Liquido

Una sostanza è un liquido se per trasportarlo devo avere un contenitore. Il liquido non ha una forma propria e quindi la forza di gravità lo fa cadere e disperdersi. Il liquido però ha un volume proprio quindi occupa uno spazio.
Liduido è uno dei quattro stati classici della materia o stati di aggregazione oltre allo stato solido, allo stato gassoso e al plasma.
I liquidi non hanno una propria forma, ma come i solidi risultano incomprimibili, mantenendo sempre lo stesso volume.
Molecole e atomi nei liquidi[modifica | modifica sorgente]
Esempi di acqua liquida[modifica | modifica sorgente]
Il liquido è uno stato della materia. che prende la forma dell contenitore per esempio l'acqua che a bisogno di essere trasportata. l'acqua la possiamo trovare nei laghi]], mari]], nei fiumi]],e nei rubinetti... Questo accade perché le particelle di un liquido possono muoversi e scorrere una sull'altra e sono semilibere.
I liquidi hanno libertà di movimento dato che gli atomi]] sono legati soltanto da piccoli e fini legami questo accade perché le particelle di un liquido possono muoversi e scorrere una sull'altra, diverso invece per la materia allo stato solido. I liquidi come l'acqua hanno un volume (prendono la forma del contenitore), sono incomprimibili cioè non possono essere forzati a occupare un volume minore di quello che possiedono. I liquidi sono anche molto elastici sotto l'azione di una forza, ma riprendono immediatamente la forma del contenitore in cui sono stati versati[1].
Etimologia[modifica | modifica sorgente]
Deriva dal sostantivo latino liquidus che a sua volta deriva dal verbo liquere che vuol dire "essere liquido"[2].
Esempi di liquidi[modifica | modifica sorgente]
Sono liquidi:
- acqua
- vino
- succo
- sangue
- coca cola
- sciroppo
- olio
- latte
- alcol
- detersivo
- inchiostro
- birra
- pioggia
- aranciata
- saliva
- sudore
- bibite energetiche
- crodino
Note[modifica | modifica sorgente]
Bibliografia[modifica | modifica sorgente]
- Luigi Leopardi, Francesca Bolognani, Chiara Cateni, Masssimo Temporelli - Scienze Focus fisica e chimica - Dea Scuola, 2014, De Agostini Scuola SpA-Novara
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
- Liquido - Wikizionario (it.wikitionary)
- Wikipedia:Liquido