Acqua
L'acqua è il composto liquido più diffuso sulla superficie della Terra. Essa è indispensabile a tutte le forme di vita sul pianeta. L'uomo è composto per il 65% d'acqua, le piante da più dell'85%. Le meduse, invece sono composte da più del 95% d’acqua. La sua formula chimica è (due atomi di idrogeno legati ad un atomo di ossigeno). Sul pianeta terra l'acqua copre il 71% della superficie del pianeta.
L'acqua è alla base di tutte le forme di vita conosciute, incluso l'essere umano; a essa è dovuta anche l'origine della vita sul nostro pianeta; è indispensabile nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin dall'antichità la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni.

Perché l'acqua è così indispensabile[modifica | modifica sorgente]
L'acqua ci aiuta a digerire e assorbire il cibo, regola la temperatura corporea, elimina le tossine ed i rifiuti tossici , il grasso che si sta bruciando, fa circolare il sangue, protegge i tessuti, organi e articolazioni e trasporta sostanze nutritive e ossigeno alle nostre cellule.
L'acqua è il composto liquido più diffuso sulla superficie della Terra. Essa è indispensabile a tutte le forme di vita sul pianeta. L'uomo è composto per il 65% d'acqua, le piante da più dell'85%. L'acqua è alla base di tutte le forme di vita conosciute, incluso l'essere umano; a essa è dovuta anche l'origine della vita sul nostro pianeta; è indispensabile nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin dall'antichità la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni. L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. In condizioni di temperatura e pressione normali[9] si presenta come un sistema bifase, costituito da un liquido incolore[2] e insapore (che viene chiamato "acqua" in senso stretto) e da un vapore incolore (detto vapore acqueo). Si presenta allo stato solido (detto ghiaccio) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla temperatura di congelamento.[10]. L'acqua ci aiuta a digerire e assorbire il cibo, regola la temperatura corporea, elimina le tossine ed i rifiuti tossici , il grasso che si sta bruciando, fa circolare il sangue, protegge i tessuti, organi e articolazioni e trasporta sostanze,L'acqua è una componente fondamentale di tutti gli organismi viventi presenti sul nostro pianeta. Si trova in elevate percentuali nelle cellule (in particolare nel citoplasma e nei vacuoli, presenti nelle cellule vegetali e in alcuni protisti), al cui interno viene convogliata attraverso il processo di pinocitosi.[55] Nel protoplasma di tutte le cellule, sia procarioti sia eucarioti, l'acqua rappresenta il composto predominante e agisce come solvente per tutte le biomolecole (come carboidrati, proteine, vitamine idrosolubili ecc.), dando loro la possibilità di reagire tra di loro nelle varie reazioni biochimiche. Oltre che come solvente, l'acqua partecipa attivamente come reagente in diverse reazioni metaboliche, soprattutto quelle di idrolisi, ed è, assieme all'anidride carbonica, uno dei principali reagenti della fotosintesi clorofilliana; è inoltre, sempre assieme alla CO2, il prodotto conclusivo del processo di respirazione cellulare.
Essendo il principale costituente della gran parte dei viventi, l'acqua è quindi presente anche nell'organismo umano, in percentuali variabili a seconda dell'età, del sesso e del peso. I fluidi corporei che hanno il maggiore contenuto di acqua sono il liquido cefalo-rachidiano (99%), il midollo osseo (99%) e il plasma sanguigno (85%).[56] Risulta quindi di fondamentale importanza per il trasporto dei nutrienti in tutti i distretti corporei e per l'eliminazione e l'escrezione, tramite l'urina, delle scorie prodotte nelle reazioni biochimiche. L'acqua inoltre svolge una funzione determinante nella regolazione della temperatura corporea (tramite la sudorazione) e della concentrazione dei sali minerali; partecipa inoltre alla digestione, favorendo il transito intestinale e l'assorbimento delle sostanze nutritive. Proprio perché l'acqua deve essere presente in quantità molto elevate nell'alimentazione umana viene classificata come "macronutriente".[57]
Nelle piante è il componente principale della linfa, che ha la funzione di trasportare i principi nutritivi in tutti i tessuti, e dei vacuoli, che regolano la pressione osmotica. Nell'organismo umano l'acqua costituisce il 65% del peso corporeo, diminuendo gradualmente all'avanzare dell'età e a seconda del sesso.[58][59], nel 1234 e stata inventata in quel anno 1234
Differenza tra l'acqua dolce e salata[modifica | modifica sorgente]
Il mare riceve acqua dolce dai fiumi, dai torrenti e dalle piogge. Tuttavia la sua acqua rimane sempre salata. Non tutti i mari sono salati nella stessa misura.
Caratteristiche[modifica | modifica sorgente]
L'acqua è un liquido inodore, insapore e incolore. La molecola dell'acqua è formata da un atomo di ossigeno e da due atomi di idrogeno.
L'acqua si presenta sulla Terra sotto tre stati di aggregazione:
- solido: ghiaccio, neve
- liquido: pioggia, laghi, fiumi, mari, oceani
- gassoso: vapore acqueo, nuvole
Negli ultimi decenni i consumi mondiali di acqua sono aumentati di quasi dieci volte: circa il 70% viene consumata per l'uso agricolo, il 20% per l'industria, il 10% per gli usi domestici.
L'acqua sulla Terra[modifica | modifica sorgente]
L'acqua serve a far crescere le piante, grazie alle piogge o all'irrigazione usando l'acqua dei fiumi. Si deve tener conto comunque che le riserve di acqua dolce (non salata) sono abbastanza basse. C'è acqua a volontà in alcune regioni, mentre essa è rara altrove o è praticamente assente in certi periodi dell'anno in caso di siccità. Gli effetti dei mutamenti climatici, l'inquinamento, gli sprechi, la rendono una risorsa sempre più scarsa e al centro di gravi tensioni sociali in particolare nei paesi del sud del mondo.
Quiz[modifica | modifica sorgente]
Consumi[modifica | modifica sorgente]
Negli ultimi decenni i consumi mondiali di acqua sono aumentati di quasi dieci volte:
- circa il 70% viene consumata per l'uso agricolo
- il 20% per l'industria;
- il 10% per gli usi domestici.
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
- Acqua - Enciclopedia dei ragazzi · Treccani
Bibliografia[modifica | modifica sorgente]
- Queste informazioni le ho prese dal mio quaderno di scienze 2017-2018
- Pierre-Marie Valat, L'acqua, Trieste, EL, 1991.