Idrogeno
L'idrogeno (simbolo H, dal greco hýdor, acqua) è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) è il più leggero.
Idrogeno | |
---|---|
Dati fisico/chimici | |
Idrogeno → Elio
| |
Numero atomico | 1 |
Simbolo | H |
Temperatura di fusione | -259,125 °C |
Temperatura di ebollizione | -252,882 °C |
Anno della scoperta | 1766 |
Scopritore | Henry Cavendish |
È l'elemento più abbondante dell'universo osservabile.
Allo stato libero, a pressione atmosferica e temperatura ambiente (20 °C), si trova sotto forma di gas biatomico avente formula
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'idrogeno biatomico gassoso fu descritto formalmente per la prima volta da Theophrastus Von Hohenheim.
Nel 1671, Robert Boyle descrisse la reazione che avveniva quando si mescolavano limatura di ferro e acidi diluiti, e che generava .
Nel 1766, Henry Cavendish fu il primo a riconoscere l'idrogeno molecolare gassoso H2 come una sostanza discreta( lo si considera come lo scopritore dell'idrogeno).
Nel 1783, Antoine Lavoisier assegnò all'elemento il nome di "idrogeno".
Disponibilità[modifica | modifica wikitesto]
Questo elemento si trova principalmente nelle stelle e nei giganti gassosi, molto raramente nell'atmosfera terrestre ed è praticamente inesistente sulla superficie terrestre e nel sottosuolo.
Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]
I suoi principali utilizzi sono:
- processo di raffinazione dei combustibili fossili e nella sintesi dell'ammoniaca;
- nelle saldature e come agente riducente dei minerali metallici;
- nella propulsione aeronautica e spaziale come combustibile per razzi e vettori spaziali (allo stato liquido);
- come refrigerante, nei generatori delle centrali elettriche, visto che è il gas che ha la maggiore conduttività termica;
- l'idrogeno liquido è usato nella ricerca criogenica, che comprende gli studi sulla superconduttività.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
L' Idrogeno è presente nel 2° capitolo del libro Il sistema periodico di Primo Levi e narra la storia di due ragazzini che sperimentano l'elettrolisi; Levi racconta di un esperimento scientifico condotto con Mario Piacenza (sotto lo pseudonimo di Enrico) che divenne anche lui chimico.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Idrogeno su it.wikipedia