Solido

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Un iceberg di ghiaccio: acqua allo stato solido.

Il solido è un modo in cui la materia si riunisce che ha una forma propria, occupa un volume ed è incomprimibile. Il modo in cui sono organizzate le particelle che compongono un solido aiuta a spiegare la sua tendenza a mantenere la forma e il volume. Infatti, le particelle di un solido sono disposte le une vicine alle altre in posizioni fisse che impediscono loro di spostarsi.

È uno dei quattro stati classici della materia oltre allo stato liquido, allo stato gassoso e al plasma. È formato da atomi che non hanno libertà di movimento perché trattenuti da forze potenti. Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato.

Esempi di solidi[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche dell'acqua allo stato solido[modifica | modifica wikitesto]

Immagine di come è costruito un solido

L’acqua a 0 °C si solidifica e si trasforma in ghiaccio (solidificazione). Rispetto ad altre sostanze, che raffreddandosi diminuiscono di volume, l’acqua ghiacciata aumenta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Nei solidi le particelle sono disposte le une vicine alle altre e si mantengono in posizioni fisse.I solidi hanno una propria forma e un proprio volume e sono incomprimibili.

Vapore acqueo[modifica | modifica wikitesto]

Allo stato gassoso la troveremo sotto forma di vapore acqueo.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luigi Leopardi, Francesca Bolognani, Chiara Cateni, Masssimo Temporelli - Scienze Focus fisica e chimica - Dea Scuola, 2014, De Agostini Scuola SpA-Novara

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]