg.
- Il suo volume è 109 163,2 km3.
- La sua massa è 0,108 volte quella della Terra.
- La sua distanza dal Sole è di 228 milioni di km.
- La sua densità è di 3,94 g/cm3.
- La superficie di Marte misura 144.800.000 km²
Struttura interna[modifica | modifica wikitesto]
Marte è detto pianeta rosso per il suo colore dovuto al ferro che è contenuto nelle rocce da cui è composto.
- Crosta: è lo stato più superficiale, arriva fino a 100 km, è allo stato solido ed composta da silicati ed ossido di ferro.
- Mantello: ha uno spessore di 1800 km, è allo stato solido ed è composto da silicati
- Nucleo: ha uno spessore di 1500 km, è allo stato Solido ed è composto da ferro.
Il raggio di Marte è di 3.390 km.
Superfice esterna[modifica | modifica wikitesto]
L'emisfero sud di Marte è attraversato da diversi canali naturali lunghi centinaia di km. L'emisfero nord di Marte ha delle formazioni vulcaniche di grandi dimensioni, ci sono flussi di lava solidificati, numerose scarpate e canyon. Il vulcano più alto è l'Olympus Mons che è circa 25 km e ha un raggio 400 km. Sulla superficie di Marte è presente acqua allo stato solido e gassoso.
I moti di Marte[modifica | modifica wikitesto]
I moti di Marte sono:
- Il moto di rotazione
- Il moto di rivoluzione
- Il moto di precessione degli equinozi
- Il moto galattico
Il moto di rotazione[modifica | modifica wikitesto]
Marte ruota intorno a un'asse immaginario che è inclinato di 25° .La causa del moto di rotazione è l'alternarsi del dì e della notte. Il moto di rotazione dura 24 ore e 37 minuti.
Il moto di rivoluzione[modifica | modifica wikitesto]
Il moto di rivoluzione compie un'orbita ellittica. L'inclinazione dell'asse di Marte è la causa delle stagioni. Il moto di rivoluzione dura 687 giorni. Il solstizio d'estate è il giorno con più ore di luce all'emisfero nord e meno ore di luce all'emisfero sud. All'emisfero nord è estate all'emisfero sud è inverno. Il solstizio d'inverno è il giorno con più ore di luce all'emisfero sud e meno ore di luce all'emisfero nord. All'emisfero nord è inverno e all'emisfero sud è estate.
Il moto di precessione degli equinozi[modifica | modifica wikitesto]
Il moto di precessione degli equinozi è il moto che compie Marte intorno al suo asse.
Il moto galattico[modifica | modifica wikitesto]
Il moto galattico è il moto che compie Marte insieme al sistema solare intorno alla Via Lattea.
Atmosfera[modifica | modifica wikitesto]
La sua atmosfera è composta per 95% da azoto, per il 2,70% da argon, per e l'1,60% da anidride carbonica, vapore acqueo e ossigeno. Anche se l'atmosfera è rarefatta Marte è colpita da forti venti che provocano grandi tempeste di sabbia che oscurano per mesi la superficie e modellano la superficie del pianeta. Su Marte a volte nevica.
Esplorazioni[modifica | modifica wikitesto]
- La prima esplorazione è stata fatta nell'ottobre 1960 dalle sonde Mars 1960A e Mars 1960B.
- L'ultima esplorazione è stata fatta nel 14 marzo 2016 dalla sonda
Queste sono solo alcune delle tante esplorazioni che sono state fatte su Marte. Inoltre su Marte nevica anidride carbonica.
Tramonto[modifica | modifica wikitesto]
Su Marte il Sole appare molto piccolo e non diventa rosso perché l'atmosfera è rarefatta.
L'acqua[modifica | modifica wikitesto]
Su Marte non c'è acqua allo stato liquido perché la pressione atmosferica è troppo bassa. L'acqua c'è solo allo stato solido e gassoso.
Grand Canyon[modifica | modifica wikitesto]
Il Grand canyon (Valles Marineris) è il canyon più grande del sistema solare. Si estende per 3000 km, è largo 600 km ed è profondo 8000 m.
Possibilità di andare a viverci[modifica | modifica wikitesto]
Su Marte si ipotizza la possibilità di andare a viverci perché è molto simile alla Terra:
- Ha un'atmosfera
- C'è il campo geomagnetico
- Compie gli stessi moti
- C'è l'ossigeno
Vita su Marte[modifica | modifica wikitesto]
Su Marte si è sempre pensato che ci fossero forme di vita.
Satelliti[modifica | modifica wikitesto]
Ha due satelliti naturali: Phobos, il più interno, e Deimos, il più esterno.