Ossigeno
L'ossigeno (simbolo: O)[1] è un elemento chimico avente numero atomico pari a 8. È l'elemento più presente sulla Terra e il suo peso atomico è di 16 unità di massa atomica e il numero atomico è 8.
Ossigeno | |
---|---|
Dati fisico/chimici | |
Numero atomico | 2 |
Simbolo | O |
Temperatura di fusione | -272,200 °C |
Temperatura di ebollizione | -268,91 °C |
Anno della scoperta | 1868 |
Scopritore | Jules Janssen e Norman Lockyer |
Indice
Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]
L’ossigeno deriva dal francese “oxygène” o "dioxygène"
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Venne scoperto dal farmacista svedese Karl Wilhelm Scheele nel 1771, ma la scoperta non venne immediatamente riconosciuta. Invece quella fatta nel 1774 da Joseph Priestley ricevette subito il riconoscimento pubblico. Nel 1781 Antoine Lavoisier ne accertò la funzione per i fenomeni di respirazione e di combustione.
Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]
L’ossigeno si presenta allo stato gassoso. Il suo punto di fusione è pari a -222,8 °C e il suo punto di ebollizione è di -182,97 °C
Caratteristiche chimiche[modifica | modifica wikitesto]
È un elemento molto instabile, quindi reagisce anche violentemente con gli altri elementi per aumentare la sua stabilità.
Ossigeno molecolare[modifica | modifica wikitesto]
Con il nome ossigeno molecolare (o semplicemente ossigeno) si indica la sostanza semplice in cui ciascuna molecola è costituita da due atomi di ossigeno[2], rappresentata quindi dalla formula chimica O2.[3] L'ossigeno molecolare è gassoso ed è importante per la respirazione degli animali[4].
Composti dell'ossigeno[modifica | modifica wikitesto]
Si trova anche un atomo di ossigeno nella molecola d'acqua, nella quale esso è legato a due atomi d'idrogeno.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
- L’ossigeno trova impiego come comburente.
- È usato in forma liquida come ossidante nella propulsione dei razzi.
- È essenziale per la respirazione.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Sebbene piante o alberi producono ossigeno e riducono la percentuale di anidride carbonica presente nell’atmosfera, la maggior parte dell’ossigeno proviene dall’oceano. L’enorme abbondanza di alghe nei mari ci garantisce quasi tutta l’aria pulita che noi respiriamo.
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
Wikipedia
oxystore.it
Vedi anche[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]