Esseri viventi

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
(Reindirizzamento da Organismo vivente)
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale

Lightning sign.png

Attenzione
Alcuni Studenti Istituto comprensivo valle di Ledro stanno lavorando a questa voce.
Potrebbero verificarsi conflitti di edizione.
Puoi modificare, correggere o contribuire lasciando però una spiegazione nella discussione.
Questo lavoro è cominciato nell'anno scolastico A.S. 2021-2022 .
Se leggi questo avviso ad anno scolastico concluso puoi rimuoverlo.

Informazioni sull'andamento dei lavori scolastici le trovi su Categoria:Lavoro di classe in corso


Modello tridimensionale della molecola dell'acqua:2 molecole di idrogeno e 1 molecola di ossigeno

L'acqua è alla base di tutte le forme di vita conosciute, incluso l'essere umano; a essa è dovuta anche l'origine della vita sul nostro pianeta; è indispensabile nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin dall'antichità la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni.

Il lago Baïkal: la più grande riserva d'acqua dolce del mondo

L'acqua è il composto liquido più diffuso sulla superficie della Terra. Essa è indispensabile a tutte le forme di vita sul pianeta. L'uomo è composto per il 65% d'acqua, le piante da più dell'85%. Le meduse, invece sono composte da più del 95% d’acqua. La sua formula chimica è (due atomi di idrogeno legati ad un atomo di ossigeno). Sul pianeta terra l'acqua copre il 71% della superficie del pianeta.

Dei batteri, visti al microscopio elettronico (in falsi colori).

Gli esseri viventi raggruppano tutti gli organismi che popolano il nostro pianeta (gli animali, i funghi, i batteri, le piante...), e che sono dotati di vita. Ne esiste una moltitudine, e non è così scontato riuscire a dare una definizione che vada bene per tutti. Gli esseri viventi hanno aspetto, dimensione e struttura straordinariamente vari. Talvolta è difficile distinguere tra loro forme viventi diverse, per esempio stabilire se un organismo è una pianta o un animale: è il caso delle spugne o dei pomodori di mare, animali molto semplici che per lungo tempo sono stati considerati organismi vegetali sottomarini.

Dimensioni degli esseri viventi[modifica | modifica wikitesto]

Quanto alle dimensioni esistono creature, come i batteri, talmente piccole da essere visibili solo con l'aiuto di uno strumento speciale: il microscopio. Altre, come le formiche, sono lunghe appena qualche millimetro, altre ancora sono enormi, come le gigantesche sequoie della California, altre fino 120 metri.

Ciclo vitale degli esseri viventi[modifica | modifica wikitesto]

Tutti gli esseri viventi hanno un ciclo vitale:

  • nasce;
  • si nutre;
  • cresce;
  • si riproduce;
  • muore.

Organismo[modifica | modifica wikitesto]

L'esistenza di ogni essere vivente o organismo ha inizio con la sua nascita e ha una durata più o meno lunga ma comunque limitata: alcuni organismi microscopici vivono solo pochi minuti, mentre la tartaruga può superare i 100 anni e alcune tipologie di pini fino a 3000 anni.

Che cosa serve agli animali per nutrirsi[modifica | modifica wikitesto]

Per sopravvivere ,un essere vivente deve nutrirsi per ricavare i materiali e energie necessari al mantenimento delle funzioni vitali, come respirare e consentire la propria crescita corporea. Ogni individuo,infatti, è in grado di trasformare le sostanze di cui si nutre in modo da ricavare sostanze utili, eliminando quello che non serve. La capacità di trasformare le sostanze e di ricavarne energia,eliminando i prodotti di rifiuto, è definita metabolismo. Non tutti gli esseri viventi, però, si nutrono allo stesso modo:

  • gli organismi eterotrofi assumono il nutrimento dall'esterno,cibandosi di altri esseri viventi;
  • gli organismi autotrofi sono capaci di produrre da sé il proprio nutrimento.

Cosa mangiano gli animali[modifica | modifica wikitesto]

Gli animali sono eterotrofi e in base a quello che mangiano, si distinguono in:

  • erbivori, che si cibano solo di vegetali;

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Libro di scienze focus volume b